InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Europa esporta veleni vietati nei propri paesi

||||

I pesticidi europei invadono tutti e cinque i continenti. Per le multinazionali agrochimiche del Vecchio Mondo non importa se i loro prodotti non sono autorizzati alla vendita in Europa stessa. Tutto va e la deontologia, per loro, non esiste nel dizionario della redditività.

Nel 2018, le grandi aziende dei paesi dell’Unione europea (UE) hanno esportato più di 81.000 tonnellate di pesticidi vietati per la vendita sul mercato continentale stesso perché contengono sostanze che colpiscono seriamente la salute umana o l’ambiente.

I principali esportatori sono stati le imprese britanniche con 32.187 tonnellate; Italia 9.499; Germania 8.078; Paesi Bassi 8.010. Nello stesso periodo, dalla Francia è stato venduto al di fuori dell’UE, 7.663 tonnellate; dalla Spagna 5.182 e dal Belgio 4.907. La destinazione: circa 85 paesi – i tre quarti elencati come “in via di sviluppo” o emergenti. Tra i quali, in America Latina, Brasile, Messico, Argentina, Cile, Perù, Ecuador, Honduras, per solo alcuni.

Tra i principali destinatari di queste sostanze chimiche vietate sul suolo europeo ci sono paesi che, paradossalmente, alimentano, alla fine, l’Unione europea con prodotti agricoli. L’UE consente quindi alle sue imprese chimiche e agrochimiche di esportare dal loro territorio sostanze che saranno poi trovate residuamente nei pasti consumati dalla loro popolazione. Perversa pratica del boomerang del mercato.

Queste imprese approfittano quindi delle attività economiche nelle nazioni in cui le normative e i controlli sono meno severi e i rischi più elevati rispetto all’UE stessa, conclude una ricerca preparata dalla ONG svizzera Public Eye in collaborazione con Unearthed, la cellula di ricerca di Greenpeace in Gran Bretagna. Lo studio, i cui primi risultati sono stati svelati all’inizio del 2020, oggi ha ri-occupato lo spazio dei media attraverso dettagli e supplementi diffusi alla fine di settembre.

Un psichico intelligente

Per evitare le risposte zuccherate delle multinazionali agrochimiche per diversi mesi, i ricercatori delle due ONG hanno richiesto informazioni direttamente dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), responsabile della regolamentazione delle sostanze chimiche e dei biocidi sul mercato continentale. Questa istanza elabora tali record di prodotto e osserva se sono conformi alle regole. È inoltre dedicato, in collaborazione con i governi nazionali, all’analisi delle sostanze più pericolose e, in alcuni casi, pone l’accento su quelle che costringono a una maggiore gestione del rischio per proteggere le persone o l’ambiente. Collabora anche con un centinaio di organizzazioni “accreditate” legate alla produzione, all’ambiente, agli accademici, ai sindacati (https://echa.europa.eu/es/about-us/partners-and-networks/stakeholders/echas-accredited-stakeholder-organisations), tra cui Greenpeace.

Attraverso l’ECHA sono riusciti a raccogliere “migliaia di notifiche di esportazione”, cioè moduli che, ai sensi del diritto europeo, le imprese devono completare nel caso di prodotti contenenti sostanze chimiche vietate per la commercializzazione nell’Unione europea. “Se tali notifiche possono talvolta differire dai volumi effettivamente esportati, tale documentazione è la fonte di informazioni più completa”, osserva lo studio. Risultato: le due ONG sono riuscite a sviluppare una mappatura inedita delle esportazioni di pesticidi proibite da diversi paesi dell’UE. (https://www.publiceye.ch/fileadmin/doc/Pestizide/202009_EU-export-pesticides_worldmap_FR.pdf )

Essi identificano un totale di 41 prodotti in tale categoria. Alcuni degli effetti più gravi sono ufficialmente riconosciuti: tossicità acuta; malformazione genetica; problemi di sistema riproduttivo o ormonale; cancro; contaminazione delle fonti di acqua potabile; impatti perversi sugli ecosistemi.

Nell’ambito dell’indagine, Public Eye e Greenpeace hanno contattato anche una trentina di aziende, di cui quindici – tra cui Syngenta – hanno risposto formalmente. Sono d’accordo su quattro ripetute argomentazioni retorive: che i loro prodotti sono sicuri; che si impegnano a ridurre il rischio; che rispettano le leggi dei paesi in cui operano – e che decidono liberamente sui pesticidi più adatti agli agricoltori locali. E in particolare, è normale che molti pesticidi venduti all’estero non siano registrati nell’UE in quanto il clima e il tipo di agricoltura sono diversi da quelli europei.

Circolo macabro: semi di laboratorio e pesticidi

Prodotto dalla transnazionale svizzera Syngenta nella sua fabbrica inglese di Huddersfield, il paraquat è vietato dal 1989 in Svizzera e dal 2007 nell’Unione europea.

