InfoAut
Immagine di copertina per il post

America Latina, la protesta che non cessa

||||

Jesús González Pazos

L’America Latina è attraversata da massicce proteste sociali contro la situazione politica ed economica che là si vive. Dopo la parentesi dei peggiori mesi della pandemia, ora torna la mobilitazione.

Stiamo finendo questo 2020, l’anno che rimarrà nella memoria individuale e collettiva come quello che ha segnato un nuovo ritmo e una situazione sconosciuta per il mondo. Come le cronache di un secolo fa segnalano il 1918 come l’anno dell’altra pandemia, conosciuta come quella della febbre spagnola, questo 2020 sarà quello del Covid-19. Noi abbiamo un po’ manipolato con i nomi, ma i risultati sono simili: centinaia di migliaia di morti in mezzo ad un sistema economico messo sottosopra che, inoltre, si è mostrato incapace di prendersi cura della vita. Nel 1918 la pandemia si aggiungeva agli effetti catastrofici della I Guerra Mondiale; il 2020, con conseguenze ugualmente gravi che moltiplicano quelle derivate dalla crisi che dal 2008 coinvolge il sistema capitalista.

In questo quadro, le ferite della disuguaglianza e della concentrazione della ricchezza in sempre meno mani, sempre a scapito delle condizioni di vita di milioni di persone, nel mondo è un fatto innegabile. E a quello si aggiungono, come complemento ora imprescindibile, i tic autoritari e populisti che fanno sì che le democrazie siano ogni volta di più a bassa intensità riguardo alle libertà e ai diritti delle persone. Si dimostra così, una volta di più, che il neoliberalismo, che un giorno pensò sé stesso come unico responsabile per i secoli a venire, si faccia più autoritario nel suo fallimento allo scopo di conservare il proprio già discusso vecchio dominio.

Negli ultimi mesi del 2019 l’America Latina ha evidenziato questa realtà. Si era imposto il ritorno alle politiche di austerità, di tagli dei diritti, di privatizzazioni e di predominio dei dettami dei mercati, che erano ricette conosciute. Questo continente aveva sofferto queste medesime misure durante gli ultimi decenni del passato XX secolo e aveva ancora nella memoria più recente le sue conseguenze di generalizzato impoverimento e di crescita, non delle condizioni di vita, ma della disuguaglianza.

Ma, come dicevano prima, ora queste misure venivano associate a regimi democratici a bassa intensità. Sistemi che dovevano imporsi, anche se non fossero stati necessariamente votati dalla popolazione. E questo fece sì che i mesi finali del 2019 fossero pieni di proteste e rivolte sociali, che non solo avvennero in America Latina ma in tutto il mondo. Nonostante ciò, sarà nel continente latinoamericano dove, una volta di più, l’intensità della protesta sociale fu così grande che fece vacillare alcuni governi. In altri casi la reazione della destra fu così brutale, per restaurare il proprio antico potere, che giunsero al colpo di stato, come in Bolivia, con i conseguenti massacri e la repressione contro la popolazione. Abbiamo così assistito a mobilitazioni che sembrava si dessero il testimone percorrendo tutto il continente, in Ecuador, Colombia, Brasile, Cile, e la ragione stava sempre nell’applicazione delle vecchie ricette neoliberali che, inoltre, in questi ultimi tempi venivano accompagnate, non è che prima non lo fossero, ma ora era più evidente, dalla sistemica corruzione che percorreva e attraversava la totalità delle élite politiche ed economiche.

Dopo aver trattenuto il fiato per questa pandemia, il mondo torna a pulsare e in America Latina la protesta riprende forza. Non può essere contenuta. 

Si chiudeva l’anno e si apriva il 2020 quando tutto puntava su un incremento di questa esplosiva situazione. E giunse la pandemia di coronavirus che paralizzò le proteste e, in qualche modo, ci strinse i cuori fin quasi al soffocamento e al collasso del sistema. Questo mostrò, una volta di più, che è un modello fallito che non aveva la capacità di rispondere ad una pandemia mondiale. Le privatizzazioni dei servizi di salute o il loro abbandono riguardo ad investimenti pubblici, delle reti di assistenza sociale, della cura dei nostri anziani, la perdita di accesso all’educazione di gran parte dell’infanzia e gioventù delle famiglie di minori risorse, la delocalizzazione di imprese o la chiusura di molteplici settori di lavoro ha messo in questione, un’altra volta, la non validità di questo modello se non per aumentare i conti dei profitti delle imprese e delle loro élite parassite.

E, nonostante ciò, dopo aver trattenuto il fiato per questa pandemia, il mondo torna a pulsare e in America Latina la protesta riprende forza. Non può essere contenuta. La schiacciante sconfitta elettorale in Bolivia della destra golpista e delle sue tesi politiche ed economiche, si traduce in una rinnovata scommessa per riprendere e approfondire il processo di trasformazioni a favore delle maggioranze. Il contundente posizionamento in Cile, la settimana seguente, per liquidare la costituzione neoliberale-pinochetista apre di nuovo i viali per avanzare in una società veramente democratica e non ostaggio di una transizione politica che salvò in gran misura il ruolo della dittatura. Nel momento in cui avevano luogo le elezioni boliviane, in Colombia avvenivano grandi mobilitazioni che percorrevano il paese e che, partendo dalla determinazione indigena, hanno finito con il contagiare la totalità dei settori popolari; si chiede di mettere fine alle azioni dei gruppi armati (dissidenze, paramilitari) che quotidianamente assassinano i dirigenti sociali. Ma, soprattutto, si chiede responsabilità al governo di questo paese che non vuole andare avanti nell’adempimento degli Accordi di Pace, per cui la nuova Colombia sembra troppo alla vecchia in quanto a mancanza di diritti e di condizioni di vita degne.

Il Guatemala è l’ultimo paese della più recente lista di ribellioni delle ultime settimane. Il paese dell’eterna primavera che le sue squallide ma potenti élite non lasciano fiorire.

Anche il Perù,  questo paese andino silenzioso negli ultimi anni, che ancora vive sotto le paure del conflitto interno sofferto negli ultimi decenni del secolo passato e sotto l’egida del neoliberalismo, scende in strada e protesta. Lo fa contro una classe politica tradizