InfoAut

europa

Immagine di copertina per il post

L’eccedenza umana

È difficile assumere una chiave di lettura che ci permetta di dare coerenza a una situazione caotica che mette alla prova le categorie analitiche con le quali proviamo a leggere questo mondo, le sue contraddizioni e le sue linee di fratture potenziali, sopite o represse. Alle frontiere dell’Europa, masse d’uomini e donne tentano di fuggire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un sasso nello stagno. Nota critica su un prezioso libretto sull’euro

  di raffaele sciortino Titolo e sottotitolo del libro di Marco Bertorello formano quasi un contrappunto: Non c’è euro che tenga. Per non piegarsi alla moneta unica non serve uscirne. Non si tratta di ambiguità ma del tentativo dichiarato di non farsi imporre, analiticamente e politicamente, il terreno dall’opposta ma speculare alternativa euro sì/euro no. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In cerca di tempo… per fare cosa?

In soldoni, non c’è spazio alcuno per una reale contrattazione sulle misure di austerity in vista di una seppur minima ricontrattazione sul debito: ci stanno prendendo per la gola, ha detto Tsipras. L’obiettivo politico, non solo di Berlino ma di tutte le istituzioni e i governi europei, “meridionali” inclusi, è il logoramento di Syriza (che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Face the players: #18M a Francoforte contro l’inaugurazione della nuova sede della BCE

Diversi appelli si rincorrono invitando a convergere su Francoforte il 18 marzo (Blockupy –  Ums Ganze/Beyond Europe – Destrojka). Nella mattinata i movimenti tenteranno azioni di disturbo del funzionamento quotidiano della BCE, nel pomeriggio invece ci sarà un grande corteo, accoglienza e alloggio sono previste per chi viene dall’estero.   Due incontri con compagn* tedesc* […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Grecia: migliaia ancora in piazza contro l’austerity. Dall’Eurogruppo niente risposte

“Ci serve tempo, non denaro”, era l’appello del premier ellenico Tsipras, sostenuto nella dilazione dalla Francia. Contrario a ogni deviazione dai piani di macelleria sociale tracciati per il popolo greco si è detto invece ancora il ministro delle Finanze tedesco Shauble, secondo cui chi non si allinea alle politiche imposte dall’Europa dell’austerity è irresponsabile: “Mi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I soldi ci stanno, perché non ce li danno?

Ieri sono stati finalmente pubblicati i dati che Hervé Falciani, funzionario della banca svizzera Hsbc, ha consegnato alle autorità francesi nel 2008. Una goccia nel mare dell’evasione ma che dà uno spaccato delle dimensioni dell’intreccio affare e malaffare ormai indistinguibili nel vortice della finanza globale. L’Italia, con 7.4 miliardi di dollari, è ben piazzata nella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Syriza nell’Europa della crisi, tra aspettative e falsi amici

In mezzo a tutto questo agitarsi e prendere le misure, le prime concrete mosse e intenzioni esplicite di Tsipras e del suo Ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis: innalzamento del salario minimo, rifiuto di nuove sanzioni alla Russia, parziale “disarmo delle forze di polizia (per metà base elettorale dei neonazisti di Alba Dorata). Ma il nodo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Methodos per Atene

Intorno al neonato governo greco si affollano amici comprensibilmente speranzosi mentre nemici neri di rabbia volano come avvoltoi e falsi amici twittano viscide aperture. Ha senso allora rovesciare il punto di vista e dichiararsi prima di tutto sim-patetici con il pathos della popolazione greca, con la sofferenza dovuta alla condanna a fare da laboratorio dei […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Draghi’s drug

Alla fine anche la Ue ha il suo Quantitative easing (alleggerimento quantitativo: acquisto sistematico da parte della Bce di titoli di stato e privati con immissione di liquidità nei circuiti finanziari). Diventato una misura quasi inevitabile stante la politica della dichiarazione compiuta portata avanti negli ultimi mesi dal presidente della Bce Draghi, i mercati finanziari […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra sporca (di ritorno)

Mai come in questi momenti ci rendiamo conto di quanto “siamo parlati” da un linguaggio medio(cre) che ci sovrasta e parla in noi, contro di noi, schiacciandoci e rendendoci impotenti. Ai tanti che stanno già saturando i social network con messaggi di cordoglio, pronti ad arruolarsi nella nuova guerra di civiltà contro l’Islam (da destra) […]