InfoAut
Immagine di copertina per il post

Repressione giudiziaria e movimenti. I processi, i media, la questura

||||

In un libro pubblicato qualche anno fa, Antoine Garapon osservava come «il primo gesto della giustizia […] non è né intellettuale né morale, bensì architettonico e simbolico: delimitare uno spazio tangibile che tenga a distanza l’indignazione morale e le passioni pubbliche, riservare un tempo a tal fine, fissare le regole del gioco, convenire un obiettivo e istituire gli attori. I cosiddetti processi a mezzo stampa hanno stravolto tale paradigma e la separatezza che ne derivava. La letteratura sul punto è ormai talmente ampia che non è possibile compendiarla in poche osservazioni.

Non sono però solo i media a guardare con crescente insaziabilità a quanto avviene nell’ambito delle indagini preliminari, ma sono spesso gli stessi protagonisti dell’azione giudiziaria, la Polizia e le Procure, ad attivare tale attenzione con gli strumenti più classici, quelli visibili delle conferenza stampa e dei comunicati, quelli più nascosti e inconfessati dei contatti sotterranei: «un reticolo carsico di reciproche compiacenze tra uffici giudiziari, organi di polizia giudiziaria e testate giornalistiche – li ha definiti un noto processual-penalista come Glauco Giostra – realizzate per giustificare o magnificare il proprio operato e per accreditare la propria linea di azione». L’osservazione è corretta ma riduttiva. Per gli inquirenti non si tratta solo di trovare una sponda per le proprie iniziative giudiziarie, per costruire consenso attorno alle scelte investigative e cautelari. Talvolta, specie nei procedimenti legati alla conflittualità di piazza, il rapporto con i media costituisce un tassello, di indubbia rilevanza, nell’ambito di un quadro allargato di costruzione sociale e giudiziaria della devianza, finalizzato a rimodulare, da un lato, la stessa percezione del conflitto, dall’altro, i profili di responsabilità a carico degli accusati.

L’uso calibrato della comunicazione giornalistica è uno strumento essenziale, rivolto fuori e dentro il processo, per trasformare la complessità dei fenomeni collettivi in questione criminale e, parallelamente, per rafforzare l’immagine di pericolosità degli imputati. Accreditare l’immagine un nemico a cui imputare un salto di qualità nella violenza esercitata contribuisce non solo ai fenomeni di rafforzamento delle paure collettive e di aggiornamento delle priorità della politica nazionale (come la richiesta di chiudere i centri sociali), ma, al tempo stesso, drammatizza e facilita in chiave repressiva le scelte processuali, specie quelle legate all’applicazione delle misure cautelari.

Esemplificativo, da questo punto di vista, è il processo conclusosi qualche mese fa (ma la sentenza è stata depositata solo a fine giugno) per gli scontri avvenuti a Torino in occasione del comizio elettorale di Casa Pound nel febbraio 2018. Rapidamente i fatti: un corteo di diverse centinaia di persone parte dalla stazione di Porta Nuova e, dopo un breve percorso, si trova di fonte la Polizia schierata. Quando il corteo arriva a lambire il cordone dei poliziotti, partono due brevi cariche di alleggerimento, anche con l’uso di un idrante. I manifestanti tornano sui propri passi e tentano di aggirare le forze dell’ordine, imboccando una via laterale, dove, dopo un breve stazionamento, vengono lanciati all’indirizzo dei poliziotti alcune petardi (bombe carta le definisce la Questura) che feriscono alle gambe alcuni tra gli operanti. Nuova carica, arretramento del corteo che raggiunge una via più ampia e lancio di alcune bottiglie e di petardi, a cui la Polizia risponde con un fitto lancio di lacrimogeni. Niente di particolare, come si vede: un conflitto di piazza a bassa intensità, come quello che si è verificato in tante occasioni a Torino e altrove. La particolarità sta nella divulgazione di tale vicenda sui giornali e sui social network.

Dopo che, nell’immediatezza dei fatti, sono uscite sui siti on line dei principali quotidiani ricostruzioni abbastanza fedeli dell’accaduto, dal giorno successivo, su evidente e esplicito suggerimento della questura, il quadro cambia. I principali quotidiani raccontano del lancio da parte dei manifestanti di bombe carta riempite di chiodi e di pezzi di metallo, di schegge di metallo «proiettate tutto intorno dalla deflagrazione» che «si sono conficcate nelle protezioni indossate dagli agenti […] tanto che una scheggia lunga 3 cm (4 secondo l’ANSA, che cita come fonte la stessa Polizia e che aggiunge al metallo dei pezzi di legno, ndr) viene estratta dalla ferita di uno dei poliziotti presenti». Si segnala per la consueta misura Il Giornale che titola «Chiodi contro gli agenti. Si spacciano per pacifisti ma volevano uccidere. Quattro i poliziotti feriti a Torino, le bombe carta erano “imbottite”. Minniti: atto criminale».

