InfoAut
Immagine di copertina per il post

18 e 19 ottobre, una lezione per la sinistra

Nei giorni precedenti alle manifestazioni del 18 e 19 ottobre i media, hanno orchestrato una vera e propria campagna terroristica, vaticinando il “sacco di Roma” da parte delle falangi black bloc. Dopodiché si sono placati, invitando i lettori a tirare un sospiro di sollievo per lo “scampato pericolo” e sfoderando un ampio repertorio di aggettivi per lodare l’operato delle forze dell’ordine: abili nel non cadere nelle provocazioni di “un pugno di antagonisti”, ma non meno abili nell’impedire che costoro realizzassero i loro obiettivi di distruzione. 

Tutto secondo copione? Non esattamente, perché questa volta, contrariamente a quanto avvenuto in precedenti occasioni, le lodi sono piovute anche sulla maggioranza dei “pacifici” dimostranti: rimuovendo quanto detto e scritto nelle giornate precedenti, giornalisti e politici (vedi le dichiarazioni di Alfano) hanno preso atto dell’identità delle decine di migliaia di persone scese in piazza a manifestare contro il governo dell’austerità e la troica (Commissione Europea, FMI e BCE) che ne detta le scelte: non erano “terroristi”, hanno ammesso, ma lavoratori precari e sottopagati, sfrattati in lotta per il diritto alla casa, migranti che rivendicano condizioni di vita dignitose, giovani decisi a respingere i continui attacchi al diritto allo studio, pensionati scippati dalle “riforme”, comunità che difendono i propri territori dagli stupri ambientali associati alle gradi opere inutili, gente “normale” insomma, e tante famiglie con bambini anche molto piccoli. 

Anche loro hanno isolato e respinto i provocatori, si è scritto, organizzando un servizio d’ordine degno dei vecchi tempi per impedire che gli “antagonisti” rovinassero una grande, pacifica manifestazione. Fallita la retorica della criminalizzazione, si è dunque passati alla retorica della divisione: buoni contro cattivi, gente normale che rivendica legittimamente e pacificamente i propri diritti e antagonisti che vogliono solo sfogare i loro istinti distruttivi. 

Ma la seconda versione non è meno mistificatoria della prima. Non c’è dubbio che fra le organizzazioni e i movimenti scesi in piazza in questa splendida – per numero di partecipanti, energia e determinazione – due giorni di lotta esistano differenti punti di vista in merito ai metodi da adottare per contrastare la macelleria sociale associata alle politiche liberal liberiste, ma queste differenze non separano una maggioranza pacifica da una minoranza antagonista. 

Chiunque abbia assistito alle manifestazioni ha potuto misurare l’immane carica di rabbia che animava i cortei, senza distinzione fra i vari spezzoni. La verità è che quelle decine di migliaia di uomini e donne, senza eccezioni, erano tutte antagoniste; né potrebbe essere altrimenti, dal momenti che nulla di ciò che chiedono – un reddito e condizioni di vita dignitose, il diritto di decidere sul destino dei territori in cui vivono, il diritto alla casa e allo studio, “il pane e le rose”, come si diceva un tempo – è compatibile con il regime del capitale globalizzato e finanziarizzato che impone le sue leggi a una classe politica sempre più asservita e incapace di sottrarsi agli imperativi di sua maestà il mercato. Chiedere queste cose significa, di fatto, chiedere che questo regime sia abbattuto e sostituito da qualcosa di meglio, significa riproporre il dilemma –mai come oggi attuale – socialismo o barbarie. L’antagonismo non si misura dalla quantità di vetrine rotte e cassonetti incendiati, ma dalla decisione con cui si lotta contro il sistema capitalistico e chi lo sostiene, ma anche contro chi, dicendosi “di sinistra”, ha definitivamente rinunciato a opporvisi. 

Oggi esiste una sola sinistra, ed è la sinistra antagonista dei movimenti che hanno manifestato il 18 e il 19. Aspettiamo che ne prendano atto anche coloro che qualche giorno prima, il 12, hanno manifestato in difesa della Costituzione, aspettiamo che capiscano che capitalismo e democrazia hanno divorziato da un pezzo e non torneranno mai più a convivere, aspettiamo che capiscano che quanto resta in piedi – sempre meno! – di una Costituzione di cui i governi degli ultimi decenni – di destra e “di sinistra” – hanno fatto strame, si può difendere solo lottando assieme al popolo degli antagonisti, per avviare un processo costituente che riprenda e ampli quanto rimane di vitale nel testo che ci ha consegnato la Resistenza, e non con nostalgiche celebrazioni di un passato morto e sepolto, come se chi rivendica la necessità di andare “oltre il Novecento” volesse sbarazzarsi dell’eredità delle lotte operaie ma non di quella della democrazia liberale borghese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#19O

