InfoAut

cina

Immagine di copertina per il post

Media e Legittimazione Politica in Cina

A quelli in mandarino infatti si affiancano numerosi altri canali, in inglese, francese, spagnolo, destinati ad accrescere il soft power della Cina nella maggior parte del mondo. Interessante notare l’esistenza di un canale dedicato interamente all’Africa, CCTV News Africa. Il continente nero è infatti sempre più strategico per il Dragone, poiché sia a livello dei […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi parla per i lavoratori della Cina?

    Leslie T. Chang, autore di Ragazze di fabbrica, ha ricevuto una standing ovation quando ha chiuso il suo TED Talk, riguardo le vite, le aspirazioni e – soprattutto – la mobilità verso l’alto dei lavoratori cinesi che assemblano i nostri prodotti.   Sentirsi bene con se stessi   E’ una storia buonista, da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Russia-Cina, un nuovo asse di potere

E’ stata proprio la successione degli eventi in Ucraina ad accelerare questo avvicinamento, con i due paesi che secondo Putin hanno “i migliori rapporti della loro storia”, meglio ancora di quelli tessuti nel decennio dei ’50 subito dopo la vittoria dei maoisti. La Russia ha infatti reagito alle sanzioni euro­americane e alla perdita di influenza […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Piazza Tiananmen, 25 anni dopo: Intervista a Jean-Philippe Bejà

— In molti sostengono che la grande sfida della Cina di oggi consista nel trovare un nuovo motore capace di sostenerne gli attuali ritmi di crescita economica. Ciò in seguito ai problemi derivanti dalla crisi del 2008, dal seguente calo della domanda internazionale, nonché dalla tendenza di molte aziende a spostare i propri investimenti in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Leggere la Cina dalle sue campagne

Molti di noi hanno sicuramente avuto parenti che hanno raccontato la durezza di quelle condizioni di vita, e soprattutto la durezza delle giornate lavorative che compievano. Orari e mansioni massacranti, che erano svolti non certo per voglia personale o predisposizione alla fatica senza alcuna pausa. Bensì per accumulare al più presto, nell’impossibilità di potersi integrare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a G. Battaglia di “China Files”

  – E’ ormai opinione comune che la grande sfida della Cina di oggi, finita la prima fase delle riforme, consista nel trovare un motore capace di sostenerne la crescita economica anche in maniera indipendente dalle oscillazioni dell’economia occidentale. Con la crisi del 2008, il passaggio da un’economia export-led ad una guidata invece dal consumo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo Xinjiang ed il Chinese Dream

Di maggioranza etnica uigura (musulmana), lo Xinjiang è stato travolto negli ultimi 30 anni dalle migrazioni di massa dell’etnia han, quella maggioritaria in Cina. Migrazioni che si sono accompagnate alla presa di tutte le posizioni di maggior rilievo a livello amministrativo ed economico. Raggiungendo livelli di crescita double-digit, ma senza riuscire a placare l’opposizione al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si alza la tensione tra Cina e Vietnam, due morti nei riots contro Pechino

La Cina ha accusato il Vietnam di aver lasciato che i riots prendessero piede, in una mossa giudicata dal Dragone come una ritorsione rispetto alle crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale. Almeno mille fabbriche sarebbero state date costrette a chiudere quando non addirittura date alle fiamme, riporta il filo-governativo China Daily, con almeno due lavoratori […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Città invisibili e città proibite

  Nel suo libro del 1972, “Le città invisibili”, Italo Calvino narrava alcuni frammenti di città e storie di vita nelle città. Per dirlo con le sue parole, dava vita ad “immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici“. Chissà a quali immagini avrebbe potuto dare vita se avesse […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se gli operai cinesi rialzano la testa

Mal gliene è incolto, perché non ha tenuto conto: 1) dell’evoluzione culturale delle nuove generazioni di operai cinesi, animate da una rabbia e uno spirito combattivo sconosciuti alle precedenti generazioni 2) della loro abilità nell’usare i social network come strumenti di organizzazione e mobilitazione dal basso. Il risultato, come racconta il New York Times, è […]