InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il 25 settembre: la scuola vista da un’insegnante precaria

||||

Abbiamo posto alcune domande a un’insegnante precaria che racconta l’attualità dei problemi del sistema scolastico e l’incapacità di una gestione che accumula distorsioni e falle di un sistema tutto da ripensare. In questo momento ci sembra importante dare voce al punto di vista di chi sta vivendo l’ennesimo disfunzionamento di un settore prioritario della società, sottolineando come dopo mesi di lockdown e di didattica a distanza fallimentare si riparta a settembre assolutamente impreparati e costretti a condizioni lavorative e formative inaccettabili. 

“Siamo al 21 settembre e attualmente sono stati nominati solo i supplenti sul sostegno e i docenti della scuola primaria e infanzia. La nomina è avvenuta (e continua ad avvenire) online con molti problemi dovuti al soprannumero di persone che devono connettersi nello stesso momento. Nei giorni scorsi c’è stato un forte rallentamento durante l’assegnazione delle cattedre, diversi colleghi hanno lamentato di essere rimasti connessi per ore in attesa di essere chiamati, ci sono stati casi di colleghi convocati alle 9 del mattino e passati la sera costringendo tanto i funzionari quanto gli aspiranti a interminabili sedute online. Spesso i problemi sono stati relativi a malfunzionamenti della connessione, del video o dei microfoni, senza contare il mancato rispetto della privacy visto che si è costretti a mostrare in video, a un grande numero di persone, il documento di identità e tutti i propri dati. Intanto la scuola secondaria di primo e secondo grado di seconda fascia sta ancora aspettando l’assegnazione delle cattedre. Sono uscite in queste ore le prime convocazioni, che continuano però a non tenere conto delle nostre richieste..”

                                                                                            

Quali sono le ragioni principali del caos attuale?

Il caos è dovuto al fatto che non c’è chiarezza e tempestività nelle risposte da parte dell’amministrazione. I tempi previsti sono lunghi e inadeguati e soprattutto i problemi che segnaliamo vengono ignorati. Nei presidi dei giorni scorsi a più riprese abbiamo chiesto le convocazioni in presenza e trasparenza nelle procedure di reclutamento (cosa che a quanto pare online non sta avvenendo). Inoltre il problema più urgente e grave a cui l’amministrazione non sa dare risposta è la rettifica del punteggio delle graduatorie, che in molti casi è totalmente sbagliato. Questa richiesta è stata fatta su più fronti e non ci è mai stata data una risposta, ci dicono solo che per il ministero le graduatorie sono valide così e definitive. Il problema che si porrà nell’accettare una cattedra con un punteggio errato ricadrà esclusivamente sui lavoratori e le lavoratrici.

Le convocazioni in presenza risolverebbero alcuni problemi?

Le convocazioni in presenza non hanno mai creato problemi così evidenti: si veniva convocati a scaglioni e la sera stessa veniva pubblicato il file con le cattedre ancora disponibili (cosa che ad oggi non sta avvenendo) quindi il candidato il giorno in cui andava a scegliere sapeva già quali opzioni rimanevano. In questi giorni si è garantita l’apertura dei seggi per le votazioni, si stanno aprendo gli stadi, ma non si è trovato il modo in una città come Torino di trovare degli spazi che garantissero le chiamate in presenza. Tutto questo è evidente che manifesta sia una mancata volontà da parte dei piani alti di trovare soluzioni consone e che non vadano a ledere il diritto di scelta dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche una disorganizzazione a dir poco imbarazzante perché tutto questo si sarebbe potuto evitare se avessero iniziato a pianificare le operazioni in un tempo ragionevole.

I punteggi sbagliati in graduatoria dovuti al sistema cosa potrebbero comportare?

Questa è l’elemento più grave in assoluto perché gli errori di punteggio sono diffusissimi. Nessuno può prevedere quello che avverrà, ma è chiaro che potrebbe esserci una catena di ricorsi. La conseguenza più grave in assoluto è che l’insegnante che sta lavorando su una cattedra assegnata con un punteggio sbagliato potrebbe perdere il posto di lavoro perché di fatto cadrebbe il presupposto giuridico per cui è stato assunto. Nel caso di riassegnazione delle cattedre durante l’anno assisteremmo allo spostamento di insegnanti da una scuola all’altra e non si garantirebbe sicuramente il diritto alla continuità scolastica dello studente. Noi stiamo scegliendo posti che sappiamo benissimo non essere i nostri, ma la questione paradossale è che ne è consapevole anche l’amministrazione, ma continua a brancolare nel buio non sapendo come risolvere la questione, ma imperterrita va avanti con l’assegnazione di cattedre.

