InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro sottopagato, vita carissima e ambiente devastato

“La verità è che né l’umanità è colpevole della crisi ecologica né la natura e la società sono cose separate. In realtà, i corpi della classe lavoratrice vengono sfruttati nello stesso modo del resto della natura.”

Il presente testo è la traduzione di un articolo di Rubén Martínez e Carme Arcarazo (La Hidra Cooperativa) pubblicato in castigliano su Público il 26/07/2022.


Quando sentiamo “ecosistema” spesso ci viene in mente l’immagine di un insieme di rapporti armoniosi simili a quelli di un bosco pieno di vita. Il nostro immaginario sull’ecologia normalmente coincide con un quadro idealizzato della “natura” dove convivono fauna e flora senza praticamente traccia di vita umana. Infatti, se qualcosa minaccia questo equilibrio è la nostra frenetica attività urbana.

Seguendo questa narrazione, si arriva facilmente all’idea che la natura e le sue forme sono opposte al mondo sviluppato dagli umani. La natura è il contrario della nostra società. Il nodo di questa storia è che l’umanità sta mettendo in pericolo la natura, che a sua volta, nonostante tutto il veleno iniettato, lotta per mantenere il proprio stato originario. Le ondate di caldo, gli tsunami e l’estinzione di specie sono la prova della nostra irrazionalità e, allo stesso tempo, sono come un urlo furioso della natura: “Umani, basta!”. Ecco dunque la morale di questo racconto: la specie umana non è soltanto la causa della crisi ecologica, ma anche della propria estinzione. Quella che iniziava come una storia fraterna fra pini, cinghiali e rosmarini finisce per essere un horror di serie B: l’umanità è una piaga di locuste… ed è addiritura cannibale!

Questa narrazione gioca con alcune verità per rafforzare un messaggio che, con buona volontà, alcune persone considerano necessario portare avanti per spingere verso un cambiamento. Ciononostante, il risultato è un’omelia piena di feticci e di piaghe bibliche. La verità è che né l’umanità è colpevole della crisi ecologica né la natura e la società sono cose separate. In realtà, i corpi della classe lavoratrice vengono sfruttati nello stesso modo del resto della natura. Per chiarire le cose, guardiamo un caso concreto. Parliamo di Barcellona.

L’Area Metropolitana di Barcellona comprende 636 km² ed è abitata da 3.3 milioni di persone, quasi il 50% della popolazione catalana. L’ecosistema di questo territorio include la nostra interazione e dipendenza con il Delta del Llobregat o con il Parco Naturale della Sierra di Collserola, ma questo è solo una parte dell’insieme di rapporti che conformano un metabolismo molto complesso. Non ha forse trasformato il nostro ecosistema il processo di urbanizzazione comandato dal capitale e dal potere pubblico che si è espanso per decenni? La delocalizzazione dell’attività industriale e il disegno di ambienti dedicati ai servizi hanno riorganizzato completamente il territorio. Come succede spesso nelle città moderne, i luoghi per abitare, per lavorare e per lo svago tendono ad essere fisicamente separati in spazi monofunzionali. Pian piano si è creato un grande nucleo, Barcellona, che necessita di un’ingente rifornimento di acqua, di energia e di prodotti alimentari – i quali percorrono migliaia di kilometri per raggiungere il nostro piatto – e che espelle un’enorme quantità di rifiuti. Le periferie, sia regionali che transnazionali, sono state trasformate in maquiladoras, in magazzini o in discariche del nucleo urbano. A livello regionale, negli ultimi decenni sono accelerate le dinamiche di segregazione urbana, aumentando la separazione per quartieri fra i gruppi sociali a seconda della loro origine e del loro reddito, ma soprattutto per comuni. La crescita del turismo è andata di pari passo con la privatizzazione del territorio, l’apertura di nuovi mercati immobiliare, all’accelerazione del consumo fossile e lo sfruttamento di forza lavoro a basso costo, con stipendi che sfiorano la metà della media salariale. La terziarizzazione dell’economia e la precarietà strutturale del lavoro ci hanno obbligato a nutrirci con cibo a basso costo, a muoverci intensamente da un posto a un altro e a consumare sempre più energia.

