InfoAut
Immagine di copertina per il post

Neri ma non solo

L’estrema destra a Milano si è sem­pre carat­te­riz­zata per le sue posi­zioni e le sue cam­pa­gne in favore di «legge e ordine». Così fu negli anni Set­tanta quando si mobi­litò con­tro la «vio­lenza rossa» e per l’introduzione della pena di morte. Nel con­tempo occu­pava con i pro­pri squa­dri­sti piazza San Babila e assal­tava le sedi dei par­titi di sini­stra. Non solo, come in seguito emerse da diverse inchie­ste giu­di­zia­rie, più di un suo espo­nente risultò traf­fi­care in stu­pe­fa­centi, orga­niz­zare rapine e fruire dei pro­venti del mer­cato della pro­sti­tu­zione. Una dop­piezza che già si infranse cla­mo­ro­sa­mente il 12 aprile 1973 in occa­sione di una mani­fe­sta­zione nazio­nale dell’Msi, nel corso della quale due suoi mili­tanti assas­si­na­rono un agente di poli­zia, Anto­nio Marino, lan­ciando bombe a mano con­tro i cor­doni delle forze dell’ordine.

Ora, in un con­te­sto com­ple­ta­mente mutato, col­pi­sce il sus­se­guirsi di alcuni epi­sodi, a par­tire da un con­certo nazi­rock, il 16 dicem­bre scorso, pro­mosso da un coor­di­na­mento di sigle neo­fa­sci­ste per cele­brare il tren­ten­nale della scom­parsa, per inci­dente stra­dale, di Carlo Ven­tu­rino, il fon­da­tore degli «Amici del vento», gruppo musi­cale di estrema destra, tenu­tosi al Music Hall Madi­son, una sto­rica disco­teca situata in via Gio­vanni da Udine, peri­fe­ria nord ovest di Milano.

Il locale era già finito sulle pagine di cro­naca nel dicem­bre 2006, nell’ambito dell’inchiesta «Soprano», che portò alla sua chiu­sura. Il Madi­son era allora gui­dato da Vin­cenzo Fal­zetta, detto «O’ banana», che l’aveva acqui­sito per conto della fami­glia cala­brese dei Coco Tro­vato per rici­clare denaro e spac­ciare cocaina. Ria­prì solo nel 2009. Attual­mente a gestirlo è la Par, par­te­ci­pa­zioni alber­ghiere e risto­ra­zioni, una società a respon­sa­bi­lità limi­tata che risulta essere di pro­prietà di tre soci, gli stessi che l’hanno con­cesso in affitto ai pro­mo­tori del con­certo. Uno di que­sti, Anto­nio Luca Biasi, detto «Lulù», è rima­sto coin­volto nel feb­braio 2011 nell’operazione «Carpe diem», con­dotta dal Gico e dalla Dire­zione distret­tuale anti­ma­fia di Salerno: 35 arre­sti per traf­fico inter­na­zio­nale di droga con rela­tivo sman­tel­la­mento del clan di Giu­seppe Alfano alias «Peppe o’ squalo». Que­stioni di droga hanno riguar­dato in pas­sato anche Rodrico Gen­tile, altro pro­prie­ta­rio del Madi­son. Ai tempi dell’università, nel 1993 venne arre­stato per spac­cio di droga. Nel suo appar­ta­mento a Bag­gio fu tro­vato mezzo etto di sostanze stu­pe­fa­centi tra eroina e cocaina e otto milioni di lire in contanti.

La droga è risul­tata essere anche al cen­tro della vicenda che ha por­tato, l’11 dicem­bre scorso, al fermo, poi tra­mu­tato in arre­sto, da parte della pro­cura della Repub­blica di Giu­seppe Fla­chi, detto don Pepé, boss della ‘ndran­gheta lom­barda, e di diversi altri per­so­naggi coin­volti in traf­fici di stu­pe­fa­centi tra Ita­lia ed ex Jugo­sla­via. Dalle nume­ro­sis­sime inter­cet­ta­zioni è anche sal­tato fuori come uno dei lea­der mila­nesi degli Ham­mer, Dome­nico Bosa, alias Mimmo (già finito in car­cere per cocaina nel 2003), intrat­te­nesse stretti rap­porti con il nar­co­traf­fi­cante Milu­tin Tiodorovic.

Pochi giorni fa, infine, è emerso che la nuova sede, in zona Cer­tosa, tra via San Bru­none e via Pareto (gli stessi locali per qual­che tempo già di «Cuore nero»), appena inau­gu­rata da «Lealtà azione», ovvero l’associazione fian­cheg­gia­trice la rete neo­na­zi­sta di Ham­mer­skin, sia stata data in «como­dato d’uso gra­tuito» nien­te­meno che da Miche­lan­gelo Tibaldi, citato nel rap­porto della Com­mis­sione anti­ma­fia del 2012 che portò allo scio­gli­mento, nell’ottobre dello stesso anno, del comune di Reg­gio Cala­bria, come l’emissario del boss mafioso Santo Crucitti.

Tibaldi, attual­mente inda­gato, figura come socio unico della Milasl srl, pro­prie­ta­ria degli spazi, pre­ce­den­te­mente nelle mani di Lino Gua­glia­none che nel 2007 ven­dette tutte le quote a Tibaldi, pur rima­nendo ammi­ni­stra­tore unico fino al marzo 2010. Guarda caso la sede della società in un primo momento era pro­prio in via Durini 14 (ora è a Reg­gio Cala­bria), ovvero allo stesso indi­rizzo della Mgim, lo stu­dio di com­mer­cia­li­sti di cui Lino Gua­glia­none è socio. Stu­dio sotto il quale il 17 set­tem­bre 2009 lo stesso Gua­glia­none fu foto­gra­fato dai cara­bi­nieri in com­pa­gnia di Paolo Mar­tino, con­si­de­rato uno dei più influenti capi della ‘ndran­gheta a Milano.

Di Pasquale «Lino» Gua­glia­none, si è già scritto e detto molto: ex teso­riere dei Nar (i Nuclei armati rivo­lu­zio­nari fon­dati nel 1977 dal ter­ro­ri­sta nero Giu­sva Fio­ra­vanti), con­dan­nato con sen­tenza defi­ni­tiva per asso­cia­zione sov­ver­siva e banda armata, can­di­dato nel 2005 per Alleanza nazio­nale alle regio­nali, com­mer­cia­li­sta, curio­sa­mente, non iscritto all’albo a Milano ma a Reg­gio Calabria.

Forse non così casuale il con­ti­nuo sovrap­porsi, anche recente, fra estrema destra e cri­mi­na­lità orga­niz­zata. Solo un dato di continuità.

Saverio Ferrari, il manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

Milano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.