Attualmente sono molte le classi scoperte?

A Torino siamo circa 10.000 supplenti in attesa di una sistemazione. Fino all’assegnazione dei posti di sostegno (ancora non tutti coperti) ci sono stati casi di genitori con figli disabili che non hanno potuto portare i loro figli e le loro figlie a scuola perché non era presente un insegnante di sostegno che li potesse seguire.

C’è stata una mobilitazione dei precari per chiedere risposte e quali sono le prossime iniziative?

È dall’8 settembre che si stanno svolgendo presidi sotto l’USP e l’USR per far sentire le nostre ragioni. Ad oggi le risposte sono state totalmente confuse. I motivi della protesta attuale sono molto chiari: chiediamo nomine in presenza e rettifica del punteggio. Ma ci sono anche questioni più profonde che non si esauriranno con la presa di servizio: da anni stiamo assistendo alla precarizzazione sempre più consistente del personale della scuola. Quest’anno si calcolano circa 200.000 supplenti nelle scuole. La “supplentite” di cui soffre questo paese rende impossibile una continuità didattica degli studenti perché ogni anno ci troviamo in scuole differenti. È da anni che noi supplenti veniamo trattati come pedine da spostare di anno in anno da un istituto all’altro per riempire i vuoti di organico, senza la possibilità di creare percorsi continuativi nell’insegnamento: come è possibile garantire la qualità del nostro servizio a queste condizioni? Siamo continuamente costretti a vivere in un’eterna instabilità lavorativa ed emotiva: è impossibile consolidare i rapporti con le classi, con i colleghi e le colleghe e con il territorio perché di anno in anno la maggior parte di noi è costretta a ricominciare da capo. Il 24 e il 25 settembre sono le prossime date a cui chiediamo di partecipare in massa. Sono stati indetti due giorni di mobilitazione, protesta e sciopero. A Torino il 25 settembre l’appuntamento è sotto l’USR alle 9 del mattino per continuare a richiedere condizioni di lavoro migliori, assunzioni, stabilizzazione del precariato, aumenti salariali, adeguatezza delle strutture scolastiche. Ma questa mobilitazione non riguarda solamente i precari, riguarda anche gli studenti, le famiglie, i colleghi e le colleghe di ruolo, riguarda un’intera società civile che dovrebbe pretendere un ingente investimento sulla scuola e maggior rispetto per i suoi lavoratori e le sue lavoratrici.

Qual è stato l’atteggiamento da parte di ministero e provveditorato?

Nei giorni scorsi siamo stati ricevuti dalla provveditrice, la dott.ssa Tecla Riverso, che ha ascoltato le nostre richieste, ci ha rassicurati dicendo che si sarebbe impegnata a trovare soluzioni per permettere le chiamate in presenza, ma questo suo impegno è stato completamente disatteso. Non abbiamo ricevuto risposte chiare, ci siamo trovati più volte in situazioni imbarazzanti in cui siamo stati noi docenti a suggerire dei luoghi consoni alle chiamate in presenza. Addirittura dall’amministrazione ci è stato chiesto se avessimo potuto fare noi da vigilantes durante le nomine, perché loro non avrebbero avuto a disposizione nessun funzionario da impiegare per la misurazione della febbre e per tutte le operazioni previste per il COVID. Sulla questione rettifica del punteggio, invece, l’amministrazione ci ha esclusivamente riportato ciò che arriva dal Ministero e cioè che il punteggio è valido così, che queste sono le graduatorie definitive e che loro non possono mettere mano a un’eventuale correzione del punteggio. Abbiamo più volte incalzato la Dott.ssa Riverso facendole presente che nessun lavoratore e nessuna lavoratrice sarà tutelato nel caso in cui ci fossero ricorsi e lei ha provato a rassicurarci, ma senza spiegare in che modo pensa di gestire questa situazione. A noi non servono rassicurazioni, servono garanzie.

