InfoAut
Immagine di copertina per il post

Direzione futuro

Estate 2012. Un’altra estate della crisi. Scorcio di tempo nel quale, preparando un esame o aspettando un pullman, bevendo un birra o stipulando una tregua con l’agenda, possiamo prenderci quello spazio e tempo per riflettere su una parentesi che va concludendosi, su un anno politico oramai giunto al capolinea; un capitolo che si conclude ma che già lascia presagire le sfide del prossimo.

Essere in movimento, per noi, significa questo. Assaporare gli odori dell’oggi, pensando già a quelli di domani. Nell’entusiasmo e nell’ambizione, nelle luci come nelle ombre, che si fa collettiva ragione, per essere vissuta. Non è retorica collettivista la nostra, abbiamo imparato tutto dalle lotte, dalle genti che insieme a noi hanno deciso di diventare protagonisti attorno a dei No costituenti, meritevoli delle nostre energie e del nostro tempo perché incarnanti progetti che non si accontentano della miseria dell’oggi, ma che puntano il cielo, nell’ambizione di sfide che chi ci comanda vorrebbe assorbire per annullare e pacificare, per renderle innocue. La stridente linea del conflitto nella ‘democrazia della crisi’ pensiamo debba essere attraversata, non bypassata o evitata, perché solo lì può nascere quell’alterità possibile e necessaria.

Il nostro orizzonte è quello delle lotte, che diventa bussola nel riflettere sul pavido deserto costituitosi nelle nostrane università nell’epopea del post Gelmini. Con alle spalle tre anni di reticolari lotte contro la riforma, nella memoria della bolgia di un 14 dicembre 2010 oramai fissato negli annali della storia che sospira rivolta. Il movimento No Gelmini ha rappresentato il punto più avanzato, nel bene e nel male, di una stagione di lotta alla crisi che s’insediava. Il resto non si è dimostrato sufficiente, all’altezza; con molta chiarezza possiamo continuare a tenerlo presente, soprattutto guardando ad un post mobilitazione studentesca che immancabilmente ha confermato indiscutibili e distribuiti limiti. Non è certo il tempo di crogiolarsi sul passato, anche laddove recente, ma trarne da esso lezione. Il senso che diamo al momento del bilancio non è né storiografico né memoriale, ma è esigenza di una verifica già concentrata sulla curva successiva.

Quest’ultima è la sintesi di una convinzione assunta dentro e contro l’attualità della crisi: non è più il tempo della ritualità e della ripetizione, del vivacchiare avvolti all’interno di formule che, per quanto funzionali in altre fasi, oggi si mostrano in tutta la loro inefficacia. Si rasenta il ridicolo nella riscoperta del già vissuto, laddove rappresenta l’incapacità di rinnovarsi, di porsi per davvero in modo nuovo l’eterno interrogativo del ‘che fare?’, di sintonizzarsi con insopprimibili livelli di realtà. Se la crisi è opportunità per i movimenti, è anche cesura tra chi rappresenta (con autoreferenzialità) la realtà e chi invece l’attraversa, per modificarla.

Tematizzare l’alveo ridente delle soggettività e della composizione sociale rappresenta ancora la necessità ed urgenza di domandare, conoscere, formare e trasformare lo spazio della rivolta possibile, con addosso l’umiltà di imparare e il bisogno di segnare, decidere, organizzare, costruire, collettivamente. La fase della progressiva e complessa crisi sistemica che avvolge il finanzcapitalismo ai quattro angoli del globo ci induce sulla strada di una crisi di civiltà che diventa il campo di battaglia per una soggettivazione non monopolizzata dall’alto. Fare i conti con il reale significa questo: l’abbandono e la frustrazione non trovano casa, non nella nostra. Le accelerazioni non sono affare che ricomprendono solo mercati finanziari & co. ma stringono dentro la loro morsa anche il procedere delle soggettività dei nostri territori: nei limiti come nelle ricchezze, le composizioni cambiano così velocemente che indispensabile è saperle intercettare, per conoscerle e ricomporle, oltre l’adagio (fondamentale) del ‘contro’ ma nella materialità di un’opposizione sociale contro la società dell’economia del debito, per una cooperazione differente ed antagonista proiettata sempre e comunque in ‘direzione futuro’.

