InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

La Sicilia verso la paralisi: blocchi in tutta la regione

Alla base delle rivendicazioni dei manifestanti l’opposizione ai tagli imposti dalla manovra finanziaria del governo Monti, l’introduzione di nuove tasse e il rincaro della benzina, che da subito ha sortito l’effetto di piegare la categoria degli autotrasportatori, oltre che la richiesta di maggiori controlli per quanto riguarda la produzione agricola e l’introduzione del doppio prezzo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale rating per l’Europa?

La mossa di Standard&Poor’s di rivedere ieri le posizioni debitorie di nove stati europei ha suscitato grandi volate di stracci e sceneggiate tra il vittimista e l’isterico nei salotti dell’Europa dei bancarottieri e dei liberisti. Non che la S&P, una delle agenzie di rating più rapaci e colluse con l’1% del grande capitale statunitense (il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il drago cinese nella crisi globale

Nella prima parte del 2012 Battaglia ha scritto due significativi articoli che riteniamo siano importanti da condividere e lettere, sull’attore Cina nella crisi, in rapporto al suo ruolo nella speculazione finanziaria così come al capitale europeo in fuga dalle faglie di una sistema del contiente, vecchio e barcollante…   La Cina apre alla speculazione finanziaria […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La mano sinistra di Dio

[Una sintesi storica sul Capitalismo in forma di racconto, con 4 personaggi-chiave]. Che succede a questo pianeta? Perché un serio signore della Bocconi pare divertirsi a gettare le basi per un impoverimento rapido dell’Italia? Perché tutte le giovani generazioni in ogni parte del mondo, paiono capire che così non si può andare avanti e che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’induzione rituale ai sacrifici. La pericolosa antropologia mediale di Giorgio Napolitano

L´uso indissolubilmente mediale, politico e cerimoniale della sua carica rappresenta infatti un serio tentativo, del tutto moderno, di ricomporre, e gerarchicamente, la frattura tra stato e società nel nuovo liberismo. Tentativo che va nel solco della tradizione di una procedura politica che non si immagina. E se si vuol portare il pensiero politico dove si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Omsa, che licenziamenti!

La vicenda di Faenza risale al 2010 quando arrivò, all’improvviso e senza nessuna comunicazione ai sindacati, l’avviso di chiusura e l’inizio della cassa integrazione. I macchinari furono immediatamente portati via e rimase solo una produzione minima. Allora nello stabilimento lavoravano 350 lavoratori, quasi tutte donne, ora 30 lavoratrici continuano a tenere aperta la ditta, lavorando […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La meritocrazia al potere

“Mi sorprende la popolarità del governo, ma i cittadini capiscono che i sacrifici sono per la dignità dell’Italia”. Potremmo liquidare questa frase pronunciata da Monti nella recente conferenza stampa di fine anno con ironia e indignazione, e indubbiamente necessitiamo di entrambe le cose. Ma proviamo a prenderla sul serio e a farci interrogare dalla pacata […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’austero show di Mario

Oramai il professor Monti – ahinoi – lo stiamo imparando a conoscere, per le sue direzioni e movenze, temperanze e tic. La conferenza stampa di fine anno ce ne ha restituito una novella riprova del premier del governo dei dottori, o professori, o tecnici, o sapientoni che siano. Quasi tre ore di domande & risposte, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I progressi del 99% americano e il collasso della classe media

Una classe si crea quando alcuni uomini, per via di esperienze comuni (ereditate o condivise), provano e articolano un’identità di in teressi tra loro, e contro altri uomini i cui interessi sono differenti (e generalmente opposti) ai loro.E.P. Thompson, The Making of the English Working Class Gli “altri uomini” (e, naturalmente, donne) nell’odierna struttura di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La nostra spending review

Il costo del debito pubblico italiano non è sostenibile: 85 miliardi all’anno di interessi su 1.900 miliardi di debito complessivo, che l’anno prossimo saranno probabilmente di più: 90-100; a cui dal 2015 si aggiungeranno (ma nessuno ne parla) altri 45-50 miliardi all’anno, previsti dal patto di stabilità europeo, per riportare progressivamente i debiti pubblici dell’eurozona […]