Questa mattina gli studenti e le studentesse del Kant di Roma hanno deciso di occupare la scuola per protestare contro la condizione indecente in cui è ridotta l’istruzione nel nostro paese e la totale incapacità delle istituzioni di ripensarla in maniera sicura ed all’altezza della pandemia. La polizia è intervenuta in forze tentando di impedire […]
Rientro in classe ieri, lunedì 11 gennaio, per 300 mila alunni delle superiori in Toscana, Abruzzo e Valle D’Aosta. Le altre regioni rinviano le riaperture. Proteste, in diverse città, con inviti a “disertare la DAD” – la didattica a distanza: a Milano ieri, in 250 hanno risposto all’appello della Rete Studenti per un’assemblea pubblica sotto la Regione. A Brescia, […]
La premessa è d’obbligo La scuola, dal nido alle scuole superiori, università compresa, sta vivendo i suoi problemi in maniera drammatica, scaricandoli su chi, all’interno di questo meccanismo, ha meno potere: gli studenti e studentesse. L’unico motivo per cui la baracca resta in piedi è l’impegno di chi ci lavora, con gli stipendi più bassi d’Europa. […]
Riprendiamo questo stimolante contributo apparso su codice-rosso.net che pone in luce alcuni dei nodi su cui è necessario riflettere ulteriormente nel contesto della pandemia di Covid 19 per ripensare radicalmente l’agire politico alla luce della fase. di coltrane59 “Piuttosto che distribuire ai bambini un po ‘ di giocattoli, non dovremmo aiutarli ad uscire dal vaso […]
Ad un mese dall’inizio delle scuole la situazione del mondo della formazione italiana è già al collasso. Come sapevamo da mesi i flussi di milioni di studenti e studentesse per tutto lo stivale avrebbero rappresentato una dinamica favorevole alla diffusione del Covid-19. La perdita pressoché totale della seconda parte dell’anno scolastico scorso aveva imposto all’attenzione […]
Riportiamo di seguito il report di “La scuola nella crisi climatica. Assemblea nazionale studentesca al Venice Climate Camp”. Buona lettura! La seconda edizione del Venice Climate Camp ha dato vita a 5 giornate di discussione e azione, animate dalle tante e diverse esperienze che da tutta Italia e da tutta Europa si sono riunite al Centro […]
Abbiamo posto alcune domande a un’insegnante precaria che racconta l’attualità dei problemi del sistema scolastico e l’incapacità di una gestione che accumula distorsioni e falle di un sistema tutto da ripensare. In questo momento ci sembra importante dare voce al punto di vista di chi sta vivendo l’ennesimo disfunzionamento di un settore prioritario della società, […]
Quest’anno più che mai la solita promessa di iniziare le lezioni con tutto il personale scolastico si è rivelata una bufala. Nonostante l’ostentata sicurezza della ministra Azzolina sul fatto che il 14 settembre le classi di tutta Italia avrebbero avuto i loro insegnanti, la prima campanella nelle scuole è suonata senza docenti e personale ATA. […]
Sono lavoratori e lavoratrici della scuola. Lo scorso 20 maggio si sono ritrovati davanti l’assessorato alle politiche sociali per uscire dall’invisibilità. Sono gli assistenti ai ragazzi disabili e svolgono un ruolo fondamentale che sorregge l’ intera struttura scolastica, ma nella piramide lavorativa sono gli ultimi degli ultimi. La complessità della loro posizione lavorativa è indice […]
Risale a qualche settimana fa la pubblicazione dei bandi di concorso per l’insegnamento nella scuola: ben 4, che vanno dalla scuola primaria alla secondaria. La notizia segue a mesi di rumors sulla possibilità di aprire i concorsi ai migliaia di precar* che già insegnano, oltre a quelli che non hanno esperienza, ma vorrebbe intraprendere la […]