La particolarità dentro la quale si sono contraddistinte le giornate napoletane sono state quelle del contesto di opposizione alla riforma del lavoro, firmata dal ministro Fornero, oggi oramai legge. E’ evidente che nell’apostrofare un No corale e congiunto all’ultima misura del governo Monti si siano incontrate, sui territori nostrani, differenti e molteplici insufficienze, che hanno […]
Non c’è da stupirsi né del silenzio del governo né della reazione del ceo FIAT. Prendendo spunto proprio dalle sue parole, per cui “ognuno di noi deve fare una scelta precisa, e decidere quale mondo vuole”, alcune riflessioni vengono spontaneamente. E’ chiaro che il mondo ideale di Marchionne, e del governo Monti, è un mondo […]
L’abolizione dell’articolo 18 è quindi una questione ancora aperta, ma è chiaro che la riforma Fornero non si limita a questo. L’intento è quello di riformare lo sfruttamento del lavoro in maniera complessiva, andando a toccare anche i giovani, i non garantiti e i precari: si veda la riforma dell’apprendistato, degli ammortizzatori sociali e della […]
La manifestazione era stata annunciata nei giorni scorsi con una serie di iniziative in territorio napoletano come l’impiccagione di manichini senza volto con la maschera di Anonymous e Diabolik nei punti nevralgici della città partenopea. Ad oggi sono due anni che i precari napoletani non percepiscono il sostegno di 596 euro mensili previsti; ora non […]
Un interesse non solamente formativo, nell’ascoltare domandare ed interrogarsi, ma anche nella centralità del discorso politico che l’incontro di autoformazione ha assunto. Laddove il pomeriggio non si è limitato alla presentazione del volume ‘Lavoro in frantumi’, che Federico Chicchi ha curato insieme ad Emanuele Leonardi, ma ha colto l’opportunità di partire dal lavoro collettivo di […]
Appunti di riflessione a cura del laboratorio sguardisuigeneris Il capitalismo non è un sistema neutrale rispetto al genere e, al contempo, i processi di soggettivazione sono inseparabili dalle condizioni storico-sociali entro cui si dispiegano. Da questa premessa di ordine generale consegue la necessità di non lasciare impensate le relazioni specifiche tra genere e organizzazione […]
Il sistema partitico registra un passo indietro soprattutto da parte del Pdl, dovuto probabilmente all’invito sottotraccia di Napolitano: barattate un passo indietro sulla riforma con un potere contrattuale forte sulla redazione della nuova legge elettorale, in cui l’ipotesi che sia favorevole alla formazione di una grosse koalition si fa sempre più concreta. La Lega è […]
La partita della riforma del lavoro sembra aver fatto scomparire nella percezione generale la fittizia “tecnicità” dell’esecutivo a guida Monti-Napolitano. Da un lato Eugenio Scalfari riconosce esplicitamente sulle colonne di Repubblica la natura politica dell’esecutivo, dall’altro buona parte delle forze partitiche e sindacali sono costrette a contestarne l’operato (sempre con la massima sobrietà ovviamente). La […]
Riportiamo una parte del comunicato della Cgil di Modena: Il sindacato segnala il caso di una lavoratrice che ha perso il posto di lavoro dopo aver annunciato al datore di lavoro di aspettare un bambino Comunica al datore di lavoro di essere incinta e perde il posto. E’ il caso denunciato dalla Filcams-Cgil di Modena, […]
La Omsa è tornata sui suoi passi e ha chiesto la “cig in deroga” al ministero del lavoro e si è impegnata con i sindacati a stendere un percorso di lavoro che salvaguardi le lavoratrici. A fianco di questa vittoria delle lotte messe in campo, sembra che si stia avviando anche un percorso di reindustrializzazione […]