InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quel cordone guerrafondaio in marcia contro l’umanità

Basti prendere i giornali nostrani di oggi. Ezio Mauro su Repubblica si esalta per i due milioni che cantano in coro la Marsigliese, mentre “cinquanta capi di Stato e di governo hanno davvero fatto di Parigi ieri la capitale di un mondo che ripudia la violenza e l’odio perchè vuole vivere difendendo ad ogni costo i diritti di tutti e di ciascuno e l’idea di libertà che è alla base del progetto di Europa”. Sul Fatto Quotidiano si racconta di quella banlieue che urla “Merci!” alla polizia e della stupore di vedere una scena in cui Netanyahu e Abu Mazen marciano insieme, superando le divisioni in nome di un qualcosa di più grande nel quale si commuove l’imperturbabile Lavrov, anch’egli presente nel cordone più potente del mondo..

Una marcia surreale quella di ieri, in una Parigi dove a detta di molti le metropolitane sembravano il set di Full Metal Jacket, dove alla massa enorme di persone scese in piazza con rabbia e rifiuto verso quanto successo (probabilmente in molti casi anche genuinamente, anche se va notato come non vi siano state prese di posizioni – tramite ad esempio striscioni o cartelli – contro le responsabilità delle potenze globali in quanto successo, come non ci sia stata una manifesta separazione di quel corteo dal cordone che lo precedeva) si univano le sciacallanti presenze istituzionali: Merkel, Renzi, Davutoglu, Lavrov, Netanyahu, Juncker, Samaras, Rajoy, Sarkozy, Keita per dirne alcuni, non certo simboli della democrazia e di un rispetto – financo in termini liberali – di diritti umani e libertà d’espressione.

Una prima fila che pur precedendolo, politicamente marciava rivolta contro quello stesso fiume umano che sfilava alle sue spalle, pronto a restringerne ancora più le libertà in nome di un’unità utile solo a potenziarne la forza dei progetti di dominazione e sfruttamento. Una marcia, quella di ieri, finalizzata a rompere la diffusa opposizione ai bagni di sangue derivante dal fallimento della war on terror bushista e che già si sfrega le mani per aver riconquistato una legittimazione pubblica come quella assicurata dalla piazza parigina di ieri, dove i potenti della terra hanno fatto a gara per divenire Charlie, in modo da superare tutta d’un colpo la crisi di rappresentatività di cui soffrivano grazie agli effetti della crisi economica globale.

Ma può chi ha approvato leggi contro l’aborto come la Gallardon in Spagna essere Charlie? Può chi ha il record di giornalisti incarcerati nel 2014 come la Turchia essere Charlie? Può il Sarkozy delle banlieue dove vive la “racaille” (la feccia) essere Charlie? Può un macellaio sociale come Samaras essere Charlie? Possono essere Lavrov e Poroshenko, impegnati nella mattanza ucraina, essere Charlie? Viene qualche dubbio sul fatto che essere Charlie in questo contesto sia un qualcosa di meritevole!

Tornando ai nostri media, quella di oggi è stata una narrazione imperniata sull’Occidente elevato a campione della libertà, considerazione che fa a pugni con diversi articoli presenti all’interno dei quotidiani, dove si narra ad esempio della volontà di rivedere l’accordo di Schengen sulla libera circolazione in Europa, ovviamente a livello restrittivo; fa sorridere che addirittura Alfano faccia la figura del “moderato” mentre i suoi corrispettivi Fernandez Diaz e Cazeneuve spingono per riconsiderare l’intesa del 1985 sulla libera circolazione nella UE. Intanto sul piatto si mettono misure che vanno da un più stretto controllo sulla Rete fino all’accessibilità immediata per i governi al PNR (ovvero al sistema di identificazione dei passeggeri da parte delle compagnie aeree), nonché l’impegno a sviluppare una oscura “controretorica” capace di arginare i successi comunicativi del Jihadismo.

