InfoAut
Immagine di copertina per il post

Zad del Tarn a Siviens si mobilita una milizia blu

Contro la Zad del Tarn a Siviens si mobilita una milizia, che le autorità locali lasciano fare, nonostante le minacce a persone, le aggressioni, i danni a persone e cose, le violenze gratuite e il tentativo di instaurare un regime di terrore.

Nel Tarn si vuole costruire una diga. La sia vuole costruire su una zona boschiva ritenuta una delle ultime più ampie zone umide più ricche di biodiversità del territorio del Tescou, con 94 specie animali protette. Una superficie di 18,8 ettari di cui il 68% (12,7 ettari) saranno interessati dai lavori di sbarramento delle acque.

Sbarramento che interessa la Foresta di Sivens: avrà una capacità di 1,5 mln di m3, sarà lungo approssimativamente 15 km, largo 230 m, con una profondità di 4 m e un muro di contenzione di 12,8 m,  interesserà complessivamente 48 ettari di superficie. Costerà al contribuente francese 8,4 mln di euro, perché sarà finanziato al 100% da fondi pubblici.

Una diga di grandi dimensioni e dai costi eccessivi per una Francia al collasso. Una diga studiata 40 anni fa per l’irrigazione di zone agricole che già vengono nutrite da un complesso sistema di canali esistenti, mettendo però a repentaglio una delle ultime zone boschive, che naturalmente controllano sia l’irrigazione, sia l’esondazione, sia i periodi di secca.

Sono così sorti gruppi di oppositori come il collettivo di Bouilles nel 2013 per difendere la Valle del Sivens, una Zad (Zone à défendre); nacque il collettivo Testet che vi si unì. Nacque nel 2014 una milizia, che di converso appoggiava e appoggia l’opera, ma attraverso intimidazioni, scontri aperti, assalti notturni, saccheggi ai presidi. Fino al settembre del 2014, quando la tensione è salita alle stelle, il ministero dell’Ecologia e dell’Energia sostenibile vuole vederci chiaro e chiede un rapporto di valutazione sul progetto. Il 26 ottobre si tiene una grande manifestazione che degenera, assalti delle truppe antisommossa, scontri. Rémi Fraisse, di ventun’anni, rimane gravemente ferito da un lacrimogeno. Morirà di lì a poco. Nessun responsabile.

E la tensione resta alta, si sposta su un piano politico. I deputati cominciano l’aggressione nelle loro dichiarazioni pubbliche, ma negano confronti sul piano tecnico che la Zad pervicacemente richiede per stabilire, tecnicamente, documenti alla mano, a che cosa debba, possa servire una diga su un territorio che perderebbe quasi il 70% di una zona forestale che “naturalmentne” già serve il territorio, con costi che i contribuenti oggi non possono sostenere. Un interesse che viene fatto passare per pubblico e che investe soltanto chi ne è coinvolto direttamente denunciano: politici, imprenditori, ditte.

Nel frattempo la milizia imperversa.

Per sabato 7 febbraio viene prevista al presidio di Sivens la presentazione del libro Sivens, sans retenue, edizioni de la Lenteur, che raccoglie testi sulla lotta al progetto della diga. Presentazione con pranzo al presidio, alla Zad.

La mattina la milizia pro-diga è pronta, blocca l’accesso alla carrabile e la dipartimentale 999. La gendarmeria locale si presenta, da lontano e lascia fare. Gli attivisti che arrivano in auto restano tagliati fuori dal presidio. Nel frattempo due attiviste vengono minacciate di morte, un altro si trova l’auto capottata in un prato, a un terzo che tenta di forzare il blocco costa uno specchietto retrovisore.

Una situazione analoga vive chi l’indomani decide di recarsi al presidio: milizia che blocca le strade e polizia distante a sorvegliare. Ma alla Zad è un’assemblea a cui partecipare e glia attivisti hanno ferma intenzione di raggiungerla. C’è anche un cameraman di France 3, che riesce a scattare qualche foto prima di essere allontanato, perché il “controllo di routine” non si può evitare. Quello della polizia, alla rotonda di Sainte-Cécile. I miliziani restano a fare il loro blocco indisturbati però.

Gli attivisti lasciano le machine fuori dal bosco, proseguono a piedi, vengono scortati da lontano all’andata, molto più da presso al ritorno, quando la gendarmerie intima loro di lasciare il luogo al più presto “perché potrebbe essere pericoloso”.

Tanto più passa il tempo, tanto più l’apertura al dialogo per il sindaco di Isle-surTarn come del prefetto restano sulla carta, tanto più i media mainstream incitano alla costruzione della diga e all’odio irrazionale verso la Zad, tanto meno la razionalità di documenti come “priorità e ottimizzazione delle risorse idriche sottoutilizzate” verranno aperti su una tavolo di contrattazione ed esaminati.

Non è la milizia, che minaccia, aggredisce, assalta, distrugge, blocca, a essere posta sotto processo ma la Zad. Soltanto il 7 febbraio si è svolta l’ennesima udienza al tribunale di Albi contro zadaisti occupanti terreni privati, con richiesta reiterata ab libitum di sgombero, fatta slava la disperazione in cui la Zad getta le autorità spostandosi e ricreandosi altrove, anche soltanto in un terreno affianco a quello da ui è stata cacciata.

Ma la questione interessa Sivens e Gaillac, interessa l’aeroporto di Nantes (Notre-Dames-des-Landes) interessa la Val di Susa e moltissime altre realtà. Interessa cioè chi difende un territorio e diventa oggetto di scherno, menzogna, inchieste e processi, galera o omicidi di Stato prima ancora di essere ascoltato sulle ragioni della lotta. A quali interessi giova soprafarre i cittadini attingendo alle loro tasse per costruire opere inutili e costose? Domanda retorica.

Le lotte territoriali in tutta Europa stanno diventando il poligono di tiro delle autorità per sperimentare forme di repressione su piccola scala.

Fonti: «collectif-testet.org», «mediapart», «wikipedia.fr», «streetpress», «LeDepeche», «20minutes», «LeFigaro»,  «Le Parisien»

da omissisnews

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

digaFranciaopera inutilezad

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TavLeaks. Documento tecnico lancia l’allarme sull’impatto idrogeologico del cantiere: sta accelerando il cedimento di una diga in Val Maurienne

Il giornale Mediapart si è procurato un documento interno della EDF, l’azienda francese di fornitura elettrica, in cui un ingegnere lancia l’allarme, con tanto di emoji , sul fatto che lo scavo del tunnel del TAV ha, nel 2019, svuotato di acqua una parte della montagna in Val Maurienne, in Savoia.