In tale contesto si frapponeva la celere, insediata da due giorni all’ ingresso dell Interporto, accentuando la differenziazione visiva tra chi invoca di essere reintegrato o rispettato e chi automaticamente gridava “lasciateci lavorare”; paradosso ben agito dalla controparte padronale e sublimato dal cartellone “si al lavoro – no al reintegro” per cui passerebbe la logica […]
E’ proprio giusta la domanda che si pone Ilvo Diamanti in apertura dell’articolo “La solitudine del sindacato” ospitato oggi da Repubblica: a chi serve il sindacato? La questione sollevata da Diamanti è baricentrale, ma è nuova solo per chi non conosce le realtà di vita dei (pochi) milioni di giovani lavoratori e sopratutto dei (tanti) […]
Quando giornalisti, sindacalisti e politici affrontano questo argomento, in maniera del tutto superficiale e spesso senza reale conoscenza della questione, denunciano forme di schiavitù e di caporalato. Posto in questi termini, il discorso ritrae il lavoro stagionale nelle campagne come se fosse il frutto di un “ritardo storico”, un frammento arcaico che non ha nulla […]
Jobs Act. Il problema di fondo non è solo algebrico, ma anche politico. In Italia si persevera nell’idea che le informazioni statistiche siano un giocattolo ad uso e consumo dei governi e non invece il mezzo di sintesi che per eccellenza ci restituisce nitidamente i fatti. Il Ministero del Lavoro si era sbagliato, facendo lievitare […]
Alla CGIL si leccano le ferite e contano 723.969 iscritti in meno rispetto alla fine del 2014. Questo il bilancio impietoso del più grande sindacato italiano con oltre 5 milioni di tesserati. Una perdita del 13% circa che, seppur possa apparire meno traumatica se vista in percentuale, riflette in verità una crisi profondissima del sindacato […]
Un recente scritto di Bifo ha avuto il merito di rimettere al centro del discorso uno degli assunti fondanti dell’operaismo italiano e dell’autonomous marxism: il rifiuto del lavoro come necessario punto di partenza per una critica del presente, della civilltà capitalista, dell’Europa dell’austerity. Un’operazione tanto più urgente quanto più si tenta di confinare quel nodo alla […]
Una vicenda che ci porta a considerare la materialità nefasta di una condizione di precarietà estesa e a ragionare su come cercare di invertire la rotta. Chi si arrabatta quotidianamente per cercare di vivere contando sulle proprie forze sa quanto spesso la precarietà sia una condizione che isola e esclude dal mondo circostante, divenendo un […]
Per ciò che concerne il primo punto, si tratta di disporre un minimo di 400 ore di stage aziendali, nell’ultimo triennio superiore, per istituti professionali e tecnici, e di 200 ore per i licei. Accanto a ciò, saranno predisposte iniziative pomeridiane di inquadramento del/nel mondo del lavoro, all’interno delle scuole, per gli studenti. Un grosso […]
Questo è il caso della Garanzia giovani, dove, in realtà, di garanzia (per i giovani) non c’è nemmeno l’ombra. I numeri parlano chiaro. Questo programma è stato un completo fallimento per le prospettive di lavoro dei giovani, ma ha ingrassato le tasche delle agenzie interinali e di formazione (tra cui la ManPower, già nota per […]
Continua la lotta dei lavoratori aeroportuali Lunedì 27 aprile centinaia di camionisti dei porti di Los Angeles e Long Beach sono scesi in sciopero contro quattro grandi aziende che gestiscono il carico e scarico merci. Picchetti molto partecipati si sono avuti sin dal primo mattino; gli scioperanti, supportati da solidali, hanno bloccato terminal marittimi e […]