InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Europa esporta veleni vietati nei propri paesi

||||

I pesticidi europei invadono tutti e cinque i continenti. Per le multinazionali agrochimiche del Vecchio Mondo non importa se i loro prodotti non sono autorizzati alla vendita in Europa stessa. Tutto va e la deontologia, per loro, non esiste nel dizionario della redditività.

Nel 2018, le grandi aziende dei paesi dell’Unione europea (UE) hanno esportato più di 81.000 tonnellate di pesticidi vietati per la vendita sul mercato continentale stesso perché contengono sostanze che colpiscono seriamente la salute umana o l’ambiente.

I principali esportatori sono stati le imprese britanniche con 32.187 tonnellate; Italia 9.499; Germania 8.078; Paesi Bassi 8.010. Nello stesso periodo, dalla Francia è stato venduto al di fuori dell’UE, 7.663 tonnellate; dalla Spagna 5.182 e dal Belgio 4.907. La destinazione: circa 85 paesi – i tre quarti elencati come “in via di sviluppo” o emergenti. Tra i quali, in America Latina, Brasile, Messico, Argentina, Cile, Perù, Ecuador, Honduras, per solo alcuni.

Tra i principali destinatari di queste sostanze chimiche vietate sul suolo europeo ci sono paesi che, paradossalmente, alimentano, alla fine, l’Unione europea con prodotti agricoli. L’UE consente quindi alle sue imprese chimiche e agrochimiche di esportare dal loro territorio sostanze che saranno poi trovate residuamente nei pasti consumati dalla loro popolazione. Perversa pratica del boomerang del mercato.

Queste imprese approfittano quindi delle attività economiche nelle nazioni in cui le normative e i controlli sono meno severi e i rischi più elevati rispetto all’UE stessa, conclude una ricerca preparata dalla ONG svizzera Public Eye in collaborazione con Unearthed, la cellula di ricerca di Greenpeace in Gran Bretagna. Lo studio, i cui primi risultati sono stati svelati all’inizio del 2020, oggi ha ri-occupato lo spazio dei media attraverso dettagli e supplementi diffusi alla fine di settembre.

Un psichico intelligente

Per evitare le risposte zuccherate delle multinazionali agrochimiche per diversi mesi, i ricercatori delle due ONG hanno richiesto informazioni direttamente dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), responsabile della regolamentazione delle sostanze chimiche e dei biocidi sul mercato continentale. Questa istanza elabora tali record di prodotto e osserva se sono conformi alle regole. È inoltre dedicato, in collaborazione con i governi nazionali, all’analisi delle sostanze più pericolose e, in alcuni casi, pone l’accento su quelle che costringono a una maggiore gestione del rischio per proteggere le persone o l’ambiente. Collabora anche con un centinaio di organizzazioni “accreditate” legate alla produzione, all’ambiente, agli accademici, ai sindacati (https://echa.europa.eu/es/about-us/partners-and-networks/stakeholders/echas-accredited-stakeholder-organisations), tra cui Greenpeace.

Attraverso l’ECHA sono riusciti a raccogliere “migliaia di notifiche di esportazione”, cioè moduli che, ai sensi del diritto europeo, le imprese devono completare nel caso di prodotti contenenti sostanze chimiche vietate per la commercializzazione nell’Unione europea. “Se tali notifiche possono talvolta differire dai volumi effettivamente esportati, tale documentazione è la fonte di informazioni più completa”, osserva lo studio. Risultato: le due ONG sono riuscite a sviluppare una mappatura inedita delle esportazioni di pesticidi proibite da diversi paesi dell’UE. (https://www.publiceye.ch/fileadmin/doc/Pestizide/202009_EU-export-pesticides_worldmap_FR.pdf )

Essi identificano un totale di 41 prodotti in tale categoria. Alcuni degli effetti più gravi sono ufficialmente riconosciuti: tossicità acuta; malformazione genetica; problemi di sistema riproduttivo o ormonale; cancro; contaminazione delle fonti di acqua potabile; impatti perversi sugli ecosistemi.