Ancora più preoccupante, perchè agisce direttamente su terreni ancora più subdoli, è l’editoriale di Panebianco sul Corriere della Sera. Viene riproposta, dopo la solita paranoia sui pericoli connessi all’espansione dello Stato Islamico in cui mai ne viene affrontata una genealogia e soprattutto una riflessione sul sostegno di Usa, Arabia Saudita e Turchia ad esso, una narrazione tossica dello scontro di civiltà di cui riportiamo a mo’ di esempio questo passaggio:

“[..] dobbiamo credere che diversi musulmani viventi da tempo in Europa abbiano trovato il modo di fare convivere pragmaticamente la loro fede con le libertà occidentali. [..] [..] questi sono i musulmani «contaminati» dal nostro modo di vivere ma che non per questo rinunciano a pregare nella religione dei loro padri. Ma il guaio è che essi devono fare i conti con un’altra parte, numerosa, e anche assai bene finanziata dalle petro-monarchie e da altri regimi musulmani: gli «incontaminati», i portavoce di un islam puro, iper tradizionalista, antioccidentale, nelle varianti (fra loro antagoniste) wahabita e dei Fratelli musulmani. [..]

Tralasciando appunto l’analisi su chi foraggia e sostiene quelle petro-monarchie citate da Panebianco, viene da chiedersi quale sia la logica di un commento del genere: probabilmente da un lato tornare a elevare l’Occidente rispetto ad un mondo musulmano visto come naturalmente barbaro e inferiore, e quindi necessario di quella contaminazione che ricorda tanto la politica di assimilazione francese, la quale dimostra in questi giorni tutto il proprio fallimento.

Ma Panebianco non si ferma:

“La distinzione contaminati/ incontaminati qui utilizzata non ha nulla a che fare con quella, fasulla, fra islam moderato e immoderato. Chi usa quest’ultima divisione, in realtà, cade nella trappola concettuale in cui vogliono farlo cadere i fondamentalisti. Si finisce infatti, quasi sempre, per chiamare «moderato» un wahabita o un fratello musulmano solo perché prende le distanze dall’azione sanguinaria dei jihadisti del momento. Perdendo così di vista le continuità culturali, la comune lettura iper tradizionalista dei testi sacri.”

L’Islam sarebbe dunque tutto uguale, con unico retroterra e una linea obbligata che conduce ogni fedele direttamente dalla lettura del Corano al Jihadismo: a meno che non venga a contatto con l’Occidente e con il mondo libero, che nonostante sia stato la patria delle Crociate e dei Nazifascismi, nonché dove si sono verificati episodi stragistici ancora più efferati (do you remember Breivik?) continuano a godere di una superiorità morale che evidentemente, se ampliamo lo sguardo a tutto ciò che è successo nel mondo post-11/9 esiste solo nei pensieri maliziosi e guerrafondai dei gazzettieri nostrani.

Intanto le tattiche più sofisticate di “allarme sicurezza” tipiche della war on terror americana tornano in voga. Veniamo così a sapere da CIA e Mossad che il Vaticano è il prossimo obiettivo dell’Isis, anche se la situazione al momento “non presenta elementi concreti di rischio”. Ma quindi, c’è un rischio o non c’è un rischio? O c’è solo la volontà di creare il panico intorno a quanto avvenuto e a giustificare eventuali nuove limitazioni reali della libertà d’espressione?

Mai più che ora c’è la necessità di rifiutare l’arruolamento di cui si parlava in una nostra precedente presa di posizione, consci del fatto che l’urlo #JeSuisCharlie – come sarebbe stato auspicabile – non si tradurrà in una presa di posizione contro le nefandezze dei potenti globali. Bisognerà combattere ovunque, per quanto ci sarà possibile, una dura battaglia per indicare i veri responsabili della tragedia dell’Hebdo e per evitare che la retorica assassina dello scontro tra civiltà esca rafforzata da queste importantissime giornate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

charlie hebdoFranciamarcherepublicaineparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.