InfoAut

studenti

Immagine di copertina per il post

Quebec, lezioni di conflitto: i tavoli saltano, le piazze restano piene

All’inizio della settimana è stato aperto un tavolo tra governo e organizzazioni studentesche che è saltato dopo due giorni perché la parte governativa avrebbe concesso solo miserie. Le organizzazioni studentesche hanno quindi deciso di abbandonare il tavolo trainate dalla coalizione CLASSE, formazione giovane ma che si è dimostrata capace di guadagnare ampio spazio nel movimento […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Le piazze in lotta ai microfoni di Parole Ribelli

da cuatorino.org Pubblichiamo le interviste registrate ai microfoni di Parole Ribelli riguardanti la situazione del movimento studentesco in Quebec e in Spagna. Ascolta Lucio da Montreal Nella seconda intervista Juan, studente spagnolo, spiega le ragioni che lo scorso 22 maggio hanno portato in piazza migliaia di studenti ed insegnanti in occasione dello ‘sciopero dell’insegnamento e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quebec, la rivolta di Montreal

Se queste sono le mosse della controparte nel tentativo di domare un conflitto sociale che i tradizionali strumenti non sono riusciti a ricondurre nell’alveo della compatibilità sistemica, quello che ci interessa ed entusiasma è vedere la forza del movimento di parlare alla maggioranza dei cittadini del Quebec, quindi potenzialmente generalizzare il conflitto. Gli studenti delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli studenti dell’Università di Tel Aviv sfidano la legge israeliana e commemorano la Nakba, la catastrofe del popolo palestinese

Un atto coraggioso poiché, dopo la “Legge sulla Nakba” approvata in marzo dalla Knesset, ogni commemorazione della giornata dell’indipendenza israeliana come un giorno di lutto è considerata un delitto. Di fronte alla mobilitazione studentesca, l’Università ha tollerato l’avvenimento imponendo però condizioni draconiane: rifiuto del raduno originale vicino al palazzo delle scienze sociali, remunerazione degli agenti […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Studenti e debito

‘You load sixteen tons, what do you get? Another day older and deeper in debt Saint Peter don’t you call me ‘cause I can’t go I owe my soul to the company store’ (Sixteen Tons, Merle Travis) Questa vecchia canzone country, ripresa da Johnny Cash in una cover del 1987, ci parla di una vita […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quèbec, si dimette il ministero dell’istruzione

lunedì 14 maggio. La rinuncia è stata provocata a seguito dell’annuncio di aumento delle spese scolastiche dell’82 % nel giro di 7 anni. Line Beauchamp ha preso questa decisione a seguito del rifiuto degli studenti di una proposta di gestione di uscita dalla crisi affidata alle province, affermando d’avere perso fiducia nella volontà dei portavoce […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Avere vent’anni in Italia, per noi significa lottare. Contestato il ministro Profumo, la polizia carica gli studenti!

In occasione di un convegno intitolato “Avere vent’anni in Italia” a cui sono stati invitati i tecnocrati dell’austerity Profumo, Fornero e Monti, noi studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata abbiamo deciso di contestare la loro presenza organizzando sia un presidio all’esterno della sala del Lingotto in cui si teneva il convegno, sia prendendo parte […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La battaglia di Morelia

A far scoppiare la protesta è stata l’operazione di polizia che all’alba di sabato ha portato allo sgombero simultaneo di tre ostelli universitari; dopo questo episodio gli studenti si sono immediatamente radunati in piazza, chiedendo che il governo si impegnasse a finanziare l’accesso per tutti gli studenti agli ostelli universitari da cui erano stati sgomberati. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quebec, l’onda studentesca della ‘primavera degli aceri’

Quello che emerge è che la  protesta non riguarda solo più l’università ma mette in discussione un intero sistema economico, quello neoliberista. L’aumento delle tasse e l’austerity si accompagnano alle privatizzazioni dei servizi pubblici e alla svendita alle multinazionali delle risorse naturali di cui il Canada è ricco. Manovre che vengono presentate come necessarie (non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Perugia piovono denunce!

Abbiamo appreso dai giornali che recentemente  37 persone tra studenti, ricercatori universitari e cittadini sono stati denunciati per la manifestazione di più di un anno fa contro la riforma dell’Università dell’allora ministro Gelmini, il cui indirizzo era chiaramente verso la privatizzazione,  attraverso la trasformazione in fondazioni contro il diritto allo studio sancito dalla costituzione. Poco […]