InfoAut
Immagine di copertina per il post

Methodos per Atene

Intorno al neonato governo greco si affollano amici comprensibilmente speranzosi mentre nemici neri di rabbia volano come avvoltoi e falsi amici twittano viscide aperture. Ha senso allora rovesciare il punto di vista e dichiararsi prima di tutto sim-patetici con il pathos della popolazione greca, con la sofferenza dovuta alla condanna a fare da laboratorio dei “superflui” e con la passione di chi nonostante tutto ha osato alzare la testa e dire basta. Con dure lotte prima di tutto, sconfitte certo, ma senza le quali l’attuale esito elettorale non sarebbe neanche minimamente concepibile.

Rispetto a Tsipras va usato -senza supponenza o ideologismi- un metro (solo apparentemente minimalista) di coerenza interna e di aderenza alla Cosa stessa: il suo è dichiaratamente e di fatto un governo di salute pubblica e come tale vanno valutate le mosse che farà. Non si tratta, attenzione, di adeguarsi alla situazione con becero realismo “codino”. Si tratta invece di farsi le giuste domande e verificare con lucido metodo materialista quale dinamica sociale, politica e geopolitica di rottura il contro-esperimento Syriza può innescare, in Grecia e fuori. Lo vogliano o meno il suo nuovo governo e i greci stessi.

Esempio immediato: l’alleanza di governo con un partito in qualche modo accostabile a un “grillismo di destra”. Gli amici di sinistra di Tsipras già iniziano a contorcersi per giustificare la cosa – e fa sorridere sentire oggi in bocca a già terribili fustigatori del “fascismo” grillino di qui considerazioni (più sensate) sull’analogo greco. Più sensate ma ancora solo tattiche, in tutto simili alla vecchia sinistra che tirava fuori tutto e il contrario di tutto per giustificare le svolte di padrini e alleati… Potremmo dire seccamente: quell’accordo è secondo il criterio di cui sopra quasi inevitabile, dentro le regole del gioco della rappresentanza politica, perché inaggirabile è il rivolgersi da parte di Syriza oltre la propria base sociale e elettorale allorchè la “contrapposizione tra destra e sinistra ha ceduto il passo a un’altra, più urgente, tra stomaco pieno e stomaco vuoto” (cfr. Il patto del Nazarakis su La Stampa). Spiace doverlo riprendere da un quotidiano reazionario ma, appunto per questo, assai preoccupato e più “materialista”.

In effetti, per cosa è stato eletto Tsipras? Di fronte al disastro sociale ed economico che neanche il più becero neoliberista oramai nega, il voto chiede una ricontrattazione con l’Europa sulle durissime condizioni imposte dalla troika e sull’onere del debito pubblico. È un voto (di una grande… minoranza) che viene dopo durissime lotte e in mezzo a primi embrionali tentativi di autorganizzazione sociale, ma anche segnato dalla disperazione e rassegnazione di un tessuto sociale disgregato dal “denaro facile” (così un ottimo report del Manifesto) degli ultimi vent’anni. In parte una spinta genuina al cambiamento, in parte l’ultima spiaggia prima del naufragio definitivo. Insomma, per quello che si può capire da qui, non abbiamo un movimento sociale in piena ascesa ma al tempo stesso le basi sociali potenziali per un contro-esperimento si sono incredibilmente allargate in Grecia, con la fine finita del “ceto medio”, proprio mentre nel resto d’Europa la crisi inizia ad avvitarsi preannunciando che la bonaccia attuale non durerà ancora a lungo.

Dunque, cosa può innescarsi? Due i nodi cruciali.

Il primo è come reagirà quell’insieme di esperienze di lotta e di ricostruzione dei legami sociali che è venuto formandosi nella reazione alla crisi. Un’apertura di credito iniziale, e anche più di questo, nei confronti di Tsipras sta nelle cose. Il problema è se ad essa si accompagnerà un affievolimento delle istanze potenzialmente ampie e antagonistiche e magari un ritrarsi autoreferenziale delle pratiche più radicali, o al contrario se riprenderà con forza un moto sociale più ampio e profondo. Che è anche l’unico vero fattore, all’interno, che può sostenere il tentativo di ricontrattazione con le oligarchie finanziarie per cui Tsipras è stato eletto. Di qui non si scappa, ma non ci sono garanzie al riguardo. Vale la regola: anche solo per ottenere qualche moderato ma effettivo risultato bisogna puntare oltre l’orizzonte neo-riformista attuale. Dunque, ricontrattare il debito ma per fare cosa? Esigere spesa sociale, ma solo per tornare all’assistenzialismo statale? Tornare a “crescere” ma con che tipo di sviluppo? È possibile salvarsi come popolo-aggregato indistinto di “tutte le classi”?

Non si tratta peraltro di chiedere ciò a Syriza, chiusa nel suo orizzonte blandamente neo-keynesiano: è questione di potenza o meno del movimento reale. Il che non significa addossare ai greci un onere impossibile da affrontare da soli, tanto più su questioni su cui noi tutti ancora balbettiamo.

