InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il dibattito europeo tra MES e corona-bond. Proviamo a capire cos’è successo

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

Le diverse posizioni. In risposta alla richiesta dei leader europei del 26 marzo i ministri dell’economia dei 19 Paesi che adottano la moneta unica si sono riuniti al fine di adottare delle strategie comuni per rispondere all’imminente crisi economica che sta per travolgere i Paesi europei.

Il vertice vedeva contrapposte diverse opzioni proposte dai vari Stati membri. Da un lato un ampio fronte di Paesi (guidati dall’Italia, dalla Francia e dalla Spagna) chiedevano l’introduzione dei cosidetti corona-bond, mentre altri Paesi (guidati dalla Germania e dall’Olanda) bocciavano tale proposta chiedendo invece di adattare lo strumento del MES alla situazione contingente.

Il vertice si è concluso giovedì ma, come spesso accade, è difficile comprendere quale posizione abbia prevalso, perché ogni attore politico prova a rivendicare la vittoria. Per questo motivo può essere utile leggere ed interpretare il rapporto finale sottoscritto dai ministri (https://www.consilium.europa.eu/es/press/press-releases/2020/04/09/report-on-the-comprehensive-economic-policy-response-to-the-covid-19-pandemic/).

Il MES. Se andiamo oltre alle dichiarazioni di principio e guardiamo invece agli impegni economici concreti è evidente che la misura decisamente più imponente consiste nella decisione di utilizzare il MES per fornire linee di credito da utilizzare esclusivamente per rafforzare il sistema sanitario degli Stati che faranno richiesta; è stato stabilito che l’Unione Europea metterà a disposizione un importo complessivo di 400 miliardi.

Ma cosa è il MES? I Meccanismi Economico di Stabilità (o anche Fondo salva-Stati) è stato istituito con il Trattato di Lisbona nel 2011 ed è entrato in vigore nel 2012, nel pieno della crisi dei debiti pubblici europei. Il Fondo, finanziato dai vari Stati membri, emette dei prestiti nei confronti degli Stati che ne fanno richiesta, con la condizione che i governi si impegnino a rispettare dei requisiti molto rigorosi.

Nel governo italiano prevale la volontà di non ricorrere a tale meccanismo; del resto l’Italia si era dimostrata favorevole esclusivamente ad un “MES senza condizioni o ad un MES con condizioni leggere. Questa posizione si scontra però con il terzo comma dell’articolo 136 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, il quale prevede che la concessione di qualsiasi assistenza finanziaria necessaria nell’ambito del meccanismo sarà soggetta a una rigorosa condizionalità. A tal proposito è utile precisare che qualunque modifica del trattato richiede un iter lungo e laborioso che può durare anche alcuni anni.

Il meccanismo prevede quindi la sottoscrizione di un accordo tra il Paese debitore e le istituzioni comunitarie creditrici, con il quale il primo si impegna al rispetto di alcuni vincoli, i quali potranno, del resto, essere modificati in maniera unilaterale dai creditori.

Le altre misure. Se escludiamo il richiamo al MES, le altre misure approvate hanno portata molto limitata. L’accordo prevede l’istituzione del fondo SURE della Commissione Europea per sostenere (attraverso prestiti) i costi della cassa integrazione; a tal proposito si è parlato di una dotazione di 100 miliardi ma questo importo non è che la dotazione massima, mentre la dotazione effettiva dipende dai contributi su base volontaria dei singoli Stati membri.

I governi hanno inoltre richiamato l’intervento della Banca Europea degli Investimenti (BEI), la quale attiverà una garanzia di 25 miliardi per fornire finanziamenti alle imprese (non molto se paragonato a quanto messo in campo dai governi nazionali) e l’istituzione di un fondo per aiutare l’economia europea per un importo di 2,7 miliardi.

E i corona-bond? Nel testo non si fa menzione dei corona-bond, se non con una formula molto vaga che non affronta in maniera dettagliata la questione.

Il governo italiano ha dovuto, quindi, incassare la bocciatura da parte di alcuni governi dell’Europa settentrionale, ma il primo ministro Giuseppe Conte spera di capovolgere la situazione nei prossimi incontri.

Per capire le posizioni dei diversi Paesi è opportuno comprendere cosa sono questi strumenti finanziari. I corona-bond non sono altro che la riedizione degli euro-bond, uno strumento proposto più volte nel dibattito politico europeo, ma mai attuato nella pratica.

Si tratta, in pratica, di titoli di debito pubblico garantiti non dai singoli Stati, ma da tutti gli Stati che aderiscono all’unione monetaria. In questo modo gli Stati che normalmente pagano un tasso d’interesse più elevato (come l’Italia) potrebbero godere di una forma di finanziamento più conveniente. La Germania, seguendo anche le indicazioni della propria Corte Costituzionale, ha sempre ribadito che gli euro-bond (nelle varie versioni proposte) non sono accettabili in quanto costituirebbero un’ulteriore forma di cessione della sovranità alle istituzioni comunitarie; tale operazione non potrebbe essere consentita senza consultare preventivamente i cittadini.

La questione non riguarda però solo la Germania o gli Stati dell’Europa settentrionale. Infatti l’istituzione di questo strumento di debito comporterebbe che buona parte delle politiche fiscali saranno decise a livello comunitario, rendendo davvero difficile un controllo democratico da parte dei cittadini.

I meccanismi decisionali dell’Unione Europea sono infatti molto farraginosi e spesso il principio tecnocratico prevale su quello democratico; il Parlamento europeo non può essere paragonato ad un qualunque Parlamento nazionale. Il cittadino medio non ha che una vaga percezione di cosa accade a Bruxelles e Strasburgo tanto da rendere impensabile un suo coinvolgimento diretto nella vita politica comunitaria.

In un momento storico nel quale diventano evidenti tutti i limiti del processo europeo pensare di cedere importanti strumenti di politica economica a istituzioni comunitarie completamente slegate da qualsiasi possibilità di controllo popolare sarebbe solo un modo per assecondare l’attuale tendenza a svuotare di significato i meccanismi democratici per affidare le leve fondamentali dell’economia a organismi tecnocratici che rispondono esclusivamente agli interessi del grande capitale sovranazionale.

Giovanni Castellano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSeconomiaeuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.