InfoAut
Immagine di copertina per il post

Affondare il barcone… del neoliberismo

(Da SenzaSoste.it ) Le migrazioni forzate sono una conseguenza della globalizzazione, si può invertire la tendenza solo con un grande “Piano Marshall” per il sud del mondo. Il numero di persone che vivono in un paese diverso da quello di nascita continua a crescere: dai 76 milioni del 1965 siamo passati ai 132 milioni del 1998. Proviamo a descrivere i principali fattori degli attuali flussi migratori.


Alle origini della schiavitù del debito

L’aumento dei tassi d’interesse deciso dagli Stati Uniti a seguito della seconda crisi petrolifera (1979) mandò in rovina quasi tutti i paesi “in via di sviluppo”, che nei decenni precedenti avevano maturato un debito piuttosto ingente, come i paesi africani che subito dopo la conquista dell’indipendenza (anni ’50-’60) avevano chiesto prestiti per costruire infrastrutture e sistemi di welfare. Con l’aumento dei tassi gli importi da restituire ai creditori schizzarono alle stelle, mentre con l’affermarsi del neoliberismo si riducevano sensibilmente gli aiuti ufficiali allo sviluppo, considerati una deleteria forma di assistenzialismo. Per poter pagare gli interessi molti paesi ricorsero a nuovi prestiti, che le istituzioni finanziarie internazionali (Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale) concessero in cambio dei famigerati “aggiustamenti strutturali”: privatizzazioni, liberalizzazioni, taglio della spesa pubblica. I già fragili sistemi di welfare furono rasi al suolo, con l’inevitabile conseguenza di una catastrofe umanitaria senza precedenti (in quegli anni esplodeva la pandemia di Aids). L’assenza dei servizi fondamentali, come l’acqua potabile, la sanità o l’istruzione, fa sì che oggi nei paesi poveri tre persone su quattro muoiano prima dei 50 anni. In Africa il 55% della popolazione femminile è analfabeta. Tra il 1970 e il 2012 l’ammontare complessivo del debito estero dei paesi africani e mediorientali si è moltiplicato per 73, ed è stata già pagata 145 volte la somma inizialmente dovuta. Nel 2012, i paesi poveri hanno pagato ai creditori 182 miliardi di dollari, a fronte dei 133 miliardi ricevuti come aiuto ufficiale allo sviluppo. Si calcola che dal 1980 in poi questi paesi abbiano versato nelle casse dei paesi ricchi una cifra non inferiore a 3.350 miliardi di dollari, il che equivale a circa 42 Piani Marshall. L’Italia nel 2009 ha contribuito agli Aiuti Ufficiali allo Sviluppo con appena 3 milioni di euro (lo 0,16% del Pil, penultimo posto tra i paesi dell’Ocse).

 

La distruzione delle attività produttive locali

A seguito della crisi finanziaria globale, tra il 2007 e il 2008 ci sono state diverse crisi alimentari, con un aumento di 40 milioni delle persone sottonutrite. La piccola agricoltura alimenta il 70% della popolazione mondiale e occupa molte più persone rispetto all’”agrobusiness”, ma i piccoli produttori locali vengono progressivamente espulsi dalle loro terre a vantaggio dei grandi proprietari o delle imprese multinazionali. I trattati di libero commercio favoriscono l’agricoltura protetta da sussidi dei paesi ricchi e mettono fuori mercato i produttori locali. In molte regioni la popolazione rurale viene scacciata con la violenza da paramilitari al servizio di latifondisti, stati stranieri o imprese multinazionali per appropriarsi delle loro terre e risorse naturali. Molte terre, spesso grazie alla corruzione di politici e amministratori locali, vengono acquistate da paesi ricchi (non solo Usa e Ue ma anche Arabia Saudita, Cina, Corea del Sud) che temono una futura scarsità di cibo e acqua. Spesso si tratta di investimenti speculativi e le terre vengono lasciate incolte, oppure vengono utilizzate per la produzione di alimenti destinati all’esportazione o di biocarburanti. I metodi di coltura intensiva riducono fortemente la fertilità del suolo e avvelenano l’ambiente con sostanze chimiche. Nel settore della pesca, i giganteschi pescherecci dei paesi ricchi che operano nelle acque internazionali fanno man bassa delle risorse e il pesce che rimane ai piccoli pescatori che lavorano sottocosta è sempre più scarso (a questo si collega anche il fenomeno della pirateria in alcuni paesi tra cui la Somalia).

 

Cambiamenti climatici

Secondo le Nazioni Unite, oggi le persone esposte al rischio di disastri ambientali nel mondo sono circa un miliardo. Molte di queste persone dovranno abbandonare le proprie terre e la maggior parte non potrà più fare ritorno nel luogo di origine. Già nel 2007-2008 i “profughi ambientali“ sono stati 70-80 milioni, ma nel 2050 potrebbero arrivare a 200-250 milioni. I paesi meno sviluppati sono ovviamente i meno responsabili per le emissioni di gas serra, ma ad essi appartiene il 90% delle persone colpite da disastri climatici nell’ultimo decennio.

