InfoAut

All’indomani della bocciatura del lodo Alfano

E’ sempre complicato dare un giudizio in corso d’opera sul casin(ò) istituzional-partitico italiano senza restare invischiati nelle sabbie mobili dell'”intelletto politico”, che guarda il Palazzo e crede di trovarvi (tutto) il Reale, o della informazione spettacolaristica. In questo, l’autorappresentazione del potere propria dei regimi post-democrazia rappresentativa – quello italiano è un buon sismografo della transizione in atto – non aiuta. Fatta questa avvertenza, si può tentare di vedere come si stanno disponendo i pezzi dopo la bocciatura del lodo salva-Berluska. Al minino, avremo verificato se e in che misura sono all’opera alcune vecchie “regole” dell’agire politico e come la sintassi democratica postmoderna le sta riformulando.

Primo. Ritorna la piazza come ultima istanza ma è sempre più difficile riempirla

«A sentenza politica risponderò politicamente». Berlusconi, al quale non si può negare fiuto politico, sa di rischiare tutto anche solo per logoramento. E sa di non potersi fidare degli “amici”. Bossi e Fini, hanno già messo le mani avanti rispetto a un possibile ricorso “plebiscitario” alle urne: il primo per lucrare il più possibile sull’indebolimento del premier – nuove elezioni rischiano o di rafforzarlo anche a danno della Lega o di mandare tutto a catafascio – il secondo perché ha bisogno di tempo per costruire un nuovo asse politico-elettorale a spese anche di un’opposizione (Pd) sempre più morta. L’àncora di salvataggio che i due lancerebbero a B., un escamotage legislativo per ritardare i processi, è anche un boccone avvelenato in vista della spartizione delle spoglie (come si vede dall’accordo Bossi-Fini per le regionali venete). Al cavaliere, se non vuole semplicemente galleggiare per un pò di tempo, sembra non resti che ricorrere a qualche forma di mobilitazione di piazza… contro il Palazzo. Si vedrà se avrà la forza di lanciare la sua sfida accentrando il potere contro gli ultimi residui del legalitarismo costituzionalista cui contrapporre il consenso “popolare”. È una carta molto arrischiata e soprattutto fondata, quanto a programma economico e sociale, su poco (… il corporativismo di Sacconi e Brunetta, Tremonti!) o nulla. Il suo stesso partito soft già fa resistenza mentre la stragrande maggioranza della base leghista non si scalda certo per lui. Del resto il diffuso consenso sociale intorno a B. è fragile perché passivo, rancoroso ma non organizzato, arrogante ma incapace di muovere, se ancora ce ne sono, pulsioni non solo egoistiche per un rilancio “nazionale” unitario. (Paradossalmente, è il medesimo deficit che sta scontando Obama: arroganza miope dei ceti medi e passività delle classi proletarie senza il cui consenso e, a dati svolti, senza la cui mobilitazione – come classe per il capitale – nessun potere può andare molto lontano). Vedremo allora il Berluska dare di testa o… di piazza nientemeno che rieditando una versione postmoderna della “repubblica sociale”? O, più prosaicamente, è già iniziato il si salvi chi può del suo seguito? Anche su questo B. finirebbe per essere ripagato con la sua stessa moneta: la disponibilità dei “soggetti” a vendere corpo e anima ha come conditio sine qua non il successo del potente-acquirente, nient’altro li lega insieme.

Secondo. La borghesia dei salotti buoni non vuole la piazza ma non sa che fare

Gli ammonimenti immediati, e le preoccupazioni, di Corsera e LaStampa sono eloquenti: nessun ricorso alla mobilitazione, rispetto delle istituzioni, equilibrio. IlSole24ore: “Non precipitare in un vortice senza controllo”. E nel frattempo si cerca di approntare un ricambio: il Montezemolo broker della rottamazione, eterno giovincello sempre in attesa, scalda i motori? Un Casini con la benedizione papalina castigamatti dei leghisti? Con il solito problema di dove trovare le energie e la base sociale per una risposta alla crisi italiana, che non è solo politica ma complessiva. E nell’estrema difficoltà, se non impossibilità, di disfarsi di Berlusconi che comunque sia si dimenerà fino all’ultimo.

