InfoAut

L’austero show di Mario

Oramai il professor Monti – ahinoi – lo stiamo imparando a conoscere, per le sue direzioni e movenze, temperanze e tic. La conferenza stampa di fine anno ce ne ha restituito una novella riprova del premier del governo dei dottori, o professori, o tecnici, o sapientoni che siano. Quasi tre ore di domande & risposte, monologhi e battute, uno show montiano ripreso dai media mainstream con l’oramai appiccicaticcia sobrietà e solita pacificazione politica indotta. La presentazione della seconda fase per ‘il governo richiesto dall’Europa’ si è giocata sulla non novità, su entrambi i livelli chiamati in causa: quello (rivendicativo) della manovra ‘salva Italia’, così come per quello (prossimo) di ‘cresci Italia’. Quanto messo sul tavolo ieri dalla rappresentanza governativa al cospetto del vespaio di giornalisti accorsi è stato quanto già annunciato e conosciuto nelle settimane precedenti.

‘Finora abbiamo varato norme dovute, da oggi passiamo agli atti voluti’, e c’è chi lo chiama ancora governo tecnico. Quindi, se la manovra era inevitabile (secondo chi…?) per salvare la baracca Italia, a suon di bordate puzzolenti di austerità, la fase che si aprirà con il 2012 sarà quello del riformismo liberale modernizzante, e vien da chiedersi se il gioco dei governi della crisi non sia quello ‘delle tre carte’, laddove si nasconde e/o combatte una crisi proponendo di risolverla con la stessa ed identica ricetta che l’ha fatta sistematicamente esplodere. Monti ripete, di manovre ‘non ne serviranno altre’, ma verrebbe da scommettere sul contrario.

Anche perchè il governone targato Napolitano anticipazioni reali sugli interventi del prossimo futuro non ne ha fatte, limitandosi in un’esercitazione non per l’annuncio ma per il conforto; non a caso un quotidiano come La Repubblica ci abbocca dalla testa ai piedi. Concorrenza, liberalizzazioni e mercato del lavoro: questo quanto nel target montiano per l’anno venturo, che per quanto non approfondito, come orizzonte d’intervento, farà inevitabilmente il paio con quanto seminato nell’opera di devastazione e saccheggio dentro la crisi, nella direzione di un’espropriazione ancora più totalizzante delle vite di tutt*.

Il velo della concertazione e dell’equità non potrà che dipanarsi nella sua drammatica concretezza, avendo fatto passare ma non digerire quelli che sono tuttora i più evidenti nervi scoperti del decreto ‘salva Italia’ (pensioni & casa su tutto), nella volontà politica di una filosofia metodica che andrà ad imbattersi contro una realtà non solamente vittima dei tagli e dei salassi economici, ma anche oggetto della ristrutturazione negativa di diritti, conquiste e libertà sociali. Dove non potrà (e dovrà!) emergere la contraddizione di un tentativo di lavorare sulla presunta crescita comprimendo e contraendo fette importanti (le solite, quelle allocate in basso, proletariato e ceto medio) di società, sequestrando di fatto ogni priorità di accesso al consumo quindi al risparmio.

L’ideologia composita di una civiltà mondo ridotta in pezzi persegue la via del fallimento, comandata dalla cricca (l’1%?) che pretende sacrificio per la riparazione dei debiti sovrani, austerità per il salvataggio dei rami bancari e finanziari, diritti e garanzie sociali per la crescita economica, celando – per campagne di responsabilità nazionale – il portato di una strategia volta alla riproduzione sistemica del marcio. Scrive bene, questa mattina, Ugo Mattei: ‘Il governo dei professori avanza nella battaglia contro le ‘lobby’ che frenerebbero il libero mercato. Bisogna rompere l’egemonia di una cultura che fa presa anche a sinistra. E dire che non tutto può essere piegato alle esigenze della crescita e della produzione’. Nel politico augurio che la ricostruzione di un No, all’altezza della fase, con l’ambizione di cambiare e rovesciare, organizzi una costituente rottura in avversione a quella sorpresa per la presunta popolarità governativa sbandierata dal professor Mario, superando la troppo facile enfasi generata dalla caduta dei cocci belusconiani, perchè di soggetti con lo stesso copione – scritto a Bruxelles o Francoforte – non ve n’è affatto necessità…

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

austeritycrisidebitogoverno monti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.