InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le giornate (contro l’austerity) di Napoli

La particolarità dentro la quale si sono contraddistinte le giornate napoletane sono state quelle del contesto di opposizione alla riforma del lavoro, firmata dal ministro Fornero, oggi oramai legge. E’ evidente che nell’apostrofare un No corale e congiunto all’ultima misura del governo Monti si siano incontrate, sui territori nostrani, differenti e molteplici insufficienze, che hanno irrimediabilmente impedito di superare steccati e resistenze che probabilmente valeva la pena di provare a tirare giù sotto l’altare dell’attacco sfrontato al lavoro, ai diritti, alle esistenze di tutti, aventi garanzie di articoli 18 o meno. Questo processo in termini di massa non si è costruito, il che ha dipanato soggettivi limiti politici ed oggettive difficoltà di fase.

Napoli è stata una delle poche piazze nelle quali qualcosa si è mosso, forse in ritardo, magari suggellando percorsi già iniziati (le mosse della triplice ma debole alleanza & la campagna contro lo strozzinaggio di Equitalia), per mettere nel mirino la riforma del lavoro della Fornero. Nel deserto della crisi, un embrione di mobilitazione con numeri e composizioni interessanti a Napoli si è presentata.

Nella celebrazione di un corteo confederale che tutti si sono affrettati a definire ‘riuscito’ è emersa la contraddizione di una piazza composita che ha contestato le teste gialle Bonanni ed Angeletti. Numeri significativi quelli della manifestazione indetta da Cgil Cisl e Uil, iniziata con una chiacchiera con l’immancabile cardinale Sepe e finita con il comizio agitato di piazza Matteotti. Indicativo osservare il ‘solito sparuto gruppo di provocatori politicizzati che nulla hanno a che vedere con i lavoratori ed il sindacato’ (definizione secolare del segretario della Cisl), in quanto sintesi aggregata delle lotte più importanti che si sono costituite in Meridione nell’ultimo anno: Fincantieri, Irisbus e Firema. ‘Buffoni’, ‘venduti’, urla, fischi; questa l’accoglienza riservata alle parole dei segretari di Cisl e Uil. Alla faccia della ritrovata unità sindacale, laddove componenti significative non si limitano più alla sopportazione e al silenzio ma criticano un modello di rappresentanza che a tutti i livelli scricchiola (si pensi anche alla contestazione ricevuta pochi giorni fa a Bergamo dal segretario Fiom Landini).

Sono quasi centomila i posti di lavoro a rischio nella Regione Campania, radice di una rabbia che cova dentro una moltitudine di individui e realtà, come ben evidenziato dalla partecipazione al corteo di lunedì: la determinazione dei lavoratori della linea 6 di Napoli che sono bloccati da fondi regionali che non sono stati ancora erogati, lo striscione degli operai Irisbus dell’Irpinia con sopra scritto ‘Non molleremo’, le tante tute blu con la maglietta ‘Pomigliano non si piega’. E poi gli elettrici, i chimici, i pensionati, i dipendenti pubblici, i pompieri. ‘Sciopero generale’ il refrain che ha attraversato la manifestazione.

Gli operai di Pomigliano arrivati in piazza Matteotti hanno abbandonato la piazza ‘perché non vogliamo restare ad ascoltare i comizi insieme ai fascisti’, contestando la vergognosa tolleranza concessa al Movimento Sociale di Rauti da parte degli organizzatori. Fatto che si caratterizza come macchia preoccupante di permesso concesso a coloro ai quali gli spazi debbono essere sottratti, negati.

Le realtà autonome di Napoli hanno compiuto invece un percorso differente, proprio, convocando il corteo sabato 30 giugno, contestando il governo dei professori e sanzionando le banche della crisi. Tutto ciò indubbiamente ci parla di composizioni differenti che non possono che cercare la loro ricomposizione possibile dentro le lotte, che purtroppo latitano ma che meritano di essere costruire con metodo e radicamento, ripartendo indubbiamente dai territori e rimettendo all’ordine del giorno il conflitto sociale in un paese stordito dagli annunci e dalle combinazioni artificiali di chi non considera sua prerogativa il (come si dice a Napoli) ‘fare la lotta’.

 

 

“Ripartiamo dal sud: 1500 in piazza

contro Monti, Fornero ed Equitalia – sanzionate le banche”

Circa 1500 persone si sono ritrovate in piazza a Napoli in questo torrido sabato di fine giugno per dire il proprio no al governo dell’austerity. Movimenti sociali e sindacati di base napoletani in primo luogo, ma anche delle delegazioni da Cosenza, Taranto e Salerno. Un ulteriore passo (con l’assemblea di coordinamento che ne è seguita) nella costruzione di un autunno caldo dal basso al sud sui diritti colpiti dalla crisi, contro l’ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro decisa dalla riforma Fornero e contro il salasso legalizzato dei mega-interessi di Equitalia, per porre il nodo politico di una moratoria del debito per le persone a basso reddito, i lavoratori dipendenti, i precari, i piccoli lavoratori autonomi. Una condizione che sta affogando larghe fasce di popolazione nella nostra città. Durante il percorso il corteo ha simbolicamente “sanzionato” alcuni sportelli bancomat lungo il Corso Umberto con degli interventi mirati a bloccarne il funzionamento, per indicare le banche come uno degli attori economici che si stanno arricchendo con la speculazione contro i diritti di tutti. Un azione che segue il blitz situazionista di ieri nella BNL di via Roma (quando gli attivisti sono rimasti in mutande con lo striscione “paghino i ricchi!!”). 

Comitato promotore manifestazione 30 giugno

Vedi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

austerityfornerolavoronapoliprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]