InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le giornate (contro l’austerity) di Napoli

La particolarità dentro la quale si sono contraddistinte le giornate napoletane sono state quelle del contesto di opposizione alla riforma del lavoro, firmata dal ministro Fornero, oggi oramai legge. E’ evidente che nell’apostrofare un No corale e congiunto all’ultima misura del governo Monti si siano incontrate, sui territori nostrani, differenti e molteplici insufficienze, che hanno irrimediabilmente impedito di superare steccati e resistenze che probabilmente valeva la pena di provare a tirare giù sotto l’altare dell’attacco sfrontato al lavoro, ai diritti, alle esistenze di tutti, aventi garanzie di articoli 18 o meno. Questo processo in termini di massa non si è costruito, il che ha dipanato soggettivi limiti politici ed oggettive difficoltà di fase.

Napoli è stata una delle poche piazze nelle quali qualcosa si è mosso, forse in ritardo, magari suggellando percorsi già iniziati (le mosse della triplice ma debole alleanza & la campagna contro lo strozzinaggio di Equitalia), per mettere nel mirino la riforma del lavoro della Fornero. Nel deserto della crisi, un embrione di mobilitazione con numeri e composizioni interessanti a Napoli si è presentata.

Nella celebrazione di un corteo confederale che tutti si sono affrettati a definire ‘riuscito’ è emersa la contraddizione di una piazza composita che ha contestato le teste gialle Bonanni ed Angeletti. Numeri significativi quelli della manifestazione indetta da Cgil Cisl e Uil, iniziata con una chiacchiera con l’immancabile cardinale Sepe e finita con il comizio agitato di piazza Matteotti. Indicativo osservare il ‘solito sparuto gruppo di provocatori politicizzati che nulla hanno a che vedere con i lavoratori ed il sindacato’ (definizione secolare del segretario della Cisl), in quanto sintesi aggregata delle lotte più importanti che si sono costituite in Meridione nell’ultimo anno: Fincantieri, Irisbus e Firema. ‘Buffoni’, ‘venduti’, urla, fischi; questa l’accoglienza riservata alle parole dei segretari di Cisl e Uil. Alla faccia della ritrovata unità sindacale, laddove componenti significative non si limitano più alla sopportazione e al silenzio ma criticano un modello di rappresentanza che a tutti i livelli scricchiola (si pensi anche alla contestazione ricevuta pochi giorni fa a Bergamo dal segretario Fiom Landini).

Sono quasi centomila i posti di lavoro a rischio nella Regione Campania, radice di una rabbia che cova dentro una moltitudine di individui e realtà, come ben evidenziato dalla partecipazione al corteo di lunedì: la determinazione dei lavoratori della linea 6 di Napoli che sono bloccati da fondi regionali che non sono stati ancora erogati, lo striscione degli operai Irisbus dell’Irpinia con sopra scritto ‘Non molleremo’, le tante tute blu con la maglietta ‘Pomigliano non si piega’. E poi gli elettrici, i chimici, i pensionati, i dipendenti pubblici, i pompieri. ‘Sciopero generale’ il refrain che ha attraversato la manifestazione.

Gli operai di Pomigliano arrivati in piazza Matteotti hanno abbandonato la piazza ‘perché non vogliamo restare ad ascoltare i comizi insieme ai fascisti’, contestando la vergognosa tolleranza concessa al Movimento Sociale di Rauti da parte degli organizzatori. Fatto che si caratterizza come macchia preoccupante di permesso concesso a coloro ai quali gli spazi debbono essere sottratti, negati.

Le realtà autonome di Napoli hanno compiuto invece un percorso differente, proprio, convocando il corteo sabato 30 giugno, contestando il governo dei professori e sanzionando le banche della crisi. Tutto ciò indubbiamente ci parla di composizioni differenti che non possono che cercare la loro ricomposizione possibile dentro le lotte, che purtroppo latitano ma che meritano di essere costruire con metodo e radicamento, ripartendo indubbiamente dai territori e rimettendo all’ordine del giorno il conflitto sociale in un paese stordito dagli annunci e dalle combinazioni artificiali di chi non considera sua prerogativa il (come si dice a Napoli) ‘fare la lotta’.

 

 

“Ripartiamo dal sud: 1500 in piazza

contro Monti, Fornero ed Equitalia – sanzionate le banche”

Circa 1500 persone si sono ritrovate in piazza a Napoli in questo torrido sabato di fine giugno per dire il proprio no al governo dell’austerity. Movimenti sociali e sindacati di base napoletani in primo luogo, ma anche delle delegazioni da Cosenza, Taranto e Salerno. Un ulteriore passo (con l’assemblea di coordinamento che ne è seguita) nella costruzione di un autunno caldo dal basso al sud sui diritti colpiti dalla crisi, contro l’ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro decisa dalla riforma Fornero e contro il salasso legalizzato dei mega-interessi di Equitalia, per porre il nodo politico di una moratoria del debito per le persone a basso reddito, i lavoratori dipendenti, i precari, i piccoli lavoratori autonomi. Una condizione che sta affogando larghe fasce di popolazione nella nostra città. Durante il percorso il corteo ha simbolicamente “sanzionato” alcuni sportelli bancomat lungo il Corso Umberto con degli interventi mirati a bloccarne il funzionamento, per indicare le banche come uno degli attori economici che si stanno arricchendo con la speculazione contro i diritti di tutti. Un azione che segue il blitz situazionista di ieri nella BNL di via Roma (quando gli attivisti sono rimasti in mutande con lo striscione “paghino i ricchi!!”). 

Comitato promotore manifestazione 30 giugno

Vedi anche:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

austerityfornerolavoronapoliprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.