Da più di mezzo secolo, si ripete insistentemente che il miglior modo di scalare la società è attraverso attraverso investimenti. Proprio per identificare meglio le cause della crisi ecologica e l’assurdità della separazione tra natura e società, è utile guardare verso una delle merci che genera più impatto sociale e ambientale. Parliamo della casa. Nell’Area Metropolitana di Barcellona le spese riguardanti l’affitto o il mutuo rappresentano in media il 37% dell’entrate di un’economia domestica. Mettendo insieme le bollete dell’acqua, della luce e del gas, vivere sotto un tetto divora il 50% dell’entrate. Se aggiungiamo altri elementi necessari per la vita, come il cibo, i vestiti e i miglioramenti nella casa, e per lavorare, come il trasporto o il telefono, quasi il 90% dell’entrate vengono spese per la sopravvivenza. Proprio il consumo domestico è il secondo settore che emette più CO2, dopo il trasporto, indispensabile per vivere e per lavorare in una regione con alti livelli di mobilità, sia interna che esterna.

Il risultato è che lavorare più di otto ore al giorno, incluse quelle che non ci vengono pagate, riesce appena a garantire una vita precaria iscritta in un modello che supera i limiti biofisici del pianeta. Questo non è colpa de l’”umanità”. Lo è invece dell’ecologia prodotta dal capitale in cerca di profitto incessante: abbassando il costo del lavoro, aumentando quello della vita e devastando l’ambiente. È proprio così: i corpi della classe lavoratrice vengono sfruttati quanto il resto della natura. Mentre l’impatto sull’ambiente cresce di un 6% per ogni aumento del 10% del PIL globale, il peso dei redditi del lavoro nel reddito nazionale [spagnolo] non ha smesso di diminuire dagli anni 70. In parallelo, le attività non remunerate riguardanti i lavori di cura, eseguite in modo predominante da donne, sono ancora alla base dell’appropriazione capitalistica: in Spagna sommano più ore all’anno (43 miliardi) rispetto a quelle dei lavori remunerati (38 miliardi).

Corpi vulnerabili e diseredati, specie in estinzione, materie prime ed energia monopolizzate e in declino: tutto fa parte della stessa unità di sfruttamento. La crisi ecologica è una crisi climatica legata allo sfruttamento lavorativo, all’appropiazione coloniale e a milioni di ore non pagate di lavoro riproduttivo. Non esistono la natura e l’ecologia da un lato, e la società e il capitalismo dall’altro. Come indica lo storico dell’ambiente Jason Moore, il capitalismo è un insieme di rapporti ecosistemici inseriti nella rete della vita che non sono armoniosi né sostenibili, e che non producono nemmeno modi di vita degni per la maggioranza sociale.

Il capitale non è soltanto quella cosa chiamata denaro, ma anche un processo basato su rapporti ecosistemici inseriti in modo straordinariamente conflittuale nel continuo ecosistemico che definisce il pianeta Terra. Il problema non è che il capitalismo “distrugge la natura” o che cento oligopoli producano il 60% dell’emissioni. Il problema è che il processo necessario per che i soldi crescano integra lo sfruttamento e l’appropiazione di tutta la natura e ha come condizione sine qua non che il capitale non paghi le proprie bollette. “La natura” non è una risorsa esterna che il capitale maltratta, ma essa è internalizzata nella circolazione e nell’accumulazione del capitale.

C’è chi assicura che questo modello ha i giorni contati. Il problema per il capitale e, in particolare, per coloro che detengono i diritti di proprietà capitalistica e che sottomettono altri essere umani e il resto della natura, è che l’estrazione di plusvalore e il saccheggio gratuito sono entrati in una spirale di aumento dei costi. Il riscaldamento globale che minaccia la vita sulla Terra è anche una minaccia per l’accumulazione capitalistica. I limiti che interrompono l’accumulazione si trovano nell’esaurimento fisico e sociale di ogni tipo di natura. Il capitale si imbatte in un’enorme contraddizione: fa esaurire e distrugge le fonti della sua ricchezza. Ma un mondo senza capitale non è sinonimo di un mondo senza dominazione e sfruttamento. I processi di abbassamento dei costi del lavoro, di aumento di quelli della vita e di devastazione dell’ambiente potrebbero continuare tranquillamente in un mondo dove la polarizzazione sociale venga raddoppiata e dove si conformi un governo plutocratico della scarsità. Verso dove si indirizza altrimenti l’attuale regime di guerra?