Oltre alle consuete supplenze è previsto il cosiddetto “organico covid”: cosa si di queste supplenze speciali?

Il contratto covid è un abominio. Si tratta di docenti che verranno chiamati a ricoprire incarichi temporanei, ma in caso di sospensione delle attività didattiche in presenza (in sostanza un nuovo lockdown), i contratti di lavoro attivati verranno interrotti per giusta causa e senza diritto ad alcun indennizzo. Si sta creando una sottocategoria di precari, ancora più precaria. Vengo assunto a scuola e in caso di lockdown vengo licenziato per giusta causa senza avere quindi nemmeno diritto alla disoccupazione. Che cosa ci dice questa forma di contratto? Che la qualità didattica non conta. Se seguo una classe e c’è un nuovo lockdown io perdo il lavoro e i miei studenti e le mie studentesse che fine fanno? Si trovano a fare lezioni online con persone mai viste?

Tutto questo crea un precedente pericoloso, precarizza ancora di più la vita delle persone, mette in difficoltà la scuola stessa che si ritroverebbe senza docenti su cui aveva fatto affidamento e fa sfumare tutto il lavoro che l’insegnante aveva fatto fino ad allora.

Quest’estate si sono chiuse le iscrizioni per i concorsi: ci sono indicazioni su quando saranno?

Ad oggi, la Ministra Azzolina continua a dire che i concorsi si faranno a ottobre, ma per allora non sappiamo nemmeno se saremo in cattedra. Ci chiediamo come sia possibile che non si trovino i posti per fare delle chiamate in presenza, ma si pensa invece di trovare le strutture per poter svolgere in sicurezza concorsi farsa come questi a cui assisteremo. C’è una sentenza della Corte europea che stabilisce che dopo tre supplenze annuali un docente (o un ausiliare tecnico amministrativo) dev’essere assunto, ma ciò non è mai avvenuto e adesso per far fronte a questa richiesta sono stati indetti questi concorsi a cui ci siamo già dovuti iscrivere senza che ci sia alcuna direttiva chiara in merito.

Quali sono le conseguenze degli ultimi mesi di didattica a distanza e gestione covid per quanto riguarda i lavoratori e le lavoratrici della scuola?

Il covid ha portato a galla tutti i problemi irrisolti della scuola in presenza. Docenti poco formati nell’utilizzo delle tecnologie, famiglie in difficoltà per mancanza di strumenti adatti, indicazioni poco chiare. In molti casi la didattica online era semplicemente infattibile. Molte famiglie non avevano mezzi tecnologici adeguati o si trovavano ad averne bisogno figli e genitori contemporaneamente: la scuola ha provato a fornire computer e tablet, ma in modo insufficiente. E spesso c’erano comunque altre difficoltà: connessioni limitate, spazi fisici delle case non idonei, impossibilità di entrare in contatto con alcune persone. Molti studenti e studentesse come sappiamo sono rimasti indietro o sono stati totalmente abbandonati. Indubbiamente le differenze tra i contesti di provenienza delle famiglie hanno pesato e si sono rafforzate. Per noi insegnanti è stato molto frustrante: ci siamo trovati a cercare di tenere insieme tutto, pur sapendo che la didattica online non poteva minimamente sostituire la didattica in presenza. Inoltre in molte scuole colleghi e colleghe hanno segnalato difficoltà di organizzazione, un eccesso di riunioni online inutili e di comunicazioni formali e informali, senza più orari né rispetto di giorni feriali e festivi. Anche l’istituzione scolastica era del tutto impreparata, tanto che senza pensarci due volte si è affidata a colossi online come Google e in molti casi siamo stati costretti a creare account ufficiali della scuola su queste piattaforme senza che vi fosse alcuna riflessione sulla privacy e sulla mole di dati che regaliamo a queste multinazionali. Per quanto riguarda gli effetti su quest’anno scolastico il timore è che che le questioni logistiche e burocratiche tolgano tempo alla didattica, come già accade da anni, ma soprattutto che ci si ritrovi a commettere gli stessi errori dell’anno scorso e che non si arrivi preparati a un’eventuale situazione di emergenza. A giudicare da come si sta gestendo questa fase di convocazioni sembra un timore fondato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CATTEDRECONCORSOCONVOCAZIONICOVIDDADinsegnantiONLINEprecarietàscioperoscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]