InfoAut

Quale rating per l’Europa?

La mossa di Standard&Poor’s di rivedere ieri le posizioni debitorie di nove stati europei ha suscitato grandi volate di stracci e sceneggiate tra il vittimista e l’isterico nei salotti dell’Europa dei bancarottieri e dei liberisti.

Non che la S&P, una delle agenzie di rating più rapaci e colluse con l’1% del grande capitale statunitense (il suo presidente Harold McGraw siede nel board della potente lobby conservatrice del Business Roundtable, e non a caso è stata l’unica a togliere la tripla A ad Obama durante la crisi del debito dello scorso agosto), non avesse già cucinato un pasto indigesto preparando il terreno agli attacchi speculativi – anche alla Francia – dello scorso novembre: ma era un piatto che qualsiasi classe politica anche solo attenta alla propria autoconservazione avrebbe potuto evitare. Eppure non solo si è mandato giù il pastone, ma ci si accinge anche a pagare il conto.

Paga la Francia, il cui presidente Sarkozy credeva di ergersi a grande moralizzatore della finanza con una Tobin Tax edulcorata e invece si avvia ad essere estromesso dal potere alle prossime elezioni primaverili sulla scia dei suoi omologhi dei paesi dell’Europa latina: in una sorta di specchio grottesco e deformato dei cambi ai vertici del mondo arabo, con i funzionari delle Troike UE-BCE-FMI e Moody-Fitch-S&P nel ruolo di kingmaker al posto del proletariato in rivolta.

Paga l’Austria, le cui banche sono sovraesposte verso un’Ungheria stritolata da una parte dai diktat dell’austerità ordoliberista europea, dall’altra da un regime interno strutturalmente incapace di articolare una propria soluzione di uscita dalla crisi, anche con il ricorso a misure di politica economica sempre più autoreferenziali e ad un governo dei propri conflitti interni sempre più repressivo.

Paga l’Italia, o meglio quegli italiani cullati dalla speranza di dire addio alle manovre stangata (promessa già odiosamente truffaldina ed irreale, quando si assume il pareggio di bilancio a livello costituzionale con un debito pubblico al 118% del PIL): e che invece si trovano cornuti e mazziati quando il signor Monti giustifica proprio con la moltiplicazione del debito alimentata dalla S&P  quelle misure di macelleria sociale ed attacco indiscriminato al mondo del lavoro già da tempo in cantiere – misure peraltro auspicate dalla stessa agenzia.

Ma nessuno può dirsi al sicuro davanti ai segnali inquietanti che vengono da più fronti dell’economia globale. La bolla dell’immobiliare cinese, cresciuta nella sinergia tra fondi speculativi occidentali e devastazioni ambientali e sociali locali sembra aver raggiunto il picco. Gli Stati Uniti, la gravità del cui debito complessivo è stata finora oscurata dalla catastrofe europea, si preparano ad una nuova, grande iniezione di liquidità per l’estate, per puntellare le proprie esportazioni ed arginare la disoccupazione dilagante.

Il sipario alla fine delle olimpiadi di Londra 2012 (come per Atene 2004) non calerà solo sui giochi, ma anche su un Regno Unito completamente privato di mezzi di produzione e riproduzione industriale e sociale a tutto (effimero) vantaggio della finanza autoreferenziale della City.

E allora davanti al rischio prospettivo dell’austerità occorre contare su un paniere di pratiche conflittuali ben diversificato e ripartire dalle transnazionali della lotta, dell’insolvenza dal basso e dei beni comuni. Dagli audit popolari sul debito alle autoriduzioni di massa, dalla resistenza alle delocalizzazioni speculative a quella alle commesse delle cricche militari (di casa nostra come della penisola arabica), dalla lotta alle grandi opere inutili a quella dentro, contro ed oltre l’università perpetuatrice – ideologicamente e strutturalmente – del giogo liberista. Allora e solo allora si tornerà ad intravedere una nuova, e rivendicabile, qualità di tripla A: Alterità, Autorganizzazione, Autonomia.

Wally Crash

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisidebitoeuroparating

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.