Formalmente costituito il 27 e 28 novembre 1978 il nucleo del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan, Karkerên Kurdistan) era composto prevalentemente da studenti di scienze politiche guidati da Abdullah Öcalan ad Ankara. Il gruppo trasferisce presto la sua attenzione verso la vasta popolazione curda nel sud-est della Turchia.Il 27 novembre 1978 il gruppo ha adottato il […]
Continua da : Chi combatte lo stato islamico? Parte prima Seguiranno, nei prossimi giorni, ulteriori ricostruzioni di ciò che è avvenuto e di ciò che sta avvenendo a Singal. Avvertenza. I luoghi dell’intervista e gli stessi intervistati saranno mantenuti anonimi per tutelarne la sicurezza. Nessuna delle fotografie pubblicate in questa pagina ritrae i […]
Premessa In questi giorni di attenzione sui fatti di Parigi, le emozioni e le paure delle persone sono strumentalizzate dai governi e dai media mainstream. Si fa un gran parlare di “guerra all’Isis”, “coalizione contro lo stato islamico” e “reazione dei paesi liberi”, ma là dove trovano agibilità forme di riflessione autonoma (ad es. sui […]
Valutando i risultati delle recenti elezioni anticipate, Kalkan ha affermato che il golpe civile fascista del 1 novembre è una continuazione del colpo di stato militare fascista del 12 settembre, e mira a ristabilire e sostenere la dittatura fascista emersa dal colpo di stato. Egli ha sottolineato che: “Vogliono impedire la caduta della dittatura e […]
Ce lo aveva detto Mehmet, un compagno dell’Hdp della città, durante un’intervista nella sede del partito crivellata di proiettili: “Durante il coprifuoco di settembre il governo è venuto per uccidere. Molte persone sono partite durante le violenze e le esecuzioni sommarie: obiettivo del governo è svuotare la città in vista delle elezioni, smembrare e intimidire […]
(Continua da Kurdistan: dietro le barricate (1). Combattenti a Silvan, città sotto assedio) Pubblichiamo la seconda puntata del reportage realizzato nei quartieri autodifesi di Silvan alcuni giorni fa, alla vigilia dell’attacco che ha portato ad oggi, nel nono giorno di assedio, a otto morti accertati tra i civili, alla distruzione e all’incendio di interi […]
Aggiornamento ore 17.11: La polizia ha inondato di lacrimogeni il centro di Cizre, nella provincia di Sirnak, che già a settembre aveva patito un lungo assedio con 21 morti e era stata interessata da vasti disordini il giorno delle elezioni. Abitanti della città ci scrivono di aspettarsi a breve un nuovo coprifuoco, forse già da […]
Come altri centri abitati della provincia di Diyarbakir (nome turcofono che ha sostituito per legge il curdo “Amed”), Silvan (il cui nome curdo è invece Farqin) è epicentro politico della resistenza popolare contro il progetto neoliberista e neo-Ottomano dell’Akp. Dopo le elezioni del 7 giugno, che per la prima volta hanno visto l’Hdp, partito di […]
La polizia non ha comunque esitato ad approfittare del cessate il fuoco kurdo per invadere temporaneamente alcune strade prima controllate dai compagni e poi ritirarsi in buon ordine. ‘Sono entrati e poi sono usciti, soltanto perchè avevamo dichiarato il cessate il fuoco’ dice un abitante di Sur, la città vecchia di Diyarbakir. ‘La verità è […]
La Co-Presidenza del Consiglio Direttivo del KCK (Unione delle Comunità del Kurdistan) ha rilasciato una dichiarazione attestante l’inattività, a condizione che nessun attacco sia effettuato contro il movimento, le persone e le forze della guerriglia curde. Il comunicato ha affermato che questa decisione è stata presa in considerazione degli appelli per una tregua lanciati dentro e […]