A Nantes il corteo, partito nel primo pomeriggio, ha sfilato per la città dietro uno striscione con scritto “Contro le violenze poliziesche, sociali, economiche: resistenza” e portando cartelli coi nomi delle persone uccise dalle forze dell’ordine. La manifestazione era stata convocata a un anno di distanza dalla grande mobilitazione del 22 febbraio 2014 a Nantes, […]
RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM) Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e approcci metodologici differenti. Accanto all’attenzione verso le lotte e le classi sociali, il femminismo, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali […]
Contro la Zad del Tarn a Siviens si mobilita una milizia, che le autorità locali lasciano fare, nonostante le minacce a persone, le aggressioni, i danni a persone e cose, le violenze gratuite e il tentativo di instaurare un regime di terrore. Nel Tarn si vuole costruire una diga. La sia vuole costruire su una […]
I contraccolpi della manifestazione dell’11/01 non si riesce a immaginare ancora quali saranno. E’ difficile capire la portata politica, contro e dopo l’aspetto emotivo immediato. Sicuramente è difficile pensare a uno spazio politico praticabile nella polarizzazione ideologica che simili eventi causano e allo stesso tempo riflettono. Il punto non è quanto il modello del combattente […]
Vladimir Lenin L’atteggiamento del partito operaio verso la religione (1909) Facciamo una premessa: il discorso su cosa ha rappresentato e rappresenta Charlie Hebdo è particolarmente complesso da fare dall’Italia. La distanza comporta una difficoltà ulteriore a rendere chiare questioni e contesti già di per sé complessi. È comunque importante lanciare spunti per articolare una discussione […]
Basti prendere i giornali nostrani di oggi. Ezio Mauro su Repubblica si esalta per i due milioni che cantano in coro la Marsigliese, mentre “cinquanta capi di Stato e di governo hanno davvero fatto di Parigi ieri la capitale di un mondo che ripudia la violenza e l’odio perchè vuole vivere difendendo ad ogni costo […]
Tra ieri e oggi si sono moltiplicati gli attacchi contro moschee e luoghi di culto islamici. A Villefranche-sur-Saône una bomba ha fatto saltare un kebab vicino ad una moschea. A Mans tre o quattro granate usate negli addestramenti militari sono state lanciate dentro una moschea, una è esplosa facendo importanti danni alla struttura. Nella regione […]
Mai come in questi momenti ci rendiamo conto di quanto “siamo parlati” da un linguaggio medio(cre) che ci sovrasta e parla in noi, contro di noi, schiacciandoci e rendendoci impotenti. Ai tanti che stanno già saturando i social network con messaggi di cordoglio, pronti ad arruolarsi nella nuova guerra di civiltà contro l’Islam (da destra) […]
Capitolo 1 – La diga del Testet, un’opera inutile e una ZAD per la difesa del territorio Il progetto del Testet, consiste nella costruzione di una diga sul fiume Tescou, nel comune di Lisle-sur-Tarn nella provincia del Tarn, a 50 chilometri a nord-est di Tolosa. Questo progetto è previsto in un’area naturale d’interesse ecologico, […]
Nel momento in cui a Parigi si condannano le manifestazioni violente e si tessono gli elogi dei sit-in pacifici, le scrivo questa lettera. Ho perso mio fratello in delle condizioni molto vicine a quelle in cui avete perso vostro figlio. Mio fratello che si prendeva cura così tanto di mia madre ci ha lasciato, non […]