InfoAut

L’attesa solitudine del “sindacato” giallo

E’ proprio giusta la domanda che si pone Ilvo Diamanti in apertura dell’articolo “La solitudine del sindacato” ospitato oggi da Repubblica: a chi serve il sindacato? La questione sollevata da Diamanti è baricentrale, ma è nuova solo per chi non conosce le realtà di vita dei (pochi) milioni di giovani lavoratori e sopratutto dei (tanti) milioni di giovani disoccupati nel nostro paese, uniti dalla mancanza di un reddito capace di assicurare di (soprav)vivere aldilà del genere e della provenienza geografica.

I dati sul consenso in picchiata esposti da Diamanti sembrano ricordare quelli che negli ultimi anni hanno descritto il crollo di credibilità dei partiti tutti, mai più tornati sia in termini di sentito diffuso che di sostegno numerico reale ai livelli – già in crisi – del pre 2007. Combinando tutti questi discorsi vediamo come sia evidente la crescita in tutti gli ambiti (politico tout court, ma anche sul posto di lavoro) di una fascia sociale in mancanza di alcuna forma di rappresentazione e di rappresentanza, che già descrivevamo qui. E se un tempo il sindacato era considerato ancora in grado di offrire una sponda “pulita” ad un mondo della politica sempre più marcio, ora sembra sempre meno cosi.

La realtà, correttamente sempre più percepita, è quella di un sindacato che si è sempre posto anch’esso in difesa di una sola sezione della forza-lavoro e della società, sperando di conservarne l’appoggio a tempo indefinito. Ma se purtroppo a votare si va sempre, non sempre ci si iscrive spendendo dei soldi ad istituzioni percepite come inutili, talmente inutili al punto tale che spesso si va a lavorare lo stesso rifiutando di fare sciopero perchè già si sa che quell’astensione dal lavoro sarà fondamentalmente inutile. Le ondate di spostamento di massa dai sindacati confederali a quelli di base testimonia proprio questo: o si lotta o il sindacato è inutile. E’ questo ciò che sottende il crollo della CGIL, è questo ciò che attende l’istituzione sindacale confederale in generale se proseguirà in questo modus operandi.

Ovviamente Diamanti evita alcuna differenziazione tra sindacato e sindacato: per il sociologo quello da analizzare è solamente il sindacato confederale, cristallizzatosi come istituzione cardine del dispositivo di tenuta sociale dei giorni nostri. E’ chiaro che prendere in considerazione altri tipi di sindacati, analizzarne i successi o comunque le modalità d’azione rispetto alle relazioni industriali e alle logiche del “sistema-paese” lo indurrebbe a dover riaggiornare tutta l’indagine. Ma parlando solo di “sindacato” si riesce ad attaccare tutto quanto in un indistinto magma che è anche la tecnica narrativa usata da anni e anni per delegittimare e inserire in un calderone unico tante esperienze diverse, tra cui anche quelle conflittuali.

Quindi tornando alla domanda iniziale di Diamanti, a chi serve questo preciso tipo di sindacato? Probabilmente oggi come oggi solo a quegli stessi garantiti che assicurano la tenuta del governo Renzi e del suo blocco di potere. Non ci sono solamente, purtroppo, solamente le famiglie ricche che comprano pagine di giornali a sostenere il premier, ma anche quei ceti medio-alti che in provvedimenti come l’abolizione di IMU e TASI vedono un grande nuovo trasferimento di ricchezza nei loro confronti, proporzionalmente molto più alto di quello riservato da questa misura alle persone che probabilmente una casa non riusciranno mai ad acquistarla in tutta la loro vita. Parallelamente questi stessi garantiti (vedasi i pensionati) continuano a restare fedeli al sindacato che progressivamente si sposta sempre più lontano dal mondo del lavoro effettivo.

Il gap di rappresentatività è derivante dalla scelta sindacale di cercare negli ultimi anni una connivenza con il partito politico di riferimento all’insegna dell’ottenimento di piccole vittorie che potessero garantire la riproducibilità del ceto politico sindacale e del suo potere di contrattazione con governi di colore opposto (vedi ad esempio il ruolo avuto dalla CGIL nell’attaccare il governo Berlusconi durante il periodo delle riforme Gelmini nella scuola, ad esempio, o viceversa quanto fatto da Cisl, Uil, Ugl).

Ci si lamenta della burocratizzazione del sindacato, ma anch’essa è una conseguenza inevitabile ragionando solo per costruzione, depurati da alcun intento “ideologico”: nel momento in cui diminuiscono sempre più le risorse che l’ipercompetizione capitalistica globalizzata destina alla riproduzione sociale del nostro paese, si attua un dispositivo per il quale si costruiscono quelle divisioni tra garantiti e non-garantiti, sulle quali si modellano le offerte politiche dei partiti, ma anche dei sindacati. La scelta che ne deriva è o quella di schierarsi con le nuove fasce prodotte dalle modificazioni dell’economia analizzandone i problemi e valutando le maniere di risolverli, oppure quella di mantenersi immobili puntando sulla soddisfazione dei pochi che rimangono volenterosi nel pagare le quote delle tessere d’iscrizione.

Fare questa seconda scelta equivale a voler rinchiudersi nella difesa della propria quota di garantiti e fregarsene ampiamente di tutti gli altri. Peccato che aldilà dei dati dei pensionati (categoria sociale, i possessori di pensione, tutta da verificare da qui ai prossimi 30 anni in termini numerici) tutti gli altri siano quei lavoratori “atipici e atopici” descritti da Diamanti che costituiscono la stragrande maggioranza del mondo del lavoro che verrà.

La conclusione di Diamanti, di cui conosciamo bene l’internità al campo avverso al nostro, esprime una sorta di rimpianto per tutto questo, nascondendo la problematicità della scomparsa del vecchio tipo di controllo sociale incarnato dal sindacato con un lamento sul fatto che gli ultimi e i penultimi non sarebbero più aiutati da nessuno. Ultimi e penultimi (lo abbiamo visto nelle lotte sulla logistica, ad esempio) sono in grado benissimo, aiutati dalla passione dal coraggio e dall’impegno di tanti militanti sindacali, di mettere un argine allo sfruttamento che subiscono.

E’ da chiederci però anche quale sindacato serve a noi: un sindacato capace di cogliere l’infinita moltiplicazione degli ambiti di estrazione di valore nella fabbrica sociale; un sindacato metropolitano, capace di leggere i nessi che intercorrono tra lo sfruttamento nell’ambito della fabbrica, del call-center, del campo agricolo e quelli che avvengono nelle scuole e nelle università, nel diritto all’abitare e alla sanità. E di agirne le piazze, riempiendole e determinandole in relazione con i tanti altri soggetti attivi nei numerosi campi di espropriazione della ricchezza sociale.

Sarà solo in questo modo che si potrà dare un futuro ad un’istituzione che ad ogni modo, come ogni buon marxista ragionerebbe, dovrebbe esistere solo con la prospettiva di distruggersi..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cgillavorosindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.