InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

||||

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi.

Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.  

Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del ‘banchiere’, i “tecnici” dove si spende i politici dove li si nota di più (o di meno, dipende dalla furbizia).

La distribuzione proporzionale delle poltrone tra i partiti ha prodotto la seguente ammucchiata:

15 ministri politici, 8 tecnici nei ministeri ‘di spesa’ o divisivi. Una squadra che attraversa stagioni diverse ma al cui interno ci sono molti dei protagonisti degli ultimi 12 anni. Gli anni intercorsi da quel 2008 che segnò la crisi spia del neoliberismo e della sua relazione con la cosiddetta ‘democrazia liberale’. Un governo di ricomposizione degli interessi della borghesia e del capitale italiano.

Prima di passare ai nomi, guardiamo le forze. Il movimento 5 stelle ottiene 4 ministeri. PD, Lega e Forza Italia: 3 ministeri, e i due rimanenti divisi tra LeU e Renzi.  

Il Movimento 5 Stelle, imbarcazione alla deriva nel mare della compatibilità, si aggrega alla flotta dei poltronari di professione, ma rimane lampante la sua incapacità di trattare da prima forza parlamentare. I 5S si accaparrano la miseria di 4 ministeri con poco margine di spesa.

Luigi Di Maio si tiene il Ministero degli Esteri, Patuanelli ‘retrocede’ dallo ‘Sviluppo Economico’ all’agricoltura, mentre Fabiana Dadone e D’incà assumono rispettivamente le ‘politiche giovanili’ e i ‘rapporti con il parlamento’.

I 5 stelle insieme a Berlusconi accompagnati da Beppe Grillo che definisce Draghi un grillino, cosa manca?

Il responsabile Partito Democratico si trova sempre comodo in questi contesti e ottiene 2 conferme e un ritorno. Confermati Franceschi alla ‘Cultura’ e Guerini ‘alla difesa’, l’apparato bellico e la vendita di armi in giro per il mondo si sa richiedono stabilità.

La novità è il ritorno di Orlando che diviene ministro del lavoro. Spendere parole sulla relazione tra tutela dei diritti di lavoratori e lavoratrici e il PD sarebbe superfluo.

La Lega ottiene due ministeri rilevanti: Giancarlo Giorgetti allo ‘Sviluppo Economico’ e Garavaglia al ‘Turismo’, quest’ultimo settore diviso dalla ‘Cultura’. Terzo ministero è quello che riguarda le disabilità che viene assegnato a Erika Stefani.

Roberto Speranza di LeU viene confermato ministro della salute, una scelta nel segno della continuità nell’affrontare la pandemia. Tuttavia nelle fila della sinistra al PD, del PD, amica ma alternativa al PD, decidete voi, regna la tensione dell’ennesima piroetta tecnico-politica che ha condotto a governare con Lega e Berlusconi. Draghi non è un problema, quello piace.

Matteo Renzi, leader di Italia Viva e demiurgo del colpo ‘Draghi’ se la ride invitato in tutti i talk show televisivi nei quali si auto definisce un eroe. Il suo partito ottiene la conferma di Elena Bonetti alle ‘pari opportunità’, meno di quanto aveva nel precedente governo fa anche la figura di quello non legato alle poltrone.

Dulcis in fundo, il ritorno del Cavaliere. Forza Italia insedia Renato Brunetta alla ‘pubblica amministrazione’, Maria Stella Gelmini agli ‘affari regionali’ e Mara Carfagna come ministro ‘del Sud’. Tutti protagonisti del governo Berlusconi 4 (2008-2011). L’ironia la lasciamo al dibattito ‘da social network’.

I nomi fatti fin adesso sono abbastanza noti, la solita politica che non cambia più i 5 stelle, che invece quelli si sono cambiati in fretta.

Di Draghi abbiamo già detto e aspettiamo il programma della ‘salvezza’, passiamo ai meno noti ‘tecnici’ che come sempre sono anche i più pericolosi.

Partiamo dalle conferme e i ritorni, per i primi c’è la ministra dell’interno Lamorgese che, un po’ come Minniti, si è mostrata essere un poliziotto che va bene per tutti i governi. Criminalizzazione delle minoranze e del conflitto sociale sono e saranno i capisaldi della gestione dell’ordine pubblico.

Tra i ritorni annoveriamo Enrico Giovannini, ex Presidente Istat divenne Ministro del Lavoro con il governo Letta (2013-2014) e sarà il ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Un ministero depotenziato dalla creazione della ‘Transizione Ecologica’ ma che godrà di rilevanti decisioni strategiche in virtù del Recovery Fund. Lo aspettiamo al varco sull’infrastruttura delle infrastrutture la non sostenibile e costosissima TAV Torino-Lione.

Arriviamo quindi alle novità ‘tecniche’ insediate nei ministeri fondamentali per la distribuzione delle risorse del Recovery (Economia, Transizione Ecologica, Transizione digitale, scuola e università).

Il ministero politico per eccellenza viene ovviamente affidato ad un tecnico, Daniele Franco, sodale di Draghi da 30 anni ha ricoperto innumerevoli ruoli tra BankItalia ed il Tesoro. Inutile dirlo per lui il cuore della ripresa passa per il sostegno alle imprese e all’apparato finanziario. Così come Draghi, ha attenuato la sua retorica neoliberista condendola con il solito armamentario di vuoti riferimenti al ‘green’ e ai ‘giovani’.

