Nella cornice dell’estate No Tav, dal 29 agosto al 1 settembre, si è tenuta la quattro giorni di ‘Val Susa, l’Università delle lotte’, una sperimentazione di Università popolare proprio sul territorio dove ormai da più di vent’anni si conduce una delle lotte più longeve, interessanti e complesse del nostro tempo. La scelta di situare proprio […]
Intervista a Paolo, studente di Bergamo, di ritorno dall’Erasmus Quando sei arrivato alla Verdi Occupata? Facevi già parte del movimento borsisti o ti sei avvicinato per altre ragioni? Io sono arrivato la settimana dopo l’inizio dell’occupazione. Non ero parte del movimento borsisti e non avevo nemmeno seguito troppo le vicende perché mi trovavo […]
Procede la programmazione di “Valsusa, l’universita’ delle lotte!”: la seconda giornata si e’ aperta con il dibattito dedicato a ‘Cultura, formazione e spazi sociali’, che ha visto la partecipazione della Verdi 15 Occupata (Torino), del Teatro Valle Occupato (Roma), del Teatro Garibaldi (Palermo) e di Zero 81 Occupato (Napoli). Esperienze tra loro diverse, territorialmente e […]
Estate 2012. Un’altra estate della crisi. Scorcio di tempo nel quale, preparando un esame o aspettando un pullman, bevendo un birra o stipulando una tregua con l’agenda, possiamo prenderci quello spazio e tempo per riflettere su una parentesi che va concludendosi, su un anno politico oramai giunto al capolinea; un capitolo che si conclude ma […]
Appello al mondo della formazione per un’estate No Tav. L’adagio consacratosi lungo la scia del ‘boom economico’ dell’Italia fordista vorrebbe continuare a raccontarci la favoletta dell’Università come ascensore sociale per la scalata di classe, come regno per l’accesso al paradiso dei giusti e meritevoli. Le peggiori storie si perdono nelle alchimie ideologiche intrise di lavoro […]
‘Dal 29 agosto al 1 settembre, a Chiomonte, dentro l’estate No Tav, vogliamo azzardare un esperimento, con un’idea di campeggio ambiziosa perchè eccedente ogni forma di classificazione, laddove nella sostanza saltano quelle categorie che spesso si rivelano recinti. Sarà il campeggio di chi lo attraverserà e vivrà, quindi di quelle soggettività individuali e collettive che […]
Ma anche questa volta non potevano mancare colpi di accetta. I tagli, ben nascosti, ci sono e sono ancora una volta pesantissimi e a vantaggio degli istituiti privati. Infatti in quella che con molta furbizia viene chiamata spending review, ma che concretamente rappresenta tagli alla spesa pubblica, oltre al blocco delle assunzioni dei dirigenti pubblici fino […]
Profumo… di austerity Nelle ultime settimane il ministro Profumo ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito alle misure che vorrebbe applicare a partire dall’autunno nelle scuole e nelle università. Nell’ormai rituale mettere mano di ogni governo al sistema formativo, in un clima di riforma permanente, è bene considerare a mente fredda le proposte del banchiere […]
Il volantino distribuito tratto da movimentopavia.org La NATO, nonostante sia un organo esterno all’Unione europea, esiste da oltre sessant’anni con l’obbiettivo di mantenere lo status quo nel controllo del potere politico, economico e finanaziario. Nata come alleanza militare dei paesi del blocco occidentale da contrapporsi al Patto di Varsavia, che univa tutti i paesi alleati dell’Unione […]
Durante l’intervento sono state ricordate le pesanti responsabilità che gravano sulla giunta regionale leghista, che con l’approvazione di tagli scellerati ha sferrato un duro colpo al diritto allo studio piemontese. Quanto era nelle intenzione di Cota si è infine concretizzato pochi giorni fa nell’approvazione da parte dell’Edisu del nuovo bando per l’assegnazione delle borse di […]