Il Congresso del popolo del Kurdistan, KONGRA-GEL, dopo la visita ad Ankara della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e del presidente del Consiglio Charles Michel, ha criticato il riavvicinamento con la Turchia e ha condannato le azioni degli Stati europei. “Il fatto che gli interessi economici reciproci siano posti al di sopra […]
Abbiamo intervistato Fabrizio Garbaino allevatore e contadino della Langa astigiana e presidente nazionale dell’Associazione Rurale Italiana – via Campesina Italia per discutere della nuova PAC (Politica Agricola Comune) di 387 miliardi di euro, che dietro proclami e slogan sulla difesa dell’ambiente, del lavoro e del territorio, promuove l’ennesima concentrazione di risorse nelle mani dell’agroindustria. Buona […]
Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul territorio italiano, il depauperamento e la sottrazione di risorse destinate ai bisogni essenziali della popolazione […]
La Politica Agricola Comune (Pac) è uno dei pilastri dell’Unione Europea, individuata fin dai trattati fondativi come una misura volta a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari e contemporaneamente un equo sostentamento agli agricoltori europei. Un impegno cui l’Unione dedica poco meno del 40% del suo bilancio annuale. In queste settimane il Parlamento europeo ha […]
I pesticidi europei invadono tutti e cinque i continenti. Per le multinazionali agrochimiche del Vecchio Mondo non importa se i loro prodotti non sono autorizzati alla vendita in Europa stessa. Tutto va e la deontologia, per loro, non esiste nel dizionario della redditività. Nel 2018, le grandi aziende dei paesi dell’Unione europea (UE) hanno esportato […]
La sentenza della Corte costituzionale tedesca che pone precisi limiti alla Banca Centrale Europea è passata quasi inosservata nel dibattito politico italiano. Eppure un’attenta analisi di questa sentenza ci permette di guardare con maggiore realismo alla vera natura del processo d’integrazione europea Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Giovanni Castellano. Nel panorama politico italiano in […]
Lontano dall’aver sancito un accordo organico sugli strumenti e le modalità di contrasto alla crisi Covid-19, il Consiglio Europeo di giovedi 23 aprile ha quantomeno sancito una tregua temporanea nello scontro intra-europeo. A differenza del recente passato quando questi rinvii avevano costi minori, oggi il tempo, con le economie ‘bloccate’, gioca un ruolo importante per […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Le diverse posizioni. In risposta alla richiesta dei leader europei del 26 marzo i ministri dell’economia dei 19 Paesi che adottano la moneta unica si sono riuniti al fine di adottare delle strategie comuni per rispondere all’imminente crisi economica che sta per travolgere i Paesi europei. Il vertice vedeva contrapposte diverse […]
L’invito del quotidiano tedesco Die Welt alla Merkel di “non cedere!” sui coronabond ed a Bruxelles a “controllare l’Italia” perché gli aiuti “sono una pacchia per la mafia” ha toccato diversi nervi scoperti, ma svelato altrettanti paradossi. Il primo di essi è che per giustificare le sue tesi il giornale conservatore (espressione non della Germania […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La crisi economica è appena cominciata e molti esponenti della classe dirigente stanno già provando a riciclarsi con soluzioni che possono apparire innovative, come l’indebitamento degli Stati europei per sostenere il settore privato. In questo clima di confusione è quindi importante provare a fare chiarezza sui termini della questione e sulle […]