InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il dibattito europeo tra MES e corona-bond. Proviamo a capire cos’è successo

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

Le diverse posizioni. In risposta alla richiesta dei leader europei del 26 marzo i ministri dell’economia dei 19 Paesi che adottano la moneta unica si sono riuniti al fine di adottare delle strategie comuni per rispondere all’imminente crisi economica che sta per travolgere i Paesi europei.

Il vertice vedeva contrapposte diverse opzioni proposte dai vari Stati membri. Da un lato un ampio fronte di Paesi (guidati dall’Italia, dalla Francia e dalla Spagna) chiedevano l’introduzione dei cosidetti corona-bond, mentre altri Paesi (guidati dalla Germania e dall’Olanda) bocciavano tale proposta chiedendo invece di adattare lo strumento del MES alla situazione contingente.

Il vertice si è concluso giovedì ma, come spesso accade, è difficile comprendere quale posizione abbia prevalso, perché ogni attore politico prova a rivendicare la vittoria. Per questo motivo può essere utile leggere ed interpretare il rapporto finale sottoscritto dai ministri (https://www.consilium.europa.eu/es/press/press-releases/2020/04/09/report-on-the-comprehensive-economic-policy-response-to-the-covid-19-pandemic/).

Il MES. Se andiamo oltre alle dichiarazioni di principio e guardiamo invece agli impegni economici concreti è evidente che la misura decisamente più imponente consiste nella decisione di utilizzare il MES per fornire linee di credito da utilizzare esclusivamente per rafforzare il sistema sanitario degli Stati che faranno richiesta; è stato stabilito che l’Unione Europea metterà a disposizione un importo complessivo di 400 miliardi.

Ma cosa è il MES? I Meccanismi Economico di Stabilità (o anche Fondo salva-Stati) è stato istituito con il Trattato di Lisbona nel 2011 ed è entrato in vigore nel 2012, nel pieno della crisi dei debiti pubblici europei. Il Fondo, finanziato dai vari Stati membri, emette dei prestiti nei confronti degli Stati che ne fanno richiesta, con la condizione che i governi si impegnino a rispettare dei requisiti molto rigorosi.

Nel governo italiano prevale la volontà di non ricorrere a tale meccanismo; del resto l’Italia si era dimostrata favorevole esclusivamente ad un “MES senza condizioni o ad un MES con condizioni leggere. Questa posizione si scontra però con il terzo comma dell’articolo 136 del Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, il quale prevede che la concessione di qualsiasi assistenza finanziaria necessaria nell’ambito del meccanismo sarà soggetta a una rigorosa condizionalità. A tal proposito è utile precisare che qualunque modifica del trattato richiede un iter lungo e laborioso che può durare anche alcuni anni.

Il meccanismo prevede quindi la sottoscrizione di un accordo tra il Paese debitore e le istituzioni comunitarie creditrici, con il quale il primo si impegna al rispetto di alcuni vincoli, i quali potranno, del resto, essere modificati in maniera unilaterale dai creditori.

Le altre misure. Se escludiamo il richiamo al MES, le altre misure approvate hanno portata molto limitata. L’accordo prevede l’istituzione del fondo SURE della Commissione Europea per sostenere (attraverso prestiti) i costi della cassa integrazione; a tal proposito si è parlato di una dotazione di 100 miliardi ma questo importo non è che la dotazione massima, mentre la dotazione effettiva dipende dai contributi su base volontaria dei singoli Stati membri.

I governi hanno inoltre richiamato l’intervento della Banca Europea degli Investimenti (BEI), la quale attiverà una garanzia di 25 miliardi per fornire finanziamenti alle imprese (non molto se paragonato a quanto messo in campo dai governi nazionali) e l’istituzione di un fondo per aiutare l’economia europea per un importo di 2,7 miliardi.

E i corona-bond? Nel testo non si fa menzione dei corona-bond, se non con una formula molto vaga che non affronta in maniera dettagliata la questione.

Il governo italiano ha dovuto, quindi, incassare la bocciatura da parte di alcuni governi dell’Europa settentrionale, ma il primo ministro Giuseppe Conte spera di capovolgere la situazione nei prossimi incontri.

Per capire le posizioni dei diversi Paesi è opportuno comprendere cosa sono questi strumenti finanziari. I corona-bond non sono altro che la riedizione degli euro-bond, uno strumento proposto più volte nel dibattito politico europeo, ma mai attuato nella pratica.

Si tratta, in pratica, di titoli di debito pubblico garantiti non dai singoli Stati, ma da tutti gli Stati che aderiscono all’unione monetaria. In questo modo gli Stati che normalmente pagano un tasso d’interesse più elevato (come l’Italia) potrebbero godere di una forma di finanziamento più conveniente. La Germania, seguendo anche le indicazioni della propria Corte Costituzionale, ha sempre ribadito che gli euro-bond (nelle varie versioni proposte) non sono accettabili in quanto costituirebbero un’ulteriore forma di cessione della sovranità alle istituzioni comunitarie; tale operazione non potrebbe essere consentita senza consultare preventivamente i cittadini.

La questione non riguarda però solo la Germania o gli Stati dell’Europa settentrionale. Infatti l’istituzione di questo strumento di debito comporterebbe che buona parte delle politiche fiscali saranno decise a livello comunitario, rendendo davvero difficile un controllo democratico da parte dei cittadini.

I meccanismi decisionali dell’Unione Europea sono infatti molto farraginosi e spesso il principio tecnocratico prevale su quello democratico; il Parlamento europeo non può essere paragonato ad un qualunque Parlamento nazionale. Il cittadino medio non ha che una vaga percezione di cosa accade a Bruxelles e Strasburgo tanto da rendere impensabile un suo coinvolgimento diretto nella vita politica comunitaria.

In un momento storico nel quale diventano evidenti tutti i limiti del processo europeo pensare di cedere importanti strumenti di politica economica a istituzioni comunitarie completamente slegate da qualsiasi possibilità di controllo popolare sarebbe solo un modo per assecondare l’attuale tendenza a svuotare di significato i meccanismi democratici per affidare le leve fondamentali dell’economia a organismi tecnocratici che rispondono esclusivamente agli interessi del grande capitale sovranazionale.

Giovanni Castellano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSeconomiaeuropa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)