InfoAut
Immagine di copertina per il post

Direzione futuro

Estate 2012. Un’altra estate della crisi. Scorcio di tempo nel quale, preparando un esame o aspettando un pullman, bevendo un birra o stipulando una tregua con l’agenda, possiamo prenderci quello spazio e tempo per riflettere su una parentesi che va concludendosi, su un anno politico oramai giunto al capolinea; un capitolo che si conclude ma che già lascia presagire le sfide del prossimo.

Essere in movimento, per noi, significa questo. Assaporare gli odori dell’oggi, pensando già a quelli di domani. Nell’entusiasmo e nell’ambizione, nelle luci come nelle ombre, che si fa collettiva ragione, per essere vissuta. Non è retorica collettivista la nostra, abbiamo imparato tutto dalle lotte, dalle genti che insieme a noi hanno deciso di diventare protagonisti attorno a dei No costituenti, meritevoli delle nostre energie e del nostro tempo perché incarnanti progetti che non si accontentano della miseria dell’oggi, ma che puntano il cielo, nell’ambizione di sfide che chi ci comanda vorrebbe assorbire per annullare e pacificare, per renderle innocue. La stridente linea del conflitto nella ‘democrazia della crisi’ pensiamo debba essere attraversata, non bypassata o evitata, perché solo lì può nascere quell’alterità possibile e necessaria.

Il nostro orizzonte è quello delle lotte, che diventa bussola nel riflettere sul pavido deserto costituitosi nelle nostrane università nell’epopea del post Gelmini. Con alle spalle tre anni di reticolari lotte contro la riforma, nella memoria della bolgia di un 14 dicembre 2010 oramai fissato negli annali della storia che sospira rivolta. Il movimento No Gelmini ha rappresentato il punto più avanzato, nel bene e nel male, di una stagione di lotta alla crisi che s’insediava. Il resto non si è dimostrato sufficiente, all’altezza; con molta chiarezza possiamo continuare a tenerlo presente, soprattutto guardando ad un post mobilitazione studentesca che immancabilmente ha confermato indiscutibili e distribuiti limiti. Non è certo il tempo di crogiolarsi sul passato, anche laddove recente, ma trarne da esso lezione. Il senso che diamo al momento del bilancio non è né storiografico né memoriale, ma è esigenza di una verifica già concentrata sulla curva successiva.

Quest’ultima è la sintesi di una convinzione assunta dentro e contro l’attualità della crisi: non è più il tempo della ritualità e della ripetizione, del vivacchiare avvolti all’interno di formule che, per quanto funzionali in altre fasi, oggi si mostrano in tutta la loro inefficacia. Si rasenta il ridicolo nella riscoperta del già vissuto, laddove rappresenta l’incapacità di rinnovarsi, di porsi per davvero in modo nuovo l’eterno interrogativo del ‘che fare?’, di sintonizzarsi con insopprimibili livelli di realtà. Se la crisi è opportunità per i movimenti, è anche cesura tra chi rappresenta (con autoreferenzialità) la realtà e chi invece l’attraversa, per modificarla.

Tematizzare l’alveo ridente delle soggettività e della composizione sociale rappresenta ancora la necessità ed urgenza di domandare, conoscere, formare e trasformare lo spazio della rivolta possibile, con addosso l’umiltà di imparare e il bisogno di segnare, decidere, organizzare, costruire, collettivamente. La fase della progressiva e complessa crisi sistemica che avvolge il finanzcapitalismo ai quattro angoli del globo ci induce sulla strada di una crisi di civiltà che diventa il campo di battaglia per una soggettivazione non monopolizzata dall’alto. Fare i conti con il reale significa questo: l’abbandono e la frustrazione non trovano casa, non nella nostra. Le accelerazioni non sono affare che ricomprendono solo mercati finanziari & co. ma stringono dentro la loro morsa anche il procedere delle soggettività dei nostri territori: nei limiti come nelle ricchezze, le composizioni cambiano così velocemente che indispensabile è saperle intercettare, per conoscerle e ricomporle, oltre l’adagio (fondamentale) del ‘contro’ ma nella materialità di un’opposizione sociale contro la società dell’economia del debito, per una cooperazione differente ed antagonista proiettata sempre e comunque in ‘direzione futuro’.

