InfoAut

Quale rating per l’Europa?

La mossa di Standard&Poor’s di rivedere ieri le posizioni debitorie di nove stati europei ha suscitato grandi volate di stracci e sceneggiate tra il vittimista e l’isterico nei salotti dell’Europa dei bancarottieri e dei liberisti.

Non che la S&P, una delle agenzie di rating più rapaci e colluse con l’1% del grande capitale statunitense (il suo presidente Harold McGraw siede nel board della potente lobby conservatrice del Business Roundtable, e non a caso è stata l’unica a togliere la tripla A ad Obama durante la crisi del debito dello scorso agosto), non avesse già cucinato un pasto indigesto preparando il terreno agli attacchi speculativi – anche alla Francia – dello scorso novembre: ma era un piatto che qualsiasi classe politica anche solo attenta alla propria autoconservazione avrebbe potuto evitare. Eppure non solo si è mandato giù il pastone, ma ci si accinge anche a pagare il conto.

Paga la Francia, il cui presidente Sarkozy credeva di ergersi a grande moralizzatore della finanza con una Tobin Tax edulcorata e invece si avvia ad essere estromesso dal potere alle prossime elezioni primaverili sulla scia dei suoi omologhi dei paesi dell’Europa latina: in una sorta di specchio grottesco e deformato dei cambi ai vertici del mondo arabo, con i funzionari delle Troike UE-BCE-FMI e Moody-Fitch-S&P nel ruolo di kingmaker al posto del proletariato in rivolta.

Paga l’Austria, le cui banche sono sovraesposte verso un’Ungheria stritolata da una parte dai diktat dell’austerità ordoliberista europea, dall’altra da un regime interno strutturalmente incapace di articolare una propria soluzione di uscita dalla crisi, anche con il ricorso a misure di politica economica sempre più autoreferenziali e ad un governo dei propri conflitti interni sempre più repressivo.

Paga l’Italia, o meglio quegli italiani cullati dalla speranza di dire addio alle manovre stangata (promessa già odiosamente truffaldina ed irreale, quando si assume il pareggio di bilancio a livello costituzionale con un debito pubblico al 118% del PIL): e che invece si trovano cornuti e mazziati quando il signor Monti giustifica proprio con la moltiplicazione del debito alimentata dalla S&P  quelle misure di macelleria sociale ed attacco indiscriminato al mondo del lavoro già da tempo in cantiere – misure peraltro auspicate dalla stessa agenzia.

Ma nessuno può dirsi al sicuro davanti ai segnali inquietanti che vengono da più fronti dell’economia globale. La bolla dell’immobiliare cinese, cresciuta nella sinergia tra fondi speculativi occidentali e devastazioni ambientali e sociali locali sembra aver raggiunto il picco. Gli Stati Uniti, la gravità del cui debito complessivo è stata finora oscurata dalla catastrofe europea, si preparano ad una nuova, grande iniezione di liquidità per l’estate, per puntellare le proprie esportazioni ed arginare la disoccupazione dilagante.

Il sipario alla fine delle olimpiadi di Londra 2012 (come per Atene 2004) non calerà solo sui giochi, ma anche su un Regno Unito completamente privato di mezzi di produzione e riproduzione industriale e sociale a tutto (effimero) vantaggio della finanza autoreferenziale della City.

E allora davanti al rischio prospettivo dell’austerità occorre contare su un paniere di pratiche conflittuali ben diversificato e ripartire dalle transnazionali della lotta, dell’insolvenza dal basso e dei beni comuni. Dagli audit popolari sul debito alle autoriduzioni di massa, dalla resistenza alle delocalizzazioni speculative a quella alle commesse delle cricche militari (di casa nostra come della penisola arabica), dalla lotta alle grandi opere inutili a quella dentro, contro ed oltre l’università perpetuatrice – ideologicamente e strutturalmente – del giogo liberista. Allora e solo allora si tornerà ad intravedere una nuova, e rivendicabile, qualità di tripla A: Alterità, Autorganizzazione, Autonomia.

Wally Crash

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisidebitoeuroparating

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.