 

Guerre

Nel 2013 il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni in tutto il mondo è arrivato a 51,2 milioni di persone, ben sei milioni in più rispetto all’anno precedente. In Africa si è assistito a nuovi esodi forzati, in particolare nella Repubblica Centrafricana e nel Sudan del Sud, ma questo massiccio incremento è principalmente dovuto alla guerra in Siria, che alla fine del 2013 aveva già causato 2,5 milioni di rifugiati e 6,5 milioni di sfollati interni. Oltre la metà dei rifugiati a livello mondiale è costituita da siriani, afghani e somali. Come si vede, provengono da regioni interessate da interventi militari dell’Occidente (diretti o per procura) a fini di controllo delle risorse naturali. Alcuni di questi Stati sono stati trasformati in “failed states”, dominati dai signori della guerra e privi di qualsiasi capacità di provvedere ai più elementari bisogni dei loro cittadini.

 

Un dibattito insulso

Quanto sopra descritto non è certo una novità. Quello che sorprende è che, in questo incredibile paese, nell’attuale dibattito sull’immigrazione non ci sia traccia di queste considerazioni. Il dibattito si è incentrato sulla questione dei barconi come se fosse possibile impedire a centinaia di milioni di persone in lotta per la sopravvivenza di trasferirsi nei paesi ricchi solo rendendo difficoltoso il viaggio o arrestando chi si incarica di trasportarli. Chi dice “aiutiamoli a casa loro” dovrebbe considerare che il denaro inviato dai lavoratori emigrati ai familiari rimasti in patria oggi rappresenta un flusso finanziario imprescindibile per i paesi in via di sviluppo. Secondo i dati della Banca Mondiale, le rimesse ricevute nel 2013 ammontano a oltre 410 miliardi di dollari, circa tre volte il valore complessivo di aiuti concessi dagli stati occidentali. Vi sono paesi che dipendono in buona parte dalle rimesse: per il Tagikistan, ad esempio, rappresentano il 48% del Pil, per il Kirghizistan il 31%, per il Nepal e il Lesotho il 25%, per la Moldavia il 24%. Gli immigrati in Italia nel 2011 hanno inviato nei loro paesi 7 miliardi di euro, di cui dalla Toscana (2007) 868 milioni di euro. Sull’altro versante, solo degli ingenui possono pensare che la soluzione ai problemi dei paesi poveri possa essere l’apertura generalizzata delle frontiere, sostenendo di fatto la deportazione (più o meno coatta) di centinaia di milioni di persone sull’altro emisfero, una forma post-moderna di tratta degli schiavi che ha un impatto devastante sia sui paesi di provenienza che su quelli di accoglienza.

 

Quali soluzioni

C’è quindi una sola soluzione al problema delle migrazioni forzate ed è il capovolgimento delle politiche neoliberiste attuate negli ultimi trent’anni e un “piano Marshall” per il sud del mondo, a partire dalla cancellazione del debito. Questi investimenti creerebbero centinaia di migliaia di posti di lavoro sia nei paesi poveri che per i giovani dei paesi ricchi (tecnici, operatori sanitari, insegnanti…) nel settore della cooperazione. Restituendo la terra ai contadini (anche in Europa dove decine di migliaia di piccole imprese chiudono ogni anno), verrebbe garantita la sovranità alimentare e difesi gli ecosistemi dalla devastazione provocata dall’agrobusiness e dall’estrattivismo. Inoltre, avviando la transizione alle energie rinnovabili e abbandonando i combustibili fossili – il cui controllo è anche il movente principale degli interventi militari occidentali – si fermerebbe il cambiamento climatico. In questo modo nascerebbero anche nuove relazioni basate sulla solidarietà internazionale anziché sullo “scontro di civiltà”, sconfiggendo in una grande battaglia culturale i fanatismi politico-religiosi che si nutrono della frustrazione e della miseria. Le classi popolari del nord e i potenziali emigranti nei paesi poveri sono dunque sulla stessa barca (anzi, sullo stesso barcone): il dominio del capitalismo finanziario produce crisi, instabilità e disuguaglianza ovunque. E va abbattuto.

 

Nello Gradirà

Pubblicato sul numero 104 dell’edizione cartacea di Senza Soste (uscito il 15 maggio 2015)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

debitoneoliberismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Terzo giorno di gas al peperoncino, proiettili di gomma e arresti

Una nuova repressione ha avuto luogo nelle vicinanze del Congresso dopo l’approvazione del progetto di Legge Omnibus.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.