InfoAut

L’eccedenza umana

È difficile assumere una chiave di lettura che ci permetta di dare coerenza a una situazione caotica che mette alla prova le categorie analitiche con le quali proviamo a leggere questo mondo, le sue contraddizioni e le sue linee di fratture potenziali, sopite o represse.

Alle frontiere dell’Europa, masse d’uomini e donne tentano di fuggire dalla povertà e dalle guerre coscientemente generate dall’arroganza occidentale negli ultimi vent’anni d’interventi umanitari in nome della lotta al terrorismo, espropriazioni delle risorse in nome del mercato e massacri in nome della pace. È uno stato di guerra permanente le cui schegge in piccolissima parte (altro che invasione) rimbalzano fino qui.

Dentro la Fortezza, la metà dei giovani è disoccupata e vive di forme di sussistenza che si appoggiano su un welfare familistico la cui capacità a fungere da metaregolatore della precarietà è strutturalmente in declino (chi manterrà i giovani quando gli ultimi “garantiti” saranno andati in pensione?). Una massa ormai mobilitata in uno stato di formazione permanente in cui l’unica skill da assimilare è azzannare il prossimo ingoiando più merda di tutti. Uno su mille ce la fa. A trovare un lavoro sottopagato, stressante e sempre in bilico.

Nel frattempo, le ultime rigidità del mercato del lavoro sono smantellate in nome della competitività e della necessità di rilanciare l’occupazione, come se anni di progressiva precarizzazione di contratti e di distruzione del welfare non avessero dimostrato che la disoccupazione è direttamente proporzionale alla “flessibilizzazione”.

Centrale è la “crisi” non come fase economica ma come dispositivo che da strumento contingente si fa stato di governo permanente di queste eccedenze umane. Governo di processi materiali con l’approvazione di misure “urgenti” che spingono sempre più in là i meccanismi d’impoverimento, di guerra alle frontiere e di saccheggio dei territori. Ma anche crisi come costruzione discorsiva che abbassa l’asticella dell’accettabile sempre in più in basso, impedendo l’emergere di un piano ricompositivo basato sul rifiuto delle proprie condizioni di esistenza nonostante il loro continuo peggioramento.

L’organicità del capitale tende sempre più a disfarsi del lavoro vivo in favore di meccanismi di accumulazione para-schiavistici e di operazioni puramente estrattive di devastazione ambientale di cui l’Expo è solo il prodromo.

È ormai incontestabile che il passaggio a forme più “alte” del capitalismo non si traduce in tempo liberato dal lavoro ma in una disponibilità totale verso forme di lavoro sempre più “basse”. All’intermittenza dei momenti di effettiva occupazione corrisponde una linearizzazione del tempo di vita, subordinato in ogni suo poro alla costruzione di un sé lavorante ma mai effettivamente lavoratore. È il paradosso di Achille e la tartaruga ai tempi di Expo. Non è un caso che il Corriere della sera, a poco più di una settimana dall’evento, sbraitava contro i giovani in cerca di lavoro, accusati di non essere abbastanza reattivi nel mettersi a disposizione, anima e corpo, del mega-evento milanese – tra l’altro confermandoci una volta di più che vivremmo nel solo paese in cui la crisi è perpetrata dai giovani schizzinosi e non dai banchieri.

La “valorizzazione” delle persone è complementare alla “valorizzazione” dei territori in un meccanismo che fa della capacità di “raccontarsi” il preludio alla possibilità di “sapersi vendere” per sopravvivere. Mangiare merda ma sorridendo e ringraziando.

Il corollario alla retorica dell’auto-valorizzazione permanente è l’ingiunzione ad ucciderci – letteralmente – tutti a vicenda. Sono le “soluzioni” proposte dei vari Salvini, quelli per cui il problema non è la povertà ma i poveri, soprattutto se “abusivi”, soprattutto se “stranieri”. Nella propaganda dei fascioleghisti, per vivere meglio non bisogna andare a prendere la ricchezza dov’è ma fare in modo che chi ha meno di noi non abbia proprio niente. È una distrazione di massa che arriva, non a caso, proprio quando il consenso verso la nostra classe politica è ai suoi minimi termini canalizzando il malcontento sociale affinché tutto resti come prima.

La verità è che viviamo una fase dello sviluppo capitalistico in cui siamo tutti di troppo. Possiamo uccidere migranti alle frontiere per cercare di essere di meno, possiamo ridurre i nostri bisogni sociali lavorando gratis, mangiando male, abitando peggio e privandoci di affetti e socialità, possiamo cercare di farci sempre più piccoli, sempre più umili, fare un altro buco alla cintura, fare un altro stage sul curriculum. Oppure possiamo organizzarci per prenderci ciò che ci spetta.

Abitiamo in un paese in cui il 10% della popolazione detiene il 50% della ricchezza, decine di miliardi di euro sono investiti in grandi opere inutili quanto dannose, mega-eventi come Expo stornano centinaia di milioni di euro da scuola e sanità per costruire vetrine pubblicitarie per Eataly, McDonald’s e Impresa San Paolo, ci sono centinaia di migliaia di persone senza casa e milioni di case vuote. Il tutto quotidianamente gestito da un ceto politico indistinguibile dalla criminalità organizzata e la cui incessante riproduzione sancisce l’assoluta continuità tra capitalismo cooperativo, industriale, finanziario e mafioso.

Siamo oggi eccedenza umana rispetto a questo sistema di morte e miseria. Diventiamo eccedenza politica che sappia individuare con chiarezza il proprio nemico e pretendere ciò che non è solo possibile ma drammaticamente alla nostra portata: una vita piena e dignitosa per tutte e tutti.

CI VEDIAMO IN PIAZZA IL PRIMO MAGGIO! #noexpo #civediamol1maggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

europafortezza Europano expo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: cosa significano le visite europee in Cina?

Cosa significano queste visite? E come sono state viste da parte cinese?