Negli ultimi 5 anni le richieste di rilascio hanno avuto un incremento del 45%, mentre nel 2014 il 41% dei provvedimenti di rilascio emessi si sono concentrati nelle città di Torino, Milano, Venezia, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania e Palermo. Proprio nel 2014 i provvedimenti esecutivi di rilascio immobili ad uso abitativo […]
[Version FR] / [EN version] Riteniamo che, di fronte alla situazione vergognosa che si è venuta a creare a Ventimiglia, vi sia la necessità di una mobilitazione che porti ai migranti bloccati alla frontiera quella solidarietà tra sfruttati di una stessa generazione, costretti a incontrarsi divisi da mille barriere e confini animati da un diritto […]
Lasciamo quest’Europa che non la finisce più di parlare dell’uomo pur massacrandolo dovunque lo incontra, a tutti gli angoli delle stesse sue strade, a tutti gli angoli del mondo.(Frantz Fanon, “I dannati della terra”) Esiste un grave rimosso storico nella società italiana che, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, rappresenta un nodo irrisolto […]
Due leader sfiduciati in un paese diviso; un attacco suicida a Misurata da parte dell’Isis; bombardamenti a stelle e strisce sulla Libia con l’obiettivo di uccidere Mokhtar Belmokhtarhar, uomo di Al Qaida; migliaia di uomini e di donne imprigionati a Tripoli, in fuga dalle dittature e dalle guerre, accampati nelle stazioni italiane, bloccati ai confini […]
(Da SenzaSoste.it ) Le migrazioni forzate sono una conseguenza della globalizzazione, si può invertire la tendenza solo con un grande “Piano Marshall” per il sud del mondo. Il numero di persone che vivono in un paese diverso da quello di nascita continua a crescere: dai 76 milioni del 1965 siamo passati ai 132 milioni del […]
Quale è la situazione recente a Kobanê, specialmente sul fronte orientale? La nostra operazione in corso da molto tempo finora ha progredito in funzione della liberazione di Kobanê. Sul fronte occidentale e meridionale abbiamo raggiunto i confini precedenti che avevamo prima dell’inizio della grande ondata di attacchi del 15 settembre. Ora abbiamo anche raggiunto i […]
Senza perdere un tempo che non merita, c’è un’immagine che ritrae bene cos’è la coalizione sociale. Viene dall’assemblea nazionale di Roma: in prima fila ci sono delle sedie vuote con dei cartelli recanti nomi di fantasia italiani e stranieri (“mettiamo in prima fila chi ancora dobbiamo coinvolgere”). Dietro la fantasia, la dura realtà degli unici […]
Ci viene da dire: con quale legittimità l’assemblea capitolina può varare provvedimenti di tale portata e soprattutto chi avrà il coraggio di sostenere una giunta piena di veleni e di risentimenti? Chi può pensare di uscire da questa situazione solo con aggiustamenti e rimpasti? Cosa si aspettano gli abitanti, nonché elettori, da questa insipiente classe […]
Da quattro giorni fa fino al momento in cui scriviamo questo articolo, il quartiere Bourgogne a Tourcoing è luogo di scontri tra polizia e giovani del quartiere. Vere e proprie scene di guerra si susseguono sotto lo sguardo dell’elicottero che sorvola il quartiere quando scende la sera, inseguimenti di giovani e molti arresti. L’elemento […]
Negli ultimi mesi il tema dell’immigrazione ha avuto una centralità nel dibattito pubblico italiano soprattutto nei termini di prese di posizione (manco a dirlo, spesso xenofobe) a fronte di fatti spesso tragici. Tutta una serie di discorsi hanno (ri)guadagnato una certa visibilità: la polemica contro i rom, le tentazioni militaresche di affondare i barconi, la […]