Nel 2018, i funzionari britannici l’hanno autorizzata ad esportare non meno di 28.000 tonnellate di un prodotto che incorpora il veleno venduto in molti mercati sotto il nome di Gramoxone. Metà, destinata agli Stati Uniti, dove la multinazionale agrochimica è accusata in tribunale dai contadini affetti dal morbo di Parkinson. L’altra metà, in direzione, principalmente dei principali consumatori del mondo come Brasile, Messico, India, Colombia, Indonesia, Ecuador e Sud Africa. Anche se la sua commercializzazione si espande in gran parte del pianeta, tra cui molti paesi dell’America Latina.

Il primo produttore mondiale di pesticidi e terzo produttore di semi, Syngenta, insieme a Monsanto, è il simbolo dell’agricoltura industriale. Nel 2018 l’organizzazione svizzera Multiwatch ha pubblicato la versione francese del suo Black Paper on Pesticides. Questa associazione, che si dedica a denunciare le politiche illegali delle transnazionali, descrive nella sua pubblicazione che tre quarti dell’attività di Syngenta è dedicata ai prodotti per la protezione delle piante e un quarto agli organismi geneticamente modificati (OGM). “Aiutiamo nell’appropriazione della natura da parte delle multinazionali al fine di formare monopoli nel mercato delle sementi e dei pesticidi.” E denuncia il meccanismo diabolico che porta gli agricoltori, soprattutto al Sud, ad acquistare i semi, “a grande rischio di aumentare i loro debiti e ridurre la biodiversità”. E di essere obbligati a utilizzare pesticidi, dalle stesse multinazionali, responsabili del degrado della loro salute e delle popolazioni esposte a questi prodotti. Gli esempi non mancano: dal Pakistan alle Hawaii, dall’India al continente africano e in tutta l’America Latina. Multiwatch ha dedicato questo libro al militante sociale brasiliano Keno, leader del MST (Movimento dei Lavoratori Senza Terra Rurale) ucciso nel 2007 a Santa Tereza do Oeste, nello Stato di Parano, da membri di una società di sicurezza privata assunta da Syngenta, che otto anni dopo è stata condannata per tale fatto.

In quella pubblicazione, i militanti helvetici ritornano a figure della stessa ONU. Nel 2017, l’organismo internazionale ha stimato circa 200.000 dei deces annuali derivanti dall’uso di pesticidi. E sottolineano la grande capacità delle multinazionali di cambiare abbigliamento quando il discredito minaccia i loro interessi. Proprio come la Monsanto, con sede a noi, è scomparsa nel 2017 quando è stata assorbita dal colosso tedesco Bayer, la Svizzera Syngenta è stata formalmente venduta nel 2016 a Chemchina, anche se la sua sede rimane a Basilea, la capitale svizzera dell’industria chimica.

Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel settembre 2019 ha anche indicato che ogni 40 secondi il suicidio si verifica in una persona da qualche parte sul pianeta. L’avvelenamento da pesticidi è uno dei tre metodi più comunemente usati. Egli conclude che “l’intervento con il maggior potenziale immediato per ridurre il numero di suicidi è la restrizione dell’accesso ai pesticidi utilizzati per l’avvelenamento volontario”.

Concessione alle multinazionali

Nel luglio di quest’anno Baskut Tuncak, allora ancora relatore speciale delle Nazioni Unite sui prodotti tossici, ha invitato i paesi ricchi a porre fine alla pratica “deplorevole” di esportare sostanze chimiche tossiche e pesticidi proibiti nelle nazioni più povere che non hanno “capacità di controllare i rischi”.

La sua dichiarazione è stata sostenuta da altri 35 esperti del consiglio per i diritti umani. Tra questi David Boyd, relatore speciale per i diritti umani e l’ambiente, Tendayi Achiume, relatore speciale sulle forme contemporanee di razzismo, Francisco Cali Tzay, relatore speciale sui diritti delle popolazioni indigene, e Michael Fakhri, relatore speciale sul diritto al cibo.

Tuncak ha spiegato che le nazioni più ricche spesso applicano un meccanismo discutibile “che consente il commercio e l’uso di sostanze vietate in alcune parti del mondo dove le normative sono meno severe, esternalizzando gli impatti sanitari e ambientali sui più vulnerabili… Queste scappatoie sono una concessione politica all’industria”, che permette ai produttori chimici di sfruttare i lavoratori e le comunità avvelenate all’estero… Da tempo gli Stati membri avrebbero dovuto posto fine a questo sfruttamento, ha concluso.

Veleno per molti – soprattutto i contadini provenienti da paesi periferici – estrema redditività per le grandi multinazionali agrochimiche. Faccia e croce di una realtà planetaria che però non è lasciata sola nella sanzione sanitaria e ambientale del Sud. Va e viene, come un enorme boomerang interoceo, e raggiunge inesorabilmente anche il piatto quotidiano del consumatore europeo.

Di Sergio Ferrari per Rebelion.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

europapesticidi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.