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ancora case occupate a Palermo

Oggi pomeriggio infatti una composizione realmente meticcia (senza casa palermitani insieme a tanti nuclei familiari di profughi soprattutto eritrei ed etiopi), insieme al Comitato di lotta PrendoCasa Palermo, ha occupato una palazzina, sita in via Oberdan (quartiere Zisa), abbandonata già da diversi anni. Lo stabile, che si trova in una zona molto centrale della città, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi ha paura del dissenso? Da Napoli a Roma una sola grande opera Casa Reddito e Salute per tutt*!

Questa mattina un risveglio brusco ha inaugurato la giornata dei movimenti di lotta di Napoli e di Roma. Operazione in grande stile. Due operazioni di polizia e di governo che, apparentemente non connesse,hanno colpito le lotte sociali che, oggi, attraversano il paese. A Napoli l’obiettivo sono stati i “precari Bros”. Da anni lottano per il […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Le 19 octobre fait peur!

Assemblée Générale Extraordinaire @ Lucernario occupato (La Sapienza) à 10h30 A 15h30, rendez-vous Porta Pia pour la conférence de presse et participer à la manifestation à travers la ville ! Trois jours après l’imposante assemblée nationale [des mouvements] qui a relancé l’agenda du lutte pour le printemps qui vient – avec un appel à une […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Verso il #30N: aggiornamenti dalle iniziative di avvicinamento

Dopo l’assemblea del 9 e 10 novembre scorso a Roma, molti sono stati gli appuntamenti lanciati per proseguire il percorso iniziato il 19 ottobre. Tra gli altri, le giornate del 29 e 30 novembre che ha l’obiettivo di portare avanti mobilitazioni diffuse in ogni città sul tema della casa e dell’abitare (blocco generalizzato degli sfratti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ancora sul #15N, ancora sul #19O

Sarebbe stato già abbastanza che fungesse in qualche modo da moltiplicatore delle lotte che si incontrano valorizzandosi vicendevolmente. Ci sarebbe bastato perché rappresentava la posta in palio di una scommessa politica che proprio in tale obiettivo andava ben oltre l’effimero e la contingenza. Ma ciò che era una bella e appassionante scommessa oggi va forse oltre […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Sollevazione Generale contro l’opportunismo politico.

Sia chiaro, persino le promesse che ripetutamente non vengono mantenute hanno un sapore amaro: si è pronti a contrattare la lunghezza delle catene delle classi subalterne; di spezzarle definitivamente non se deve minimamente parlare, neanche come prospettiva a lungo termine. E così anche nella provinciale Cremona inizia il tam tam elettorale. Martedì mattina l’ex magistrato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitti, terre inesplorate

Abbiamo sostenuto con enorme spirito di servizio l’assemblea del 9 novembre alla Sapienza e condiviso positivamente i tavoli di approfondimento su abitare e reddito del 10 novembre nell’occupazione abitativa di viale delle Province. I più di quaranta interventi che si sono susseguiti nell’aula 1 di Lettere affollata ci hanno confermato la necessità di uno spazio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#Assedio. Dopo la due giorni di assemblee a Roma, tante le scadenze di lotta

Ancora Tav. Il gruppo di Sinistra Ecologia Libertà ha presentato 502 emendamenti alla Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e la Francia per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Lo rende noto il capogruppo di Sel in commissione Esteri Arturo Scotto. “La ratifica dell’Accordo tra Italia e Francia è la prosecuzione di un errore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nuova occupazione abitativa a Palermo. La sollevazione continua

Il gruppo di occupanti è formato dai sedici nuclei familiari recentemente sgomberati da una palazzina privata in via Calvi dopo che da cinque mesi vivevano nello stabile tenuto chiuso dal ricco proprietario per più di ventisette anni. Furono allora costretti ad accamparsi per tre giorni e tre notti sotto il Comune della città senza neanche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Keep calm and enjoy 19o (parte 4)

Terminiamo la raccolta di testi che avevamo cominciato due settimane fa. Il #19o interroga  il rapporto che intercorre tra movimento, soggettività, mainstream ed autocomunicazione di massa. Alcune ipotesi per il futuro.   Treni vietati all’ultimo minuto che, dopo settimane di intense trattative, hanno il sapore di precettazione. 4000 uomini delle FFOO annunciati e schierati per […]