L’autunno sfocato del belpaese, poi la primavera inesplosa, hanno purtroppo conosciuto pochi momenti degni di una scia per la contestazione ed il cambiamento. Il coraggio di sperimentare l’odierno non è stato l’umore che ha pervaso i nostri territori, probabilmente ha vinto la logica del puntare bandierine e del riprodurre il conosciuto. Male. Magari si sono date una molteplicità di vertenze, difficili da andare a definire propriamente come lotte, magari sono state in grado di produrre anche scorci di conflitto, fallendo però nel tentativo di generalizzazione. I territori sono stati i teatri dentro i quali si sono giocate una moltitudine di possibilità, raccolte o meno, che probabilmente si sono poste come aperitivo per una possibile ‘indignazione’ italiana, che sicuramente non si genererà domattina ma che cova, ovviamente come possibilità (al bando gli automatismi!). Come giustamente ha fatto notare Silvano Cacciari: ‘Hessel non abita in Italia’. Ritornano al pettine i nodi del 15 ottobre 2011? Crediamo di si, nei preistorici limiti organizzativi, nei mal di pancia digestivi ma soprattutto nell’emersione di una composizione sociale indomita, di una precariato sociale vivo perché non rassegnato, irrappresentabile. Piazza San Giovanni è stata l’agorà costituente per una rivolta né ‘indignata’ né ‘colorata’, occasione però dispersa.

Il governo dei professori ha forse funzionato, in un primo momento, come mentore d’ordine. I tagli, l’austerità, quindi la prepotenza della ricetta del presunto salvataggio hanno rimodellato una società della crisi nella quale si aprono quelle faglie dentro le quale andarsi ad installare, per agire quel rifiuto che è base e possibilità di alternativa. Le università sono rimaste assorte dalla musica del robotico maestro Monti, nella tensione di contestare e nell’insufficienza di organizzare, strette nella morsa di una trasformazione strutturale di accademie dentro le quali l’ha probabilmente spuntata la governance della rappresentanza che sopprime il conflitto, che non si ostina lungo la via della ricerca di nuovi spazi comuni di partecipazione collettiva, che invece è la nostra strada; l’anomalia della Verdi 15 Occupata di Torino non necessita di ulteriori precisazioni ed affermazioni.

Lungo la linea stretta del fosso che si vuole scavare tra università e metropoli si presenta forte l’importanza di costruire discorso attorno alla questione degli spazi del conflitto, che si lega immediatamente al nodo delle soggettività e della composizione che si trasforma dentro la crisi. L’università mantiene la peculiarità di teatro ambivalente e potenziale, attraversato in termini di massa dalle soggettività di una generazione in debito, quindi conserva la potenza di spazio di soggettivazione e aggregazione altra. Il che ovviamente non si concede alle bipolari considerazioni, crediamo superficiali, sull’abbandonare l’accademia per gettarsi nella città né sul resistere negli atenei nell’attesa della sommossa. Ha certo ragione Sergio Bologna quando si ostina a descrivere le università come possibili ‘nuove sedi di unità’, aventi capacità di resistenza in quanto pubbliche arene ma anche candidate a diventare luoghi dove ricomporre e rilanciare il conflitto, non unicamente universitario. La via della sinergia tra università e metropoli, della distruzione delle retoriche che dipingono l’accademia come regno del sapere sacro e neutro, quindi del meticciato metropolitano che merita di essere sperimentato e ricomposto, è la scommessa da assumere per legittimare le fabbriche del sapere come quel comune da riconoscere, costruire ed organizzare.

Noi siamo pronti. Ai nostri posti ci troverete, nelle facoltà, nelle strade, nelle lotte. 

Editoriale di Rise up! 2.0, rivista del Collettivo Universitario Autonomo, che verrà distribuita al campeggio ‘Val Susa, l’Università delle lotte’.

Per altre info: www.cuatorino.org

 

Open publication – Free publishingMore riseup

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisicualottemetropolistudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.