InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuova occupazione abitativa a Palermo. La sollevazione continua

Il gruppo di occupanti è formato dai sedici nuclei familiari recentemente sgomberati da una palazzina privata in via Calvi dopo che da cinque mesi vivevano nello stabile tenuto chiuso dal ricco proprietario per più di ventisette anni. Furono allora costretti ad accamparsi per tre giorni e tre notti sotto il Comune della città senza neanche che il sindaco si degnasse di incontrarli. Non sono valse le difficilissime condizioni in cui queste famiglie versavano avendo a carico tantissimi piccoli figli (ventotto) e donne incinta. L’unica risposta del primo cittadino, Leoluca Orlando, è stata infatti quella della criminalizzazione di chi occupa e i soliti richiami alle “regole delle graduatorie” tacendo dunque sul crescere costante e inesorabile dell’emergenza abitativa nella “sua “città, sull’assenza di soluzioni da parte istituzionale, sull’inefficacia di tali regole.

Così, dopo quel presidio, le famiglie decisero di occupare una prima palazzina, sita in piazza Verdi, di proprietà della curia. Vi era infatti la necessità di provvedere immediatamente ai bisogni di chi proprio non poteva permettersi di restare senza un tetto sotto cui ripararsi. Ma anche in questo caso la sordità del potere è emersa in tutta la sua miseria. L’ incontro con l’arcivescovo di Palermo Romeo ha infatti palesato quanto la rendita patrimoniale di palazzinari e potenti (la Chiesa in questo caso) sia più importante dei diritti fondamentali delle persone; di quelle in difficoltà in particolare. L’arcivescovo non solo rifiuta di considerare la proposta fattagli dagli occupanti di utilizzare i beni immobili della Chiesa per tamponare l’emergenza abitativa ma, addirittura, nega anche che la curia possegga questa beni.

Veniamo così all’occupazione di oggi pomeriggio (guarda caso proprio di un bene di proprietà ecclesiastica). E veniamo al suo senso più profondo. Non possiamo infatti non collegare i fatti odierni con i processi di risveglio innescati dall’assedio del #19o e dalla mobilitazione che il 15 novembre prossimo vedrà i movimenti sociali di Palermo assediare la città da loro ribattezzata come la “capitale europea di emergenza abitativa e disoccupazione” per sottolinearne la drammatica condizione sociale e ironizzare sugli investimenti comunali sulla candidatura a “capitale europea della cultura 2019”. La situazione sociale palermitana, il ritorno sulla scena politica di un dibattitto sull’emergenza abitativa nel paese fanno da sfondo a questa vicenda. La mobilitazione nazionale del 19 ottobre e il ritrovato protagonismo di soggetti sociali non più disponibili a mediazioni e ricatti ne fanno invece il motore pulsante. Di fronte all’inutilità e all’opportunismo politico-istituzionale infatti, la riappropriazione diretta rappresenta l’unica soluzione possibile per l’affermazione dei diritti. Così occupare non solo è legittimo, ma diventa anche l’opportunità per riscrivere le cartografie delle nostre città non lasciando agli speculatori il diritto di decidere sulle vite di tantissime persone.

La crisi, lo abbiamo sempre detto, richiede un radicale cambio di prospettiva e di passo. In centinaia di migliaia si è scesi in piazza a Roma proprio per ribadirlo. Stop immediato a sfratti e sgomberi, un nuovo piano straordinario per l’edilizia popolare e la rivalutazione in termini di utilità pubblica degli stabili inutilizzati: molto diverso dalla svendita del patrimonio pubblico immobiliare proposto con arroganza dai partiti in queste settimane. Molto diverso, certamente più utile!

E la sollevazione continua….

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#15n#19O#stopsfrattiemergenza abitativaorlandopalermosenzacasasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.