InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora sul #15N, ancora sul #19O

Sarebbe stato già abbastanza che fungesse in qualche modo da moltiplicatore delle lotte che si incontrano valorizzandosi vicendevolmente. Ci sarebbe bastato perché rappresentava la posta in palio di una scommessa politica che proprio in tale obiettivo andava ben oltre l’effimero e la contingenza. Ma ciò che era una bella e appassionante scommessa oggi va forse oltre e si è rivelata una tendenza. Questa, senza voler cadere in facili entusiasmi, è almeno la nostra ipotesi.

Aldilà dell’eco mediatica raggiunta dal corteo nazionale – ma guardando soprattutto all’effetto moltiplicatore da esso avuto nel costruire una densa agenda di movimento – il #19O sta forse andando oltre anche l’altra immagine algebrica che ritorna spesso nei nostri discorsi: forse quel percorso non sta semplicemente limitandosi all’idea della “moltiplicazione delle lotte”. Guardiamo alla giornata di ieri di cui, per comodità e reale conoscenza, analizzeremo la mobilitazione nella nostra città, Palermo. La spinta che solo l’idea dell’assedio necessario e permanente sa dare alle mobilitazioni, tanto per iniziare. Ieri, il corteo studentesco ha raggiunto numeri che da un po’ non si registravano: ventimila presenze ad una manifestazione che, arrivata sotto il palazzo della Regione, conosceva solo l’urlo dell'”assedio!” rappresentano un dato di generalizzazione importante. La trasversalità di una piazza in cui, oltre ai lanciatissimi studenti delle scuole, ha visto anche le significative presenze di operai Gesip e lavoratori del pubblico impiego dalle varie sigle del sindacalismo di base. Un elemento questo che ripropone il nodo del metodo di costruzione di percorsi che diventano reali nel momento in cui una lotta si “presta” all’altra aprendo così il campo delle “possibilità” di iniziativa. Quando la cornice si delinea e gli schieramenti si chiarificano, si radicalizza la contrapposizione amico-nemico e l’unico campo che si restringe è quello della mediazione.

Non c’è più spazio per un gioco al ribasso di pratiche e rivendicazioni e va ad esaurirsi la funzione stessa del ceto politico, di movimento e non. I soggetti scendono direttamente in campo, il discorso si fa autonomo.

E poi c’è la rabbia. Rabbia e determinazione che, nel momento in cui trovano casa nella pratica dell’obiettivo, diventano passioni affermative, potenti. Fateci dire in tranquillità quanto stridente fosse il confronto tra la tristezza rituale di piazze (vuote) come quella di ieri dei confederali e la voglia, l’attesa – e anche un po’ di adrenalina – incarnata in soggetti che sentono la necessità di occupare (case, assessorati, scuole), assediare (i nemici oltreché i palazzi), sollevarsi in prima persona e “camminare insieme per affermare sogni comuni”. Il territorio in cui operiamo si solleva perché ricettivo; i soggetti sociali vivono ormai fuori dalla naftalina a cui la promessa politica e l’ideologia dell’eterna attesa di un futuro migliore li avevano relegati.

Nel corteo studentesco (principalmente studentesco), nelle iniziative di riappropriazione degli universitari, nelle occupazioni degli assessorati da parte dei NoMuos e dei senzacasa, noi iscriviamo le potenzialità del #19O. E ancora, le piazze meticce, la chiarezza dei linguaggi; il protagonismo epurato da rappresentanze e finte rappresentazioni e la sostanza, la carne, delle lotte reali.

Un potente discorso di parte. Ecco, quel #19O è allora, forse, una potenza, ha forse messo l’esponente alle lotte, quel numerino che non moltiplica semplicemente – tanto meno somma! – le cifre: le eleva! Tradurre quel tipo di percorso, cogliere quell’indicazione: così ci siamo spesso detti in queste settimane. E siccome non possiamo permetterci traduzioni meccaniche, interpretiamo, ri-adattiamo e…scommettiamo, organizziamo. Per noi questo è stato il #15N a Palermo: una reinterpretazione, crediamo, ben riuscita.

Il percorso si dimostra costruttivo, la giornata un bell’inizio. È questo il principio di potenza!

Redazione Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#15n#19Opalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.