InfoAut
Immagine di copertina per il post

I fascisti creano “comitati per i quartieri sicuri” ma poi portano la ‘ndrangheta a Piacenza!

||||

Riportiamo alcune righe da parte di ControTendenza Piacenza sulla tornata di arresti avvenuti ieri mattina in Emilia-Romagna nei confronti di sedici persone, tra cui spicca il presidente del Consiglio Comunale di Piacenza. Esponente locale di Fratelli d’Italia, la sua affiliazione alle cosche rivela ciò che già in molti sanno. Ovvero che in diversi settori dell’economia emiliana, in particolare la logistica, la mafia è ben radicata. E quando questa “necessita della politica”, il neo-fascismo risponde sempre presente.

La notizia è clamorosa: arrestato per ‘ndrangheta il Presidente del Consiglio Comunale di Piacenza, Giuseppe Caruso. Costui, membro di Fratelli d’Italia, è l’uomo che il partito post-fascista e l’intera giunta Barbieri individuarono a suo tempo come meritorio dell’importantissimo ruolo di “arbitro” della contesa politica istituzionale. Non ci sovviene se su Caruso confluirono oppure no anche i voti dell’opposizione PD, ma è irrilevante.

Le anime belle si stracciano le vesti gridando alla penetrazione della criminalità organizzata nella nostra provincia, i giustizialisti invocano le forche e la galera. Noi, ci si consenta, invece non ci stupiamo per nulla. Sono anni che, attraverso la partecipazione organica al movimento dei facchini, denunciamo pratiche di subordinazione degli esseri umani al lavoro secondo pratiche di stampo mafioso. Intimidazioni venute nel corso degli anni tanto da cooperative spurie e in odor di malavita organizzata quanto da altre all’apparenza più regolari e intrise di retorica legalitaria. Negli uni e negli altri casi, a noi e ai lavoratori in sciopero sono sempre state riservate denunce, botte, gas tossici con un fluire continuo e ininterrotto da dieci anni a questa parte.

Ci perdoneranno gli ingenui, ma non sappiamo che farcene dei piagnistei e non ci stupiamo per niente. Il malaffare organizzato lo abbiamo sempre combattuto in prima persona trovando lo stato a reprimerci, e sappiamo che aumentare quelle lotte è l’unico antidoto per vincere e liberare questa città.

Ciò che davvero non possiamo esimerci dal fare è però una valutazione politica su un fatto senza precedenti e davvero clamoroso anche sul piano nazionale. Il tutto si può riassumere nelle prime righe di questa riflessione: Caruso era l’uomo cui la Giunta Barbieri aveva affidato le chiavi del confronto politico cittadino. Ciò basta e avanza per invocare da subito e senza esitazioni LE DIMISSIONI DEL SINDACO E DELLA GIUNTA. Chi verrà dopo sarà peggio? Probabile. Combatteremo anche loro. Ma le dimissioni, di fronte a un fatto di questa entità, sono un fatto dovuto.

In secondo luogo, è impossibile non rilevare la sfacciata e macroscopica contraddizione nella retorica dei fascisti piacentini. Proprio quei “Fratelli d’Italia” (che alle ultime elezioni europee hanno corso federati al partito neo-nazista “Progetto Nazionale”), più volte difensori pubblici di Casapound e animatori di ridicoli quanto non credibili “comitati per i quartieri sicuri”, erano i principali instillatori di retorica securitaria e della paura nel tessuto sociale.

Denunce sul niente a mezzo stampa, chat “di quartiere” in cui si terrorizzavano gli anziani e gli sprovveduti additando come forieri di insicurezza i pochi presidi di socialità rimasti in città, polemiche sul nulla elevato al cubo che avevano come destinatari i giovani, i “negri”, chi prova faticosamente a promuovere cultura ed aggregazione in città. Tutta questa pantomima per poi scoprire che il loro rappresentante col più alto grado di rappresentanza istituzionale era l’uomo della ‘ndrangheta a Piacenza. Ogni credibilità di questi fantomatici comitati è venuta meno, se non fosse già in passato bastata la candidatura di alcuni fra i loro principali animatori proprio nelle file di Fratelli d’Italia, laddove si sperticavano per dichiarare l’imparzialità dei comitati stessi.

Oggi come ieri, mafia e fascisti sono una cosa sola. Chissà che onore per quei fulgidi penta-stellati piacentini passati armi e bagagli in Fratelli d’Italia sperando di cavalcare il vento della paura. Oggi come ieri, sappiamo che non sarà dalle aule di tribunale che arriverà alcuna Liberazione, e che le strade e le città sicure le fanno le compagne e i compagni che le attraversano, che promuovono socialità e cultura, che lottano contro l’annichilimento nelle strade e davanti ai cancelli delle aziende.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

antifalogisticamafiapiacenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Verona: assalto squadrista alla “Festa in Rosso”. Feriti tre compagni con dei bastoni

Aggressione squadrista a Quinzano, provincia di Verona. Un gruppo di neofascisti ha attaccato con petardi e bastoni la Festa in Rosso di Rifondazione comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Alba: cariche contro i manifestanti che contestano Salvini

Condividiamo di seguito il comunicato del Collettivo Mononoke di Alba su quanto accaduto ieri nella cittadina piemontese in occasione della visita di Matteo Salvini per l’inaugurazione di una sede della Lega…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: manifestazione nazionale “Antifascismo e’ anticapitalismo”

Manifestazione nazionale nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2023 “Antifascismo è Anticapitalismo”, nella terza delle quattro giornate antifasciste di Milano per ricordare Davide Dax Cesare, compagno milanese dello spazio OrSO ammazzato da tre fascisti il 16 marzo 2003. Una 4 giorni dal titolo “Nella notte ci guidano le stelle”, iniziata il 16 marzo con il […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dall’altra parte della via Emilia

Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.1: Tra logistica e devastazione ambientale

Con questa puntata inizia la seconda stagione di Radura, un progetto atto ad indagare sotto una luce diversa la provincia del nostro paese, partendo dai conflitti sociali, dalle lotte e dalle contraddizioni che molto spesso non trovano spazio nelle narrazioni ufficiali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sull’incidente ferroviario a Firenze

Un incidente ferroviario a Firenze, che ha interessato un treno merci, ha ieri bloccato per ore la circolazione dei treni da nord a sud.