Non potevano poi mancare, sugli stessi giornali, il commento del Questore («Le persone che vanno a un corteo con bombe imbottite di schegge di legno e metallo non sono dei dissenzienti, ma veri e propri delinquenti») e dei sindacati di Polizia («Siamo vicini ai poliziotti feriti nella notte a Torino, alcuni dei quali colpiti addirittura da bombe carta con schegge di metallo. Potevano morire» [Silp Cgil]; «La misura è ormai colma: ieri sera si è sfiorata la morte di un collega. […] L’uso di bombe carta riempite con pezzi di ferro e chiodi è un atto di terrorismo e come tale deve essere perseguito. Ci auguriamo che i colpevoli siano indagati per tentato omicidio e non per la risibile accusa di resistenza a pubblico ufficiale» [Siap]; «L’assetto bellico è la capacità di danneggiare cose e persone utilizzato ieri sera dagli antagonisti è da considerarsi uguale a quello di chi ha tentato l’omicidio, perché utilizzare bombe carta unite a pezzi di ferro equivale alla costruzione di un ordigno con capacità lesive di utilizzo in campo bellico» [Ugl]).

Alla campagna denigratoria si accoda anche il Sindaco di Torino su Facebook: «Lanciare bombe carta contenenti schegge metalliche è un gesto criminale. Mi auguro che gli agenti feriti, ai quali va la solidarietà di tutta la Città di Torino, possano rimettersi quanto prima. Auspico altresì che i responsabili di un gesto tanto vile siano quanto prima individuati e consegnati alla giustizia».

Sempre sulla pagina Facebook Noi poliziotti per sempre, vengono pubblicate le immagini di un agente ferito, accompagnate dal commento: «Ecco i danni fisici che gli antifascisti hanno provocato ieri a Torino. Hanno lanciato bombe carte riempite con chiodi, vetro e biglie di ferro. Per noi è un atto TERRORISTICO (in maiuscolo, ndr) posto in essere per colpire le forze dell’Ordine. Siamo solidali con i colleghi feriti e condanniamo questi terroristi!».

L’occasione è buona per molti commentatori per indicare il nemico di turno, i centri sociali torinesi e, in particolare, il centro sociale Askatasuna e chiederne l’immediata chiusura.

Nelle settimane successive nessuna smentita arriva dai giornali. Solo un misero tweet della Questura segnala che gli agenti sono stati in realtà colpiti da schegge di legno e non da bombe carta rinforzate da bulloni, chiodi o biglie di metallo. La sentenza emessa all’esito del successivo processo penale non si confronterà con la questione. Sembra però assai più convincente ipotizzare che qualche petardo esploso vicino agli operatori di Polizia abbia colpito un pezzo di legno che ha proiettato schegge attorno, piuttosto che pensare a un rinforzo dei petardi o delle bombe carta con pezzetti di legno per aumentarne la potenzialità lesiva.

In ogni caso la vicenda sul piano mediatico scompare ma viene prontamente recuperata nella richiesta di applicazioni della misura della custodia cautelare in carcere avanzata dal PM, per 5 indagati su 6, che fa riferimento a «bombe carta alterate con altro materiale per amplificarne e potenziarne gli effetti» e che, nel circostanziare le lesioni subite da tre dei quattro poliziotti feriti, parla di «esplosione di bombe carta con corpi estranei», senza indicarne il tipo e la natura. Non è la condotta attribuita agli indagati (le specifiche modalità e circostanze del fatto, secondo la dizione codicistica) che costituisce il caposaldo su cui il PM costruisce la prognosi di pericolosità e i rischi di reiterazione del reato, ma la loro personalità, desunta non dal certificato penale (posto che sono tutti incensurati), ma delle denunce di polizia e dalla frequentazione del centro sociale Askatasuna. Grazie a tale scivolamento verso una prospettiva di diritto penale d’autore, il carcere viene richiesto anche per una ragazza che si è limitata a tenere in mano uno striscione nel corso dell’avvicinamento iniziale al cordone di polizia, prima della carica, nonché per altri due giovani che avrebbero dato un calcio a due lacrimogeni che gli sono caduti tra i piedi.

Più sobriamente, il giudice decide di applicare misure non custodiali (tra cui spicca l’obbligo di presentazione due volte al giorno alla polizia giudiziari per il giovane che ha scalciato il lacrimogeno) e riserva il carcere a soli due indagati, rispettivamente di 18 e 22 anni.

Il primo viene considerato responsabile, a titolo di concorso morale dei lanci dei petardi, solo per avere acceso un fumogeno (gesto che, in termini del tutto congetturali, viene interpretato come il segnale per l’avvio della fase più aggressiva della manifestazione o, in alternativa, come un tentativo di offuscare la visuale dei poliziotti). Viene poi indicato come uno tra coloro che avrebbero tirato personalmente delle bottiglie nella fase finale. Meno di un mese dopo i fatti viene arrestato con un’operazione dai chiari intenti mediatici. Portato in Questura è ripreso ammanettato, mentre viene tradotto in auto per essere accompagnato in carcere. Ora, non solo una specifica norma processuale vieta la pubblicazione dell’immagine di una persona privata della libertà personale, mentre si trova sottoposta a manette o ad altri mezzi di coercizione fisica, ma il filmato che ritrae la scena viene pubblicato sul canale You Tube della Polizia di Stato e la sequenza dell’accompagnamento, secondo quanto poi riferito dall’arrestato, gli viene fatta ripetere tre volte, per essere sicuri, evidentemente, della sua resa e del suo impatto mediatico.

Il secondo giovane vien visto fin dall’inizio della manifestazione tra le prime fila del corteo e poi avrebbe, come detto, calciato lontano un lacrimogeno. Seppur incensurato, resterà in carcere oltre tre mesi, anche perché non si trova un braccialetto elettronico che possa essergli applicato; dopo una serie di proteste e presidi in suo favore, viene messo ai domiciliari per altri tre.

Capitolo finale. Nello scorso aprile il Tribunale assolve tutti gli imputati tranne uno (l’unico non legato ai centri sociali, che ha ammesso di aver lanciato delle bottiglie contro le forze dell’ordine per emulazione di altri soggetti che non conosceva) per non aver commesso il fatto. Secondo i giudici le condotte tenute dagli imputati non sono di rilevo penale (l’avvicinamento al cordone della Polizia, il calcio al lacrimogeno, l’accensione del fumogeno), neanche a titolo di concorso morale o non sono a loro riferibili (i lanci di bottiglie e petardi). La divulgazione dei dati falsi sulle bombe carta imbottite di ferro ha avuto però un’indubbia efficacia: prima, nell’informazione dell’opinione pubblica, a cui nessuno poi ha spiegato che si trattava di una notizia falsa, poi, nel rafforzare i profili di pericolosità degli indagati in fase cautelare e consentire una loro, seppur momentanea, “neutralizzazione”.

 

24/07/2019 – di Claudio Novaro

da volerelaluna.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

casapoundinformazionerepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifascismo: domiciliari per Gabriele, compagno milanese che rischia l’estradizione in Ungheria

Su Gabriele pende un MAE (mandato d’arresto europeo) da parte dell’Ungheria nell’ambito dell’inchiesta magiara riguardante le azioni di antifascismo militante di febbraio 2023 a Budapest contro la cosiddetta “Giornata dell’onore”, il raduno dei neonazisti di mezza Europa, soprattutto orientale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno: Giovani pro Palestina repressi violentemente dalle forze dell’ordine

Alcunə giovani di Livorno sono stati violentemente repressi per aver mostrato una bandiera e aver gridato “Palestina libera e indipendente” davanti al presidio pro-Israele, convocato dall’associazione Italia Israele Livorno. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Verona: assalto squadrista alla “Festa in Rosso”. Feriti tre compagni con dei bastoni

Aggressione squadrista a Quinzano, provincia di Verona. Un gruppo di neofascisti ha attaccato con petardi e bastoni la Festa in Rosso di Rifondazione comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I mille volti della guerra

A Torino giornata universitaria contro la guerra verso la mobilitazione nazionale e generale Fermare l’escalation del 21 ottobre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Antudo sotto attacco per aver diffuso il video di un’azione contro la guerra

All’alba di venerdì scorso, infatti, su mandato della “Direzione Distrettuale Antimafia”, negli appartamenti di sei membri della redazione del portale siciliano, tra Palermo e Messina sono state effettuate altrettante perquisizioni dalle forze di polizia: le accuse sono di istigazione a delinquere e atto terroristico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione in solidarietà alle convocazioni per il caso Lafarge a Aix.

Mobilitazione a sostegno degli attivisti e attiviste colpite dalla repressione contro il movimento ecologista in Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà ai Soulèvement de la Terre

Il 21 giugno, in occasione di una riunione del Consiglio dei Ministri, il governo ha avviato la procedura di scioglimento di Les Soulèvements de la Terre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Assemblea pubblica contro carcere, repressione, 41 bis e ergastolo

Siamo un comitato cittadino nato per dare voce alle ragioni di chi non vuole morire di carcere né vivere di questo.Ci siamo costituiti per proseguire la campagna sorta dallo sciopero della fame di Alfredo Cospito e tenere viva una critica radicale al sistema penale.Partendo dalla ferma convinzione che il regime penitenziario di 41-bis e la […]