InfoAut

Guerra sporca (di ritorno)

Mai come in questi momenti ci rendiamo conto di quanto “siamo parlati” da un linguaggio medio(cre) che ci sovrasta e parla in noi, contro di noi, schiacciandoci e rendendoci impotenti.

Ai tanti che stanno già saturando i social network con messaggi di cordoglio, pronti ad arruolarsi nella nuova guerra di civiltà contro l’Islam (da destra) o nell’altrettanto insopportabile professione di libertà d’espressione (a sinistra) ci piacerebbe tanto ricordare una banalità, che non c’è libertà che non corrisponda a un potere effettivo di trasformare l’esistente, il resto sono solo chiacchiere. In queste ore, è soprattutto di un ragionamento freddo, distaccato e intelligente che si sente la mancanza.

La cosa più insopportabile sarà assistere a manifestazioni e prese di posizioni in cui gli alfieri dell’ironia caustica e liberal sfileranno fianco a fianco dei lepeninsti e dei sostenitori gauche-chic di Hollande. Brutti compagni di strada. Dove la destra rintuzza le identità perdute e fantasmate, la sinistra brilla per il cinismo post-moderno della distanza e dell’ironia che non impegna, in fondo molto funzionale (ce ne accorgeremo in questi giorni) al rafforzamento dello status quo liberale e capitalistico. I primi lavorano alla creazione di un nemico immaginario, i secondi a un’etica del disimpegno e della sostanziale acquiescenza ai modelli tardo capitalistici della libertà-nel-consumo (soprattutto “culturale”, ça va sans dire).

A scanso di equivoci e per provare a continuare un discorso difficile e scomodo, diciamo: siamo disgustati da quanto è successo! Siamo distanti anni-luce da atti di questo tenore! Non crediamo che esso rappresenti o sia in qualche modo utile alle cause e agli interessi delle popolazioni che hanno pagato e continuano a pagare gli effetti di politiche imperialistiche scellerate. Archiviato il dovuto, pagato il fio  – ma ci rendiamo conto di quanto è umiliante e surreale dover fare queste premesse? Dover a priori prender posizione pro civiltà occidentale salvo l’esser messi sul banco degli imputati è già una riprova dell’uniformità del discorso occidentale di cui la satira islamofoba-“libertaria” è parte integrante di omologazione – continuiamo a ragionare…

Negli ultimi 20/25 anni l’Occidente euro-atlantico ha effettuato direttamente o innescato per procura guerre e scontri inter-confessionali e inter-etnici per mantenere il proprio dominio geo-strategico su territori che corrispondono in larga parte a un radicamento maggioritario della fede islamica. Non si tratta di giustificare un massacro che ha senso solo per chi l’ha compiuto e per chi vuole attizzare nuovi scontri di civiltà ma resta pur sempre imprescindibile e obbligatorio chiedersi quanti morti hanno prodotto questi 30 anni di intromissione euro-americana nel medio-oriente. Intromissioni che, strumentalmente e a seconda del bisogno, hanno utilizzato e favorito o al contrario punito e combattuto un islamismo politico-militante che, anch’esso, non ha smesso di mutare, frammentarsi, riunirsi e ricomporsi secondo le alleanze e gli interessi che erano/sono in gioco.

I servizi segreti e gli stati maggiori di Usa, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia non hanno mai smesso di giocare (ir)responsabilmente con fantocci che da tempo hanno cominciato a loro volta a contro-utilizzare i loro finanziatori e sostenitori a singhiozzo. Pensiamo a quanto successo in Libia, in Mali, Siria e ora con l’Isis alle porte di Kobane, mandante politico di questa strage stupida e inutile. Oggi un po’ di quella guerra sporca e dissimulata ci torna in casa, con gli interessi. E come sempre più spesso avviene, non assume le forme chiare e politicamente legittime del mondo d’antan ma la fisionomia delirante e mortifera di un mondo sull’orlo dell’implosione sistemica. La merda che esportiamo altrove ci ripaga della stessa moneta. Paradossalmente il cui prodest di questo gesto fa gli interessi degli apologeti dello scontro di civiltà, non solo i Salvini, le LePen e specularmente i seguaci del nuovo Califfato ma anche gli Stati Uniti, che da lontano, ridendo sotto i baffi, potranno compiacersi di essere in qualche modo riusciti a scaricare sull’Europa non solo la crisi ma anche gli effetti più nefasti di quella “guerra al terrorismo” di cui sono stati i principali alfieri.

Per finire, qualche parola ancora sulla satira e la tanto declamata libertà d’espressione. Dal 2001 Charlie Hebdo ha fatto il proprio fondo di commercio su una nevrosi islamofobica il cui asse principale sono barbuti, donne velate e altri nemici immaginari. Per come l’intendiamo noi, il cuore della satira è di dar fastidio a chi comanda. Esprimersi ironicamente in una vignetta non esenta da un giudizio di valore sul messaggio veicolato. Puntare il dito contro gruppi minoritari e discriminati a causa di precise responsabilità storiche non equivale a mettere alla berlina il potere religioso e culturale egemonico nel proprio paese. In Francia la sedicente questione del “nemico interno”, ormai onnipresente in Europa, è modellata intorno e sopra al rimosso coloniale. Per questo non c’è libertà astratta che tenga e Charlie Hebdo, da settimanale dissacrante, è diventato un periodico che faceva inorridire anche alcuni dei suoi vecchi collaboratori. Insomma con tutta l’empatia che si può avere per le vittime nous ne sommes pas Charlie Hebdo, che è diventato un pessimo giornale.

La cartina tornasole di questo differenziale nella gerarchia dell’esistente è dato dalla facilità con cui si opera la sineddoche tra l’autore di un gesto criminale e il suo gruppo sociale. Per questo quando un musulmano spara è tutto l’Islam ad essere responsabile, quando un nero commette una rapina tutta la razza è presunta colpevole (come dimostra il numero di uccisioni di giovani neri negli USA da parte della polizia). Quando invece un integralista cattolico massacra decine di giovani in nome della difesa dell’Europa giudaico-cristiana (come successo ad Utoya) l’episodio è de-politicizzato e relegato al campo psichiatrico.

L’incasinamento generale non può che produrre questi mostri (da ambo le parti), dobbiamo saperlo. L’unica risposta possibile non omologata è cercarsi e costruire rapporti di forza in gradi di imporre il nostro terreno senza farci trascinare sui quelli viscidi altrui. Rifiutando la chiamata all’arruolamento, a costo di risultare  impopolari oggi, per evitare di produrre ulteriori catastrofi domani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

charlie hebdoeuropaFranciaislamofobiajihadismooccidente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]