Qui il secondo nodo. Quali spazi di ricontrattazione con l’Europa si danno concretamente? Berlino, Bruxelles e il Fmi, al di là dei toni scontati, sembrano disposti a ibernare per un po’ il debito greco (peraltro giù ristrutturato dall’alto), con uno riscadenzamento e più bassi tassi di interesse. La Germania, che ha già dovuto ingoiare il Qe di Draghi, potrebbe concedere qualcosa per evitare l’implosione della zona euro con il rischio che i frammenti residui finiscano, ai suoi confini, con l’azzannarsi a vicenda o col formare eventualmente un blocco filo-Usa (come già in parte in Est Europa). Ma ci sono dei però piuttosto corposi. Il più grosso è che altri paesi in difficoltà vogliano seguire l’esempio greco, e questo l’èlite europea non può permetterlo perché l’effetto cumulativo minerebbe seriamente la “fiducia dei mercati” finanziari aggravando la crisi. Altro punto dirimente è e resta per i poteri forti la richiesta di “riforme” (leggi: tagli della spesa sociale, privatizzazioni, job act, ecc.). Su questo non transigono neanche i “disinteressati” consiglieri pro-rinegoziazione del debito (a solo carico della Ue, of course) che provengono dal mondo anglo-sassone – dal Wall Street Journal  al Financial Times. Infine, ma non meno importante, c’è la dimensione geopolitica: non a caso, i primi a incontrare Tsipras sono stati gli ambasciatori di Russia e Cina (Pechino non ha reagito negativamente neppure all’annunciato blocco della privatizzazione del porto del Pireo) mentre tra le primissime mosse del nuovo governo c’è l’opposizione a nuove sanzioni europee anti-Putin. È questa una dimensione inaggirabile della questione più complessiva, e forse la leva più forte in mano ad Atene, ben più dell’eventuale minaccia di uscita dall’euro, che giustamente non si vuole. Ma un riorientamento verso i Brics non può non diventare anche il punto più scabroso nella relazione con Bruxelles (e con Washington: attenzione a non fraintendere la mielosa contentezza degli americani per la prima sconfitta subita dall’austerity europea che, dal loro punto di vista, è sbagliata non certo per i tagli che produce ma perché cerca di limitare o ridurre la crescita dei debiti, ovvero il terreno su cui la finanza yankee scorrazza e il dollaro domina).

Insomma, si torna al principio: l’esito e la possibilità stessa di una seria ricontrattazione dipende dalla ripresa della mobilitazione sociale complessiva che elabori in vivo i punti di un programma realmente alternativo. In caso contrario, delle due una: o il governo Tsipras subirà l’effetto logoramento di negoziati europei lunghi, defatiganti e poco fruttuosi, finendo col deludere e aprire la strada a una destra social-liberista all’ucraina; oppure si troverà a scambiare la sterilizzazione dei movimenti con concessioni comunque non sostanziali. Nel frattempo, l’apparato statale, militari e polizia in testa, come minimo si preparano al dopo…

Lo ripetiamo a scanso di equivoci: non si tratta di pretendere tutto dai greci. È proprio il loro isolamento che si tratterebbe di rompere. Solo che finora il massimo di “solidarietà”, nel corpo della stessa popolazione europea, è consistita nella preoccupazione di… non finire come in Grecia! Adesso, si fanno avanti amici veri e amici falsi. Su questi ultimi, i peggiori, c’è poco da dire: governi e forze politiche “pro-crescita” dei paesi in difficoltà che cercano di usare la Grecia come “leva” per allentare la presa di Berlino mentre a casa propria continuano a massacrare stato sociale, lavoro, ecc. Sull’ondata di simpatia, speranza e solidarietà – ancora poco, purtroppo- che il voto greco sta suscitando il discorso è invece complesso e diversificato per paesi dove si è effettivamente lottato contro l’austerity, Spagna e Portogallo su tutti, e paesi con l’encefalogramma piatto. Quanto all’Italietta, lascia però perlomeno perplessi vedere che c’è ancora chi si illude di poter “fare come in Grecia” (ma cosa vuol dire, poi?) andando dietro a zombie di “sinistra” rotti a ogni compromesso politico che oggi tentano l’ennesimo riciclo.

Ma non è l’essenziale. L’essenziale è che, con tutti i suoi limiti, la Grecia ci sbatte in faccia, in forma nuova, alcuni nodi non facili da digerire a “sinistra”. E cioè che per avere la minima possibilità di cambiare il corso delle cose, è necessario che le condizioni di esistenza e di autoriconoscimento della maggioranza della popolazione vengano sconvolte nel profondo; è necessario tornare ad affrontare la questione della “conquista” del potere (non la stessa cosa del governo) qualunque cosa ciò significhi oggi; è necessario affrontare la scabrosa dimensione geopolitica senza adagiarsi sui pregiudizi della coscienza liberal occidentale; è necessario infine chiedersi se lo scontro su scala europea, passaggio ineludibile per evitare chiusure nazionalistiche, è riducibile all’orizzonte di un’altra Europa possibile o non deve guardare oltre iniziando a fare i conti, proprio per la profondità delle contraddizioni raggiunte, anche con l’eventualità che un’Europa diversa da questa realmente esistente non sia possibile. Non siamo certo ai “compiti immediati del movimento” ma non sarebbe male iniziare a discuterne sul serio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

eurocrisieuropaGreciasyriza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.