Questi ultimi considerati come soggetto da sostenere in quanto figura strutturalmente designata a pagare il debito pubblico. Quota 100 e il reddito di cittadinanza, riforme del Conte I quello con la Lega (sigh), sono le due sfide principali del biennio che lo aspetta.

Il ministero della ‘Transizione Ecologica’, sbandierato dai 5s come conversione di Draghi al grillismo, è affidato al Professor Cingolani. Fisico a capo dell’area technology di Leonardo-Finmeccanica. Impresa bellica dal fatturato di 14 miliardi l’anno, storica fornitrice di armamenti verso teatri di conflitti drammatici tra i quali spicca quello spesso sottaciuto dello Yemen.

La stessa impresa che esporta fregate all’Egitto di Al Sisi, mentre le relazioni estere italiane vengono ridicolizzate sul caso Regeni e sull’arresto di Patrick Zaki.

Uno scienziato affermato globalmente perfettamente integrato nella macchina impresaria dello stato.

La transizione digitale, tema che nelle sue varie sfaccettature potrebbe arrivare a coprire ampie porzioni dei 209 miliardi del Recovery, è affidata al più noto Vittorio Colao.

Top manager di RCS (Cairo) e Vodafone era già stato nominato da Conte a guidare la task force per la ricostruzione economica post Covid. Una delle nomine più conservative del Conte II e incline agli appetiti di Confindustria nella permanente trattiva dallo scoppio del Covid sulla socializzazione dei costi della pandemia. Parole d’ordine imprese, privato, sussidi agli investimenti, serve aggiungere altro?

Scuola e Università rimangono due ministeri differenti.

Nella prima casella troviamo Patrizio Bianchi, economista formatosi alla London School of Economics. Professore di Economia Politica, ex rettore dell’Università di Ferrara è stato inoltre assessore alla formazione in Emilia Romagna per due mandati (con due Presidenti PD, Errani e Bonaccini).

La ministra Azzolina l’aveva già nominato capo della commissione per la riapertura della scuola.

La stampa già lo racconta come un tizio ‘amato dalla scuola’, quindi…

Nella seconda casella della formazione c’è il nome di Maria Cristina Messa. Medico chirurgo, curriculum importante e prima rettrice della Bicocca di Milano.

Coinvolta da Renzi nel progetto ‘Human Technopol’ fu anche inserita da Maroni nell’equipe tecnica per la trattativa con lo stato sull’autonomia differenziata della Lombardia.

Il Foglio riporta i suoi capisaldi nella gestione universitaria “favorire lo stile campus americano” e “imprenditorialità”, le parole che serviva sentire a proposito di università e ricerca.

Tra i ‘tecnici del Recovery’ non si può annoverare Marta Cartabia, Presidentessa della Corte Costituzionale e neo-ministra della giustizia. Vicina a Comunione e Liberazione è il nome forte e ‘autorevole’ insediato in un ministero divisivo dove il garantismo per sé stessi di Renzi e Berlusconi confliggerà (?, l’interrogativo ormai è d’obbligo) con la forca dei grillini.

Il 75% dei nominati vengono dal nord, la sommatoria delle loro biografie evidenzia bene i fini dello smantellamento del Conte II, monopolizzare dall’alto, sia geografico sia di classe, le poche risorse disponibili in una transizione critica.

Il governo dei migliori, si per loro. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

draghigoverno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si rivela essere un acquirente segreto di aerei spia israeliani

Documenti precedentemente secretati ora rivelano che l’Italia ha acquisito da “Tel Aviv” altri due aerei spia a intervento rapido, nonché servizi di supporto e logistica a terra per L’Aeronautica Militare italiana per un prezzo sbalorditivo di 550 milioni di euro. Fonte: english version Di Al Mayadeen – 28 agosto 2022 Immagine di copertina: Il Primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: il circo di Draghi e gli scenari greci

Nella giornata di giovedì 14 luglio il movimento 5 Stelle, astenendosi al senato dal voto di fiducia posta dal governo Draghi sul decreto “aiuti”, ha aperto la terza crisi di governo della XVIII legislatura. Cronaca saliente e scenari. Com’è noto, Mario Draghi ieri pomeriggio è salito due volte al colle, rassegnando in serata le dimissioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Superbonus. Rischio boomerang

Quando i governi decidono di far girare i soldi puntano su grandi opere e cementificazione: una pratica che ha segnato tutta la storia del Balpaese, dalle colate di calcestruzzo degli anni Sessanta ai giorni nostri, quando l’operazione si mette in “verde” ed indossa le vesti dell’ecobonus. In questi anni di incentivi è cresciuta una gigantesca […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Logistica: la battaglia che viene

Mentre Si Cobas ed Adl Cobas strappano un importante accordo nazionale con FEDIT in rappresentanza di BRT, GLS e SDA, il governo inserisce una norma all’interno del decreto Pnrr2 che modifica il codice civile in materia di relazioni tra stazione appaltante e fornitori esclusivamente per quanto riguarda la logistica integrata, cioè tutto ciò che attiene […]