InfoAut
Immagine di copertina per il post

America Latina, la protesta che non cessa

||||

Jesús González Pazos

L’America Latina è attraversata da massicce proteste sociali contro la situazione politica ed economica che là si vive. Dopo la parentesi dei peggiori mesi della pandemia, ora torna la mobilitazione.

Stiamo finendo questo 2020, l’anno che rimarrà nella memoria individuale e collettiva come quello che ha segnato un nuovo ritmo e una situazione sconosciuta per il mondo. Come le cronache di un secolo fa segnalano il 1918 come l’anno dell’altra pandemia, conosciuta come quella della febbre spagnola, questo 2020 sarà quello del Covid-19. Noi abbiamo un po’ manipolato con i nomi, ma i risultati sono simili: centinaia di migliaia di morti in mezzo ad un sistema economico messo sottosopra che, inoltre, si è mostrato incapace di prendersi cura della vita. Nel 1918 la pandemia si aggiungeva agli effetti catastrofici della I Guerra Mondiale; il 2020, con conseguenze ugualmente gravi che moltiplicano quelle derivate dalla crisi che dal 2008 coinvolge il sistema capitalista.

In questo quadro, le ferite della disuguaglianza e della concentrazione della ricchezza in sempre meno mani, sempre a scapito delle condizioni di vita di milioni di persone, nel mondo è un fatto innegabile. E a quello si aggiungono, come complemento ora imprescindibile, i tic autoritari e populisti che fanno sì che le democrazie siano ogni volta di più a bassa intensità riguardo alle libertà e ai diritti delle persone. Si dimostra così, una volta di più, che il neoliberalismo, che un giorno pensò sé stesso come unico responsabile per i secoli a venire, si faccia più autoritario nel suo fallimento allo scopo di conservare il proprio già discusso vecchio dominio.

Negli ultimi mesi del 2019 l’America Latina ha evidenziato questa realtà. Si era imposto il ritorno alle politiche di austerità, di tagli dei diritti, di privatizzazioni e di predominio dei dettami dei mercati, che erano ricette conosciute. Questo continente aveva sofferto queste medesime misure durante gli ultimi decenni del passato XX secolo e aveva ancora nella memoria più recente le sue conseguenze di generalizzato impoverimento e di crescita, non delle condizioni di vita, ma della disuguaglianza.

Ma, come dicevano prima, ora queste misure venivano associate a regimi democratici a bassa intensità. Sistemi che dovevano imporsi, anche se non fossero stati necessariamente votati dalla popolazione. E questo fece sì che i mesi finali del 2019 fossero pieni di proteste e rivolte sociali, che non solo avvennero in America Latina ma in tutto il mondo. Nonostante ciò, sarà nel continente latinoamericano dove, una volta di più, l’intensità della protesta sociale fu così grande che fece vacillare alcuni governi. In altri casi la reazione della destra fu così brutale, per restaurare il proprio antico potere, che giunsero al colpo di stato, come in Bolivia, con i conseguenti massacri e la repressione contro la popolazione. Abbiamo così assistito a mobilitazioni che sembrava si dessero il testimone percorrendo tutto il continente, in Ecuador, Colombia, Brasile, Cile, e la ragione stava sempre nell’applicazione delle vecchie ricette neoliberali che, inoltre, in questi ultimi tempi venivano accompagnate, non è che prima non lo fossero, ma ora era più evidente, dalla sistemica corruzione che percorreva e attraversava la totalità delle élite politiche ed economiche.

Dopo aver trattenuto il fiato per questa pandemia, il mondo torna a pulsare e in America Latina la protesta riprende forza. Non può essere contenuta. 

Si chiudeva l’anno e si apriva il 2020 quando tutto puntava su un incremento di questa esplosiva situazione. E giunse la pandemia di coronavirus che paralizzò le proteste e, in qualche modo, ci strinse i cuori fin quasi al soffocamento e al collasso del sistema. Questo mostrò, una volta di più, che è un modello fallito che non aveva la capacità di rispondere ad una pandemia mondiale. Le privatizzazioni dei servizi di salute o il loro abbandono riguardo ad investimenti pubblici, delle reti di assistenza sociale, della cura dei nostri anziani, la perdita di accesso all’educazione di gran parte dell’infanzia e gioventù delle famiglie di minori risorse, la delocalizzazione di imprese o la chiusura di molteplici settori di lavoro ha messo in questione, un’altra volta, la non validità di questo modello se non per aumentare i conti dei profitti delle imprese e delle loro élite parassite.

E, nonostante ciò, dopo aver trattenuto il fiato per questa pandemia, il mondo torna a pulsare e in America Latina la protesta riprende forza. Non può essere contenuta. La schiacciante sconfitta elettorale in Bolivia della destra golpista e delle sue tesi politiche ed economiche, si traduce in una rinnovata scommessa per riprendere e approfondire il processo di trasformazioni a favore delle maggioranze. Il contundente posizionamento in Cile, la settimana seguente, per liquidare la costituzione neoliberale-pinochetista apre di nuovo i viali per avanzare in una società veramente democratica e non ostaggio di una transizione politica che salvò in gran misura il ruolo della dittatura. Nel momento in cui avevano luogo le elezioni boliviane, in Colombia avvenivano grandi mobilitazioni che percorrevano il paese e che, partendo dalla determinazione indigena, hanno finito con il contagiare la totalità dei settori popolari; si chiede di mettere fine alle azioni dei gruppi armati (dissidenze, paramilitari) che quotidianamente assassinano i dirigenti sociali. Ma, soprattutto, si chiede responsabilità al governo di questo paese che non vuole andare avanti nell’adempimento degli Accordi di Pace, per cui la nuova Colombia sembra troppo alla vecchia in quanto a mancanza di diritti e di condizioni di vita degne.

Il Guatemala è l’ultimo paese della più recente lista di ribellioni delle ultime settimane. Il paese dell’eterna primavera che le sue squallide ma potenti élite non lasciano fiorire.

Anche il Perù,  questo paese andino silenzioso negli ultimi anni, che ancora vive sotto le paure del conflitto interno sofferto negli ultimi decenni del secolo passato e sotto l’egida del neoliberalismo, scende in strada e protesta. Lo fa contro una classe politica tradizionale attraversata dalla corruzione e in lotta con sé stessa per definire le quote di potere e di benefici negli affari che dalle strutture dello stato controllano, mentre il paese affonda nella miseria.

Il Guatemala è l’ultimo paese della più recente lista di ribellioni delle ultime settimane. Il paese dell’eterna primavera che le sue squallide ma potenti élite non lasciano fiorire. Controllano tutti i livelli dello stato e limitrofi. È conosciuto il “patto di corrotti” che in questo paese centroamericano determina le strette connivenze tra la classe politica, l’oligarchia e il narcotraffico. Hanno cercato di approvare un bilancio con il maggior livello di indebitamento della storia del paese e che, senza affrontare le dure conseguenze della disuguaglianza aggravata dalla pandemia, portava nuovi tagli sociali affinché questo patto di corrotti aumenti i loro benefici.

Insomma, agli sgoccioli del 2020 l’America Latina riprende il suo braccio di ferro nella sua ferma scommessa contro un sistema economico e politico ingiusto che continua a condannarla all’impoverimento e alla disuguaglianza. L’America Latina è viva e cammina.

27 novembre 2020

El Salto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

america latinaPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La dittatura mineraria in tempi di democrazia elettorale

Le politiche estrattiviste hanno attraversato la “democrazia” argentina sotto tutti i governi, indipendentemente dal segno politico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raccogliere la lotta: voci di resistenza agroecologica

Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese.