InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sfratti: dietro la freddezza dei numeri ci sono le persone

Negli ultimi 5 anni le richieste di rilascio hanno avuto un incremento del 45%, mentre nel 2014 il 41% dei provvedimenti di rilascio emessi si sono concentrati nelle città di Torino, Milano, Venezia, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania e Palermo.

Proprio nel 2014 i provvedimenti esecutivi di rilascio immobili ad uso abitativo sono stati 77.278, di cui 3.433 per necessità del locatore, 4.830 per finita locazione e 69.015 per morosità o altra causa. Le richieste di esecuzione presentate all’Ufficiale Giudiziario sono state invece 150.076 e gli sfratti eseguiti 36.083.

Rispetto al 2013 c’è un incremento del 5% che continua a testimoniare il completo fallimento delle politiche abitative di questo paese e che non vede nessuna inversione di tendenza all’orizzonte. Anzi si va evidenziando un aumento impressionante dei provvedimenti in regioni come il Molise (+86%,1%) e la Puglia (+57,9%). Dati che dimostrano quanto si vada generalizzando il ricorso allo sfratto a fronte delle morosità in aumento. Anche le Marche con un incremento del 37,2% e il Trentino Alto Adige con un + 32,2%, fanno buona compagnia alle regioni precedentemente segnalate, ma non scherzano neppure la Sardegna con un aumento del 23,5%, la Liguria 19,6% e l’Abruzzo 17%.

I dati del Ministero dell’Interno registrano, inoltre, un incremento del 14,6% per le richieste di esecuzione presentate all’Ufficiale Giudiziario e del 13,5% per gli sfratti eseguiti con l’intervento della forza pubblica.

Il maggior numero di provvedimenti di sfratto si concentra in Lombardia: 14.533 (18,8% del totale nazionale), seguita dal Lazio con 9.648 (12,5%), dal Piemonte con 8.256 (10,7%), dall’Emilia Romagna con 6.800 (8,8%), dalla Puglia con 6.131 (7,9%), dalla Toscana con 6.117 (7,9%) e dalla Campania con 5.855 (7,6%).

Per le richieste di esecuzione presentate all’Ufficiale Giudiziario davanti a tutte le regioni c’è ancora una volta la Lombardia con 51.891 domande (34,6% del totale nazionale), seguita dall’Emilia Romagna con 20.750 richieste, dal Lazio con 13.251 e dalla Toscana con 12.222.

Gli sfratti eseguiti nel 2014 vedono ancora la Lombardia capofila negativa, ben 6.640 esecuzioni contro le 5.472 dell’Emilia Romagna, le 3.503 del Lazio, 3.323 della Toscana, le 2.682 del Veneto, le 2.631 della Campania e le 2.345 del Piemonte.

Questi dati governativi ineccepibili sono la migliore rappresentazione dello stato dell’arte nazionale in tema di diritto all’abitare. Se qualcuno dubitava ancora e confidava nel cosiddetto “Piano casa” approvato nel maggio 2014, oggi deve guardare l’assoluta chiarezza della situazione. A fronte di una cancellazione sistematica delle politiche abitative pubbliche (ERP sovvenzionato) e del fallimento delle forme di sostegno all’affitto e al mutuo, si registra un incremento sistematico degli sfratti, dei pignoramenti e degli sgomberi. Il Ministero dell’Interno, attraverso freddi numeri, rappresenta plasticamente l’ignavia criminale di chi ha governato e governa questo paese, di chi ha prima illuso l’Italia con lo slogan “tutti proprietari” e poi ha avviato un processo di tassazione infame sulla prima casa, ha consentito un consumo di suolo e una cementificazione impressionante regalando grandi profitti ai signori del mattone, e infine ha creato un esercito impressionante di esclusi dal diritto alla casa. Con il ministro Lupi che ha poi aggredito fisicamente anche coloro che si sono organizzati per resistere occupando collettivamente e individualmente stabili e appartamenti vuoti.

Il 28 giugno scadrà anche la mini-proroga di 4 mesi per finita locazione per le categorie protette. È chiaro che di fronte a dati simili e all’assenza di politiche sociali degne di questo nome, diviene sempre più necessaria la capacità di autorganizzazione, la diffusione delle pratiche di riappropriazione e la determinazione nella resistenza.

 

Tratto da Abitare Nella Crisi

Link: Gli sfratti in Italia. Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Aggiornamento 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#stopsfratticasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…