L’autunno sfocato del belpaese, poi la primavera inesplosa, hanno purtroppo conosciuto pochi momenti degni di una scia per la contestazione ed il cambiamento. Il coraggio di sperimentare l’odierno non è stato l’umore che ha pervaso i nostri territori, probabilmente ha vinto la logica del puntare bandierine e del riprodurre il conosciuto. Male. Magari si sono date una molteplicità di vertenze, difficili da andare a definire propriamente come lotte, magari sono state in grado di produrre anche scorci di conflitto, fallendo però nel tentativo di generalizzazione. I territori sono stati i teatri dentro i quali si sono giocate una moltitudine di possibilità, raccolte o meno, che probabilmente si sono poste come aperitivo per una possibile ‘indignazione’ italiana, che sicuramente non si genererà domattina ma che cova, ovviamente come possibilità (al bando gli automatismi!). Come giustamente ha fatto notare Silvano Cacciari: ‘Hessel non abita in Italia’. Ritornano al pettine i nodi del 15 ottobre 2011? Crediamo di si, nei preistorici limiti organizzativi, nei mal di pancia digestivi ma soprattutto nell’emersione di una composizione sociale indomita, di una precariato sociale vivo perché non rassegnato, irrappresentabile. Piazza San Giovanni è stata l’agorà costituente per una rivolta né ‘indignata’ né ‘colorata’, occasione però dispersa.

Il governo dei professori ha forse funzionato, in un primo momento, come mentore d’ordine. I tagli, l’austerità, quindi la prepotenza della ricetta del presunto salvataggio hanno rimodellato una società della crisi nella quale si aprono quelle faglie dentro le quale andarsi ad installare, per agire quel rifiuto che è base e possibilità di alternativa. Le università sono rimaste assorte dalla musica del robotico maestro Monti, nella tensione di contestare e nell’insufficienza di organizzare, strette nella morsa di una trasformazione strutturale di accademie dentro le quali l’ha probabilmente spuntata la governance della rappresentanza che sopprime il conflitto, che non si ostina lungo la via della ricerca di nuovi spazi comuni di partecipazione collettiva, che invece è la nostra strada; l’anomalia della Verdi 15 Occupata di Torino non necessita di ulteriori precisazioni ed affermazioni.

Lungo la linea stretta del fosso che si vuole scavare tra università e metropoli si presenta forte l’importanza di costruire discorso attorno alla questione degli spazi del conflitto, che si lega immediatamente al nodo delle soggettività e della composizione che si trasforma dentro la crisi. L’università mantiene la peculiarità di teatro ambivalente e potenziale, attraversato in termini di massa dalle soggettività di una generazione in debito, quindi conserva la potenza di spazio di soggettivazione e aggregazione altra. Il che ovviamente non si concede alle bipolari considerazioni, crediamo superficiali, sull’abbandonare l’accademia per gettarsi nella città né sul resistere negli atenei nell’attesa della sommossa. Ha certo ragione Sergio Bologna quando si ostina a descrivere le università come possibili ‘nuove sedi di unità’, aventi capacità di resistenza in quanto pubbliche arene ma anche candidate a diventare luoghi dove ricomporre e rilanciare il conflitto, non unicamente universitario. La via della sinergia tra università e metropoli, della distruzione delle retoriche che dipingono l’accademia come regno del sapere sacro e neutro, quindi del meticciato metropolitano che merita di essere sperimentato e ricomposto, è la scommessa da assumere per legittimare le fabbriche del sapere come quel comune da riconoscere, costruire ed organizzare.

Noi siamo pronti. Ai nostri posti ci troverete, nelle facoltà, nelle strade, nelle lotte. 

Editoriale di Rise up! 2.0, rivista del Collettivo Universitario Autonomo, che verrà distribuita al campeggio ‘Val Susa, l’Università delle lotte’.

Per altre info: www.cuatorino.org

 

Open publication – Free publishingMore riseup

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisicualottemetropolistudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele fa rotolare il masso della guerra

Il governo israeliano continua imperterrito il suo programma di escalation in Medio Oriente con un attacco che, se fosse avvenuto in qualsiasi paese occidentale, non si sarebbe esitato a definire terroristico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma: manganellate della polizia sugli studenti a Montecitorio

Le forze dell’ordine in tenuta anti sommossa hanno caricato gli studenti dei collettivi degli istituti occupati che tentavano di raggiungere Palazzo Chigi. Fermi e identificazioni