Nell’ambito dell’indagine, Public Eye e Greenpeace hanno contattato anche una trentina di aziende, di cui quindici – tra cui Syngenta – hanno risposto formalmente. Sono d’accordo su quattro ripetute argomentazioni retorive: che i loro prodotti sono sicuri; che si impegnano a ridurre il rischio; che rispettano le leggi dei paesi in cui operano – e che decidono liberamente sui pesticidi più adatti agli agricoltori locali. E in particolare, è normale che molti pesticidi venduti all’estero non siano registrati nell’UE in quanto il clima e il tipo di agricoltura sono diversi da quelli europei.

Circolo macabro: semi di laboratorio e pesticidi

Prodotto dalla transnazionale svizzera Syngenta nella sua fabbrica inglese di Huddersfield, il paraquat è vietato dal 1989 in Svizzera e dal 2007 nell’Unione europea.

Nel 2018, i funzionari britannici l’hanno autorizzata ad esportare non meno di 28.000 tonnellate di un prodotto che incorpora il veleno venduto in molti mercati sotto il nome di Gramoxone. Metà, destinata agli Stati Uniti, dove la multinazionale agrochimica è accusata in tribunale dai contadini affetti dal morbo di Parkinson. L’altra metà, in direzione, principalmente dei principali consumatori del mondo come Brasile, Messico, India, Colombia, Indonesia, Ecuador e Sud Africa. Anche se la sua commercializzazione si espande in gran parte del pianeta, tra cui molti paesi dell’America Latina.

Il primo produttore mondiale di pesticidi e terzo produttore di semi, Syngenta, insieme a Monsanto, è il simbolo dell’agricoltura industriale. Nel 2018 l’organizzazione svizzera Multiwatch ha pubblicato la versione francese del suo Black Paper on Pesticides. Questa associazione, che si dedica a denunciare le politiche illegali delle transnazionali, descrive nella sua pubblicazione che tre quarti dell’attività di Syngenta è dedicata ai prodotti per la protezione delle piante e un quarto agli organismi geneticamente modificati (OGM). “Aiutiamo nell’appropriazione della natura da parte delle multinazionali al fine di formare monopoli nel mercato delle sementi e dei pesticidi.” E denuncia il meccanismo diabolico che porta gli agricoltori, soprattutto al Sud, ad acquistare i semi, “a grande rischio di aumentare i loro debiti e ridurre la biodiversità”. E di essere obbligati a utilizzare pesticidi, dalle stesse multinazionali, responsabili del degrado della loro salute e delle popolazioni esposte a questi prodotti. Gli esempi non mancano: dal Pakistan alle Hawaii, dall’India al continente africano e in tutta l’America Latina. Multiwatch ha dedicato questo libro al militante sociale brasiliano Keno, leader del MST (Movimento dei Lavoratori Senza Terra Rurale) ucciso nel 2007 a Santa Tereza do Oeste, nello Stato di Parano, da membri di una società di sicurezza privata assunta da Syngenta, che otto anni dopo è stata condannata per tale fatto.

In quella pubblicazione, i militanti helvetici ritornano a figure della stessa ONU. Nel 2017, l’organismo internazionale ha stimato circa 200.000 dei deces annuali derivanti dall’uso di pesticidi. E sottolineano la grande capacità delle multinazionali di cambiare abbigliamento quando il discredito minaccia i loro interessi. Proprio come la Monsanto, con sede a noi, è scomparsa nel 2017 quando è stata assorbita dal colosso tedesco Bayer, la Svizzera Syngenta è stata formalmente venduta nel 2016 a Chemchina, anche se la sua sede rimane a Basilea, la capitale svizzera dell’industria chimica.

Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel settembre 2019 ha anche indicato che ogni 40 secondi il suicidio si verifica in una persona da qualche parte sul pianeta. L’avvelenamento da pesticidi è uno dei tre metodi più comunemente usati. Egli conclude che “l’intervento con il maggior potenziale immediato per ridurre il numero di suicidi è la restrizione dell’accesso ai pesticidi utilizzati per l’avvelenamento volontario”.

