InfoAut

CGIL: il sindacato va in pensione

Alla CGIL si leccano le ferite e contano 723.969 iscritti in meno rispetto alla fine del 2014. Questo il bilancio impietoso del più grande sindacato italiano con oltre 5 milioni di tesserati. Una perdita del 13% circa che, seppur possa apparire meno traumatica se vista in percentuale, riflette in verità una crisi profondissima del sindacato e del suo ruolo nelle nuove forme del mercato del lavoro. Giustamente Repubblica fa notare come le perdite ammontino più o meno alla popolazione complessiva della provincia di Genova, che in pochi mesi ha fatto fagotto abbandonando il primo sindacato confederale.

 

Guardando alle categorie i dati sono ancora più eloquenti. Strapotere dei pensionati – lo SPI primeggia con 2.644.835 tesserati – che sarebbe ancora più eclatante se la riforma Fornero non avesse alzato l’età pensionabile abbassando un dato che nel giro di due/tre anni tornerà aderente alla realtà anagrafica, e caduta libera degli iscritti attivi. Commercio (Filcams) -24%, edili (Fillea) -21,4%, agricoltura (Flai) -24%, metalmeccanici (Fiom) -12,5%. Quest’ultimo dato è eloquente nel gruppo FIAT dove la Fiom ha perso 10 mila iscritti in seguito alla battaglia persa sul modello Marchionne.

 

Ma il vero boccone amaro è l’incapacità di rappresentare e di dare forza strutturale alle figure che dentro la ristrutturazione neoliberista del mercato del lavoro non beneficiano più delle garanzie sociali, del welfare e dei contratti a tempo indeterminato. Per non parlare delle masse di operai e lavoratori migranti che non godono di alcun diritto. Con una disoccupazione strutturale che a livello giovanile supera il 40% (dati riferiti ai soli cittadini italiani) la CGIL conta solamente 8 mila senza lavoro iscritti, dimezzati rispetto ai 15 mila del 2014, una briciola in un mare di irrapresentatività. Anche la nuova categoria delle “Nuove identità del lavoro” (Nidil), che dovrebbe dare rappresentanza agli atipici, e cioè alle condizioni di precarietà, intermittenza, contratti a chiamata e a tutele crescenti (la nuova realtà lavorativa “smart” istituzionalizzata dal job act), registra un completo fallimento con un -48% di iscritti.

 

Dati impietosi che giungono dopo anni di incapacità dei sindacati confederali di leggere le trasformazioni del mercato del lavoro imposte dal capitale che ha lasciato completamente esclusa dalla negoziazione sindacale una fetta ormai maggioritaria di non garantiti. Di fronte alla trasformazione dei paradigmi produttivi ed alle forme dello sfruttamento, evolutesi anche contro il sindacato, ha prevalso una ideologia di conservazione del proprio peso dentro le istituzioni per favorire pressioni di tipo “politico”, avvalendosi di garanzie e diritti ritenuti – in un abbaglio democraticista – irreversibili, senza rendersi conto di stare diventando una “macchina vuota” senza alcuna rappresentanza sociale.

 

Di fatto il fenomeno più significativo non è la sottrazione di diritti ai lavoratori garantiti, ma lo spostamento del focus della produzione su nuove figure sociali che nelle relazioni socio-economiche in cui sono inserite non trovano nel sindacato confederale un mezzo di accrescimento della propria forza strutturale. Certamente questi due sistemi di relazione nel mercato del lavoro continuano a coabitare, ma la preminenza del secondo sul primo è ormai un dato acclarato nella definizione della società presente e futura. E in definitiva anche il sindacato confederale rischia di diventare un arnese del passato, venendo espunto come attore dal punto di scaturigine della nuova società, attraversato dai conflitti di lavoro e dalla linea di classe.

 

Dalle migliaia di giovani che si recano a lavorare gratis all’expo fino ad arrivare al lavoro bestiale del bracciantato migrante che muore – letteralmente – di caldo nella campagne del Mezzogiorno è necessario ricostruire una nuova forza strutturale, sociale e politica del nuovo mondo del lavoro. Per farlo è forse meglio ipotizzare come sostenere, organizzare e dare continuità alle lotte dove esse di danno, legandole ad una nuova prospettiva di classe, agendo una ricomposizione dal basso delle soggettività subalterne intorno ad una nuova proposta organizzativa, piuttosto che immaginare un processo inverso “top-down”, dove nel top non c’è la classe. Nel top, semmai, come segnalavamo giorni fa, ci sono dirigenti e uomini politici che “funzionano” per sé, per la loro macchina vuota. Nessuna coalizione può rimettere in moto una classe che non la abita. Forse sarebbe più utile indagare, facendo il verso al titolo di un famoso lavoro di inchiesta di Engels, dove abita e qual è “la condizione della classe operaia in Italia in base a osservazioni dirette e fonti autentiche”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cgillavorosindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.