InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera aperta alla madre di Rèmi

Nel momento in cui a Parigi si condannano le manifestazioni violente e si tessono gli elogi dei sit-in pacifici, le scrivo questa lettera.

Ho perso mio fratello in delle condizioni molto vicine a quelle in cui avete perso vostro figlio. Mio fratello che si prendeva cura così tanto di mia madre ci ha lasciato, non ritornerà mai più. La perdita di mio fratello è stata sul momento un dolore immenso che provo ancora ogni volta che lo Stato assassina di nuovo. “Là dove cresce il pericolo, cresce anche ciò che ci salva”, diceva qualcuno. Ogni volta che lo Stato assassina abbiamo anche l’occasione di fermarlo, di obbligarlo a cambiare e a restituire la dignità perduta a tutti gli altri.

Nella morte di Rémi si intreccia molto di più che la storia d’una vita, si intreccia la vita di tutti noi, individualmente e collettivamente. La criminalizzazione che è stata effettuata è terribile, è successa la stessa cosa per noi. Ho capito dopo che era voluta. Non volevo che una sola cosa, che la Giustizia facesse luce e che, nella calma, renda a mio fratello la dignità che meritava e che questa storia faccia del bene a tutti, a noi governati per amarci meglio e alla polizia per riconciliarla con la nazione. Mi sbagliavo. I quartieri hanno bruciato, e abbiamo fatta degli appelli a restare calmi: ogni macchina o ogni cassonetto bruciato era vissuto come un insulto, come una spina nel cuore, una spina sulla quale si appoggiavano.

Poi il tempo è passato, ci hanno promesso la verità ma non abbiamo avuto che menzogne, che false promesse, come tanti altri prima di noi. Ci avevano avvertito, ma non ci avevamo creduto. François Hollande in persona aveva abbracciato mia madre e le aveva promesso che ci avrebbe aiutato a far luce sulla morte di suo figlio. Senza la giustizia e la verità, vivevamo il tempo che passava come una condanna. Eravamo sempre in prigione, a soffocare e a chiedere aiuto alla Giustizia.

Poi abbiamo capito che il nostro caso non era isolato, che tante famiglie vivevano e vivono la stessa cosa. Ci sono talmente tante umiliazioni e mutilazioni perpetrate coscientemente dalla polizia e coperte dalla giustizia, talmente tante!

Abbiamo anche scoperto che il modo di pensare dei poliziotti, fa venire i brividi. Ecco un esempio: mercoledì scorso, dopo la manifestazione a Parigi, uno dei poliziotti mi ha detto “1-0” davanti agli altri suoi colleghi del commissariato, che ridacchiavano vedendomi con la maglietta “Emergenza la nostra polizia uccide”. nessuno l’ha ripreso, nessuno. E di questo tipo molti francesi li vivono quotidianamente, non ne possono più di questa polizia e non ne vedono la fine.

Capisco l’appello alla calma, l’abbiamo fatto anche noi. Capisca anche però che numerose persone non credono più in questo sistema che concede de facto l’immunità alla polizia. Capisca che non si può concepire la non-violenza se coloro che ci sono davanti non sono capaci di rimettersi in discussione: gli è umanamente impossibile, perché pensano che rimettere in discussione la polizia, sarebbe rimettere in discussione lo Stato. Da 40 anni, la polizia uccide impunemente, a ripetizione. Da 40 anni assistiamo allo stesso approccio per insabbiare gli omicidi di Stato, nonostante i video, le testimonianze, le prove. Da 40 anni, ci sono sit-in, manifestazioni, libri, prese di posizione, tribune indirizzate al ministro dell’interno. Da 40 anni, tutto ciò non funziona.

Ecco cosa succede: agenzia dell’AFP (l’equivalente dell’ANSA NdR), menzogne del procuratore, inchiesta di cattiva qualità e parziale per arrivare a una condanna ridicola dopo numerosi anni, o addirittura un’assenza di condanna. La cosa peggiore, è che coloro che insabbiano il caso avranno delle promozioni e quelli che hanno ucciso i nostri fratelli, i nostri figli o i nostri amici, saranno trattati come dei paladini dai loro colleghi. Questa è la realtà che vivrete anche voi.

Manuel Valls (primo ministro francese NdR) dice che le violenze sono degli insulti alla memoria di Rémi, ma sappiate che Manuel Valls con la sua inazione a combattere l’impunità poliziesca, è il primo assassino di vostro figlio. È un criminale recidivo. Ê venuto a Clermont-Ferrand una settimana prima della contro-autopsia farsa di cui conosceva le conclusioni, e ha parlato del caso di mio fratello soltanto per condannare meglio le violenze di coloro che si rivoltavano davanti alla sua morte.

Signora, la gente si batte per Rémi, per la propria dignità e per i propri ideali. Si battano per voi, per tutti noi, perché la fratellanza sia effettiva. Coloro che si battono conoscono abbastanza bene le cattive intenzioni dei nostri governanti per comprendere che tentano di farci credere che siamo in uno Stato di diritto, quando invece siamo in uno Stato di dovere. Lo Stato non rispetta la legge che ci chiede di rispettare. Si prende gioco del nostro corpo, della nostra fiducia, dei nostri soldi e della nostra dignità. Ci chiedere di metterci in ginocchio, è un imperativo categorico.

Le ho scritto questa lettera, a lei come a tutti coloro che mi leggeranno, per farle sapere che capisco oggi più che mai quanto la non violenza nei casi di crimini di Stato ha i suoi limiti. La non-violenza, a causa della sua impotenza, è a volte più condannabile, più assassina della violenza stessa. La gente che ci governa è malevola, arrivista, sadica e recidiva. Devono andarsene via con tutti i mezzi necessari.

Farid El Yamni, fratello di Wissam El Yamni, assinato dalla polizia il primo gennaio 2012 a Clermont Ferrand.

 

traduzione a cura della redazione di Infoaut

da paris-luttes.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Franciaremitraduzionizad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.