Terzo. Conferma, se ce ne fosse bisogno, della fine del tipo di opposizione “novecentesca” di sinistra, quella di lotta e di governo, con una prospettiva compatibilista ma “alternativa”

Riemerge infatti dal lato del Pd un’atmosfera da “religione civile repubblicana” che richiama in tutti i modi possibili alla moderazione e non sa letteralmente cosa contrapporre a Berlusconi. Chiarissimo Violante al Corsera: “Ovviamente, non è che non sia successo nulla. Pe­rò il Paese non può restare bloccato da questo problema, bisogna conti­nuare a provvedere ai suoi bisogni… Serve grande senso di responsabilità repubblica­na. E si deve contribuire a rinsaldare il Paese, non a sfasciarlo”. Chiaro? Lo stesso Napolitano esce dalla vicenda con le ossa rotte: l’avallo alle peggio schifezze del governo giustificato con il senso di responsabilità istituzionale ha fatto perdere la faccia senza per questo evitare i propositi vendicativi di Berlusconi. Franceschini si oppone anche lui a ogni mobilitazione. Ciò, nello smarrimento generale, non fa che rafforzare l’opposizione “giustizialista” dipietrina e travaglina (al di là del giudizio al riguardo).

Quarto e ultimo. Dietro il caos, o trambusto, politico c’è la dinamica economica e geopolitica profonda della crisi globale

Se la situazione italiana pare precipitare verso l’incasinamento generalizzato senza alternative politiche “serie”, ciò non è senza rapporti con le ripercussioni della crisi globale nella forma niente affatto lineare dell’avvitamento su stessa e dello sfrangiamento del residuo tessuto nazionale (diversamente dalla polarizzazione più netta evidente p. es. nel voto tedesco). I dubbi dei “poteri forti” – o di quel che ne è rimasto… – su Berlusconi attengono proprio a ciò, alla quasi certezza che non ha in mano nulla di nulla che possa aiutare ad uscire dalla crisi evitando l’ulteriore declino italiano. La vicenda dello scudo fiscale è emblematica. Il problema per il tessuto produttivo italiano è drammaticamente serio: servono soldi pubblici e capitali per sostenere l’apparato industriale che sta dando segni di vero e proprio collasso con la chiusura di migliaia di medio-piccole imprese. I padroncini sentono l’affanno. Le banche però non prestano un centesimo perchè capiscono che i loro prestiti serviranno solo a tenere in vita le aziende in attesa della ripresa, una ripresa in cui però non credono, in particolare per l’Italia, oltre al fatto che hanno ripreso alla grande a fare profitti con il gioco finanziario delle cartolarizzazioni. Tremonti con la sua operazione azzarda allora una doppia scommessa. Che questi padroncini pur di conservare le imprese siano disposti a far rientrare quei capitali che avevano trasferito all’estero ripagando con un rilancio della fiducia verso l’investimento nel paese l’obolo simbolico che dovranno versare. E, secondo, che gli enormi capitali accumulati all’estero dalla mafia rientrino “ripuliti” dando un contributo alla ricapitalizzazione del paese. Ma i calcoli di Tremonti molto probabilmente si dimostreranno entrambi illusori. Perché i padroni ragionano come i banchieri: non hanno fiducia nella ripresa dell’Italia. E perché i capitali della mafia difficilmente finiranno nell’investimento industriale. L’unico obiettivo che, forse, si riuscirà ad ottenere sarà di fornire supporto monetario alla tenuta della “bolla speculativa” nel settore in cui in Italia si è più concentrata: l’edilizia. Oltre a dare, ironicamente, un aiuto ai “nemici” ufficiali: le banche, che si vedranno arrivare soldi veri a costo zero. L’unica cosa davvero seria e solida che Tremonti e compari – soprattutto Sacconi con il suo Libro Bianco – stanno approntando è l’utilizzo della crisi come potente leva per un ulteriore violento salasso della massa salariale al minor costo possibile per la stabilità del sistema. Comunque sia, non mancheranno di qui in avanti anche in Italy ulteriori riprove della profondità di una crisi che non è affatto conclusa, come ci dicono, sia nelle sue ripercussioni economico-sociali sia nella partita geopolitica in atto che dovrà determinare quali dei diversi soggetti nazionali e sovranazionali dovrà bruciare la gran parte di capitale che il sistema globale necessita far fuori per un suo vero rilancio (l’Europa, stretta fra States e Cina, non è affatto messa bene). Le reazioni saranno le più disparate e confuse – non congeniali a puristi e nostalgici – ma le “nuove” piazze, insieme ai contenuti, torneranno a essere importanti. E gli esiti non si decideranno a colpi di sentenze o manette.

redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconicaso Silviogovernolodo Alfano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nuovo governo e le contingenze del Cav.

Prende forma il governo Meloni, secondo governo “democraticamente” eletto dal 2018, anno terribile per la democratura italica, in cui i 5 stelle con la stampella leghista diedero l’assalto ai palazzi dei “poteri forti”, per poi uscirne decimati dopo poco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]