Concessione alle multinazionali

Nel luglio di quest’anno Baskut Tuncak, allora ancora relatore speciale delle Nazioni Unite sui prodotti tossici, ha invitato i paesi ricchi a porre fine alla pratica “deplorevole” di esportare sostanze chimiche tossiche e pesticidi proibiti nelle nazioni più povere che non hanno “capacità di controllare i rischi”.

La sua dichiarazione è stata sostenuta da altri 35 esperti del consiglio per i diritti umani. Tra questi David Boyd, relatore speciale per i diritti umani e l’ambiente, Tendayi Achiume, relatore speciale sulle forme contemporanee di razzismo, Francisco Cali Tzay, relatore speciale sui diritti delle popolazioni indigene, e Michael Fakhri, relatore speciale sul diritto al cibo.

Tuncak ha spiegato che le nazioni più ricche spesso applicano un meccanismo discutibile “che consente il commercio e l’uso di sostanze vietate in alcune parti del mondo dove le normative sono meno severe, esternalizzando gli impatti sanitari e ambientali sui più vulnerabili… Queste scappatoie sono una concessione politica all’industria”, che permette ai produttori chimici di sfruttare i lavoratori e le comunità avvelenate all’estero… Da tempo gli Stati membri avrebbero dovuto posto fine a questo sfruttamento, ha concluso.

Veleno per molti – soprattutto i contadini provenienti da paesi periferici – estrema redditività per le grandi multinazionali agrochimiche. Faccia e croce di una realtà planetaria che però non è lasciata sola nella sanzione sanitaria e ambientale del Sud. Va e viene, come un enorme boomerang interoceo, e raggiunge inesorabilmente anche il piatto quotidiano del consumatore europeo.

Di Sergio Ferrari per Rebelion.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

europapesticidi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero del Presidio No Tav di San Giuliano

Sono arrivati con il buio e con l’arroganza che li contraddistingue. Come a Venaus, a Chiomonte, a San Didero. Come sempre. Ad attenderli, però, hanno trovato la tenacia e la determinazione di chi, con grande coraggio, ha resistito contro lo sgombero brutale e ingiustificato del presidio di San Giuliano (Susa).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inizia il presidio permanente a San Giuliano

E’ iniziato ieri il presidio permanente con campeggio a San Giuliano. Ricordiamo che il presidio No Tav “Sole e Baleno” e i terreni sui quali è stato costruito, sono minacciati dalla violenza distruttrice di TELT.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero in corso del presidio di via Curtatone a difesa del bosco di Gallarate

Gallarate (VA): sgombero del presidio di via Curtatone in corso dalle 4 di questa mattina

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

3.1 Radura || Turismo Feroce

Benvenuti e benvenute alla prima puntata della terza stagione di Radura, il podcast che racconta i conflitti sociali nell’hinterland italiano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio No Tav di San Giuliano: mobilitiamoci per resistere insieme all’esproprio!

E’ la fine di ottobre del 2012: una lunga fila di persone occupa il terreno dove oggi sorge il Presidio No Tav di San Giuliano. Il clima freddo e pungente della Valsusa non ferma migliaia di attivisti e attiviste accorsi per prendere parte alla quarta edizione della campagna “Compra un posto in prima fila”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: il ciclone Boris continua a devastare l’Europa centro-orientale

Il ciclone Boris continua a devastare L’Europa centro-orientale, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il business della fame in America Latina

Nel 2022, il mondo ha affrontato il più alto tasso d’inflazione degli ultimi 40 anni, ma l’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è stata ancora più alta. Nel marzo 2022, l’indice dei prezzi degli alimenti della FAO ha registrato un record storico (159,7%) e, sebbene il prezzo internazionale dei prodotti alimentari sia andato in calo, rimane ai livelli più alti di sempre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: cosa significano le visite europee in Cina?

Cosa significano queste visite? E come sono state viste da parte cinese?