InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera aperta alla madre di Rèmi

Nel momento in cui a Parigi si condannano le manifestazioni violente e si tessono gli elogi dei sit-in pacifici, le scrivo questa lettera.

Ho perso mio fratello in delle condizioni molto vicine a quelle in cui avete perso vostro figlio. Mio fratello che si prendeva cura così tanto di mia madre ci ha lasciato, non ritornerà mai più. La perdita di mio fratello è stata sul momento un dolore immenso che provo ancora ogni volta che lo Stato assassina di nuovo. “Là dove cresce il pericolo, cresce anche ciò che ci salva”, diceva qualcuno. Ogni volta che lo Stato assassina abbiamo anche l’occasione di fermarlo, di obbligarlo a cambiare e a restituire la dignità perduta a tutti gli altri.

Nella morte di Rémi si intreccia molto di più che la storia d’una vita, si intreccia la vita di tutti noi, individualmente e collettivamente. La criminalizzazione che è stata effettuata è terribile, è successa la stessa cosa per noi. Ho capito dopo che era voluta. Non volevo che una sola cosa, che la Giustizia facesse luce e che, nella calma, renda a mio fratello la dignità che meritava e che questa storia faccia del bene a tutti, a noi governati per amarci meglio e alla polizia per riconciliarla con la nazione. Mi sbagliavo. I quartieri hanno bruciato, e abbiamo fatta degli appelli a restare calmi: ogni macchina o ogni cassonetto bruciato era vissuto come un insulto, come una spina nel cuore, una spina sulla quale si appoggiavano.

Poi il tempo è passato, ci hanno promesso la verità ma non abbiamo avuto che menzogne, che false promesse, come tanti altri prima di noi. Ci avevano avvertito, ma non ci avevamo creduto. François Hollande in persona aveva abbracciato mia madre e le aveva promesso che ci avrebbe aiutato a far luce sulla morte di suo figlio. Senza la giustizia e la verità, vivevamo il tempo che passava come una condanna. Eravamo sempre in prigione, a soffocare e a chiedere aiuto alla Giustizia.

Poi abbiamo capito che il nostro caso non era isolato, che tante famiglie vivevano e vivono la stessa cosa. Ci sono talmente tante umiliazioni e mutilazioni perpetrate coscientemente dalla polizia e coperte dalla giustizia, talmente tante!

Abbiamo anche scoperto che il modo di pensare dei poliziotti, fa venire i brividi. Ecco un esempio: mercoledì scorso, dopo la manifestazione a Parigi, uno dei poliziotti mi ha detto “1-0” davanti agli altri suoi colleghi del commissariato, che ridacchiavano vedendomi con la maglietta “Emergenza la nostra polizia uccide”. nessuno l’ha ripreso, nessuno. E di questo tipo molti francesi li vivono quotidianamente, non ne possono più di questa polizia e non ne vedono la fine.

Capisco l’appello alla calma, l’abbiamo fatto anche noi. Capisca anche però che numerose persone non credono più in questo sistema che concede de facto l’immunità alla polizia. Capisca che non si può concepire la non-violenza se coloro che ci sono davanti non sono capaci di rimettersi in discussione: gli è umanamente impossibile, perché pensano che rimettere in discussione la polizia, sarebbe rimettere in discussione lo Stato. Da 40 anni, la polizia uccide impunemente, a ripetizione. Da 40 anni assistiamo allo stesso approccio per insabbiare gli omicidi di Stato, nonostante i video, le testimonianze, le prove. Da 40 anni, ci sono sit-in, manifestazioni, libri, prese di posizione, tribune indirizzate al ministro dell’interno. Da 40 anni, tutto ciò non funziona.

Ecco cosa succede: agenzia dell’AFP (l’equivalente dell’ANSA NdR), menzogne del procuratore, inchiesta di cattiva qualità e parziale per arrivare a una condanna ridicola dopo numerosi anni, o addirittura un’assenza di condanna. La cosa peggiore, è che coloro che insabbiano il caso avranno delle promozioni e quelli che hanno ucciso i nostri fratelli, i nostri figli o i nostri amici, saranno trattati come dei paladini dai loro colleghi. Questa è la realtà che vivrete anche voi.

Manuel Valls (primo ministro francese NdR) dice che le violenze sono degli insulti alla memoria di Rémi, ma sappiate che Manuel Valls con la sua inazione a combattere l’impunità poliziesca, è il primo assassino di vostro figlio. È un criminale recidivo. Ê venuto a Clermont-Ferrand una settimana prima della contro-autopsia farsa di cui conosceva le conclusioni, e ha parlato del caso di mio fratello soltanto per condannare meglio le violenze di coloro che si rivoltavano davanti alla sua morte.

Signora, la gente si batte per Rémi, per la propria dignità e per i propri ideali. Si battano per voi, per tutti noi, perché la fratellanza sia effettiva. Coloro che si battono conoscono abbastanza bene le cattive intenzioni dei nostri governanti per comprendere che tentano di farci credere che siamo in uno Stato di diritto, quando invece siamo in uno Stato di dovere. Lo Stato non rispetta la legge che ci chiede di rispettare. Si prende gioco del nostro corpo, della nostra fiducia, dei nostri soldi e della nostra dignità. Ci chiedere di metterci in ginocchio, è un imperativo categorico.

Le ho scritto questa lettera, a lei come a tutti coloro che mi leggeranno, per farle sapere che capisco oggi più che mai quanto la non violenza nei casi di crimini di Stato ha i suoi limiti. La non-violenza, a causa della sua impotenza, è a volte più condannabile, più assassina della violenza stessa. La gente che ci governa è malevola, arrivista, sadica e recidiva. Devono andarsene via con tutti i mezzi necessari.

Farid El Yamni, fratello di Wissam El Yamni, assinato dalla polizia il primo gennaio 2012 a Clermont Ferrand.

 

traduzione a cura della redazione di Infoaut

da paris-luttes.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Franciaremitraduzionizad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.