La crisi ecologica pone la necessità di un nuovo soggetto politico che reagisca davanti al saccheggio del tempo di lavoro, delle risorsa essenziali per la sopravvivenza e di ogni ecosistema biofisico. Considerare una transizione ecologica desiderabile significa, in primis, organizzarsi contro quella che – ormai è palese – avanza come una transizione comandata dalla concorrenza fra capitali. Non sarà facile e bisognerà affrontare molte contraddizioni, ma possiamo evitare qualche errore: quel soggetto politico non si potrà basare sul racconto di cui si parlava all’inizio, separando “società” e “natura”, mettendo da un lato le lotte del lavoro o dell’accesso alla casa e dall’altro le lotte ambientaliste o quelle del lavoro riproduttivo. È urgente approcciare strategie per far emergere, nella pratica concreta, un soggetto politico lontano dagli immaginari monotematici che competono difendendo la propria centralità politica. Abbiamo bisogno di un ecologismo popolare, di un ecologismo dei poveri. Abbiamo bisogno di organizzare e spingere un ecologismo iscritto all’interno della lotta di classe.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi Pedro CastrilloTag correlati:

capitaloceneCRISI CLIMATICACRISI ENERGETICAECOLOGIA POLITICAsfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero del Presidio No Tav di San Giuliano

Sono arrivati con il buio e con l’arroganza che li contraddistingue. Come a Venaus, a Chiomonte, a San Didero. Come sempre. Ad attenderli, però, hanno trovato la tenacia e la determinazione di chi, con grande coraggio, ha resistito contro lo sgombero brutale e ingiustificato del presidio di San Giuliano (Susa).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inizia il presidio permanente a San Giuliano

E’ iniziato ieri il presidio permanente con campeggio a San Giuliano. Ricordiamo che il presidio No Tav “Sole e Baleno” e i terreni sui quali è stato costruito, sono minacciati dalla violenza distruttrice di TELT.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero in corso del presidio di via Curtatone a difesa del bosco di Gallarate

Gallarate (VA): sgombero del presidio di via Curtatone in corso dalle 4 di questa mattina

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

3.1 Radura || Turismo Feroce

Benvenuti e benvenute alla prima puntata della terza stagione di Radura, il podcast che racconta i conflitti sociali nell’hinterland italiano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio No Tav di San Giuliano: mobilitiamoci per resistere insieme all’esproprio!

E’ la fine di ottobre del 2012: una lunga fila di persone occupa il terreno dove oggi sorge il Presidio No Tav di San Giuliano. Il clima freddo e pungente della Valsusa non ferma migliaia di attivisti e attiviste accorsi per prendere parte alla quarta edizione della campagna “Compra un posto in prima fila”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: il ciclone Boris continua a devastare l’Europa centro-orientale

Il ciclone Boris continua a devastare L’Europa centro-orientale, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Giù le mani dal Meisino”: partecipata marcia ambientalista per salvare il parco di Torino

Un folto gruppo di attiviste e attiviste per l’ambiente, amici e amiche del Meisino, si è ritrovato sabato 14 settembre in piazza Modena a Torino, per una passeggiata all’interno del parco

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’attivazione popolare in Sardegna contro la speculazione energetica si diffonde

Il tema della speculazione energetica e dello sfruttamento dei territori in nome di una falsa transizione ecologica è ciò che contraddistingue le numerose e diffuse mobilitazioni che sono avvenute in Sardegna negli ultimi tempi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio solidarietà a chi difende i cedri di Cuneo

Riprendiamo e diffondiamo il comunicato e il video realizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in sostegno al comitato che a Cuneo sta difendendo i cedri di piazza Europa a rischio abbattimento, invitando a partecipare al presidio che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del consiglio comunale straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: passeggiata in Val Sessera per dire no alla diga

Domenica 20 ottobre si terrà il secondo appuntamento con il Comitato Custodiamo la Val Sessera. L’obiettivo dell’incontro sarà quello di andare a conoscere insieme i luoghi minacciati dalla costruzione della diga sul fiume Sesia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fenomeni di frammentazione degli habitat ed effetto margine al Parco del Meisino

La conoscenza dal basso che sta contribuendo a rafforzare la lotta per la salvaguardia del parco del Meisino è un tesoro inestimabile, che ci ricorda come la scienza non sia neutrale, ma qualcosa da poter utilizzare per amplificare le battaglie a difesa del vivente che portiamo avanti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nel chierese Cambia il Vento: festival e presidi contro il progetto della “Gronda Est”

Riceviamo e diffondiamo l’invito per la seconda edizione del Festival CambiaVento a Chieri e l’indizione per due presidi contro il progetto di infrastruttura stradale chiamata Gronda Est sulle colline torinesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.