InfoAut

Ed ogni maschera cadde..

La partita della riforma del lavoro sembra aver fatto scomparire nella percezione generale la fittizia “tecnicità” dell’esecutivo a guida Monti-Napolitano. Da un lato Eugenio Scalfari riconosce esplicitamente sulle colonne di Repubblica la natura politica dell’esecutivo, dall’altro buona parte delle forze partitiche e sindacali sono costrette a contestarne l’operato (sempre con la massima sobrietà ovviamente).

La natura predatoria e market-oriented della riforma Fornero si vede chiaramente dalla sua tempistica. E’ stata approvata in fretta e furia dal Consiglio dei Ministri proprio prima che Monti partisse per l’Asia. Un viaggio mirato a convincere i giganti economici della regione della bontà di investire nel nostro paese: non per niente Monti oggi ha affermato che la riforma passerà soprattutto perchè la vogliono gli investitori stranieri..investitori da convincere con la good news dell’assolutà libertà di licenziamento nell’Italia a venire!

Dal canto suo la CGIL continua nei suoi giochini politicisti nei confronti di quelle migliaia di lavoratori che subiranno un colpo durissimo nei mesi a venire. Fissando in maniera molto vaga per la fine di maggio uno sciopero generale che dovrebbe essere immediato e ad oltranza vista la gravità della situazione, la CGIL rinuncia a mettere sotto i piedi dei partiti (vicini allo start della campagna elettorale per le amministrative del 6-7 maggio), la grana di uno sciopero generale, aspettando più miti periodi, assicurando la tenuta del sistema partitico e sperando di ottenere in cambio qualcosina nella discussione parlamentare.

Magari appunto il modello tedesco, ben descritto nel suo funzionamento però, dalle parole dell’ex tragico ministro del lavoro Treu: “Ora nelle proposte del Pd – e la Camusso dice che forse le vanno anche bene – adottiamo il modello tedesco. Che è un cambiamento notevole. Perché finora c’è solo il reintegro. Con il modello tedesco il giudice può dire: o il reintegro o l’indennizzo. E di fatto dà quasi sempre, o molto spesso, il risarcimento”. La stessa posizione espressa da Ezio Mauro nel suo editoriale di ieri su Repubblica. Insomma si cerca una mediazione tutta d’immagine, nella quale si, il reintegro è possibile, ma quasi mai applicato!

Intanto, tra aumenti di Irpef, reintegro dell’Ici e probabile nuovo aumento dell’Iva, la situazione del paese andrà sempre più deteriorandosi. E le proteste aumentano di intensità: la mobilitazione degli operai Alcoa, nella sua determinazione, ha consentito di strappare un accordo del quale se da un lato c’è da verificarne l’effettività, dall’altro permette di affermare che in questo momento è necessario passare all’attacco per resistere all’offensiva Monti-Napolitano.

Il rilancio, previsto per l’11 aprile, della mobilitazione NoTav contro la legalizzazione degli espropri dei terreni dove dovrebbe sorgere l’opera sarà inoltre centrale per intervenire anche in una campagna elettorale dove il tema del Debito e dei tagli sarà un aspetto cruciale. La battaglia NoTav ha già fatto capire l’inutilità dell’opera in confronto ai benefici sociali che potrebbero essere ottenuti spendendo in altro modo i soldi previsti per la sua costruzione, ma anche fornito la dimostrazione di potersi generalizzare a tutta la società: riuscirà a saldarsi con una forma di opposizione sociale alla riforma del lavoro?

C’è da segnalare inoltre l’agitazione a livello europeo, sia dal lato della controparte (e qui ancora Monti, in tandem con Barroso, fa capire quanto l’appiattimento dei diritti alle esigenze dei profitti sia una tendenza non solo italiana), sia da quella dei movimenti, con una serie di appuntamenti contro il dominio dell’austerity, che ha visto scendere in piazza poco fa il Portogallo, toccherà il 29marzo la Spagna e si propagherà in un maggio di sciopero a livello globale che si spera possa fare riemergere il movimento del 99%.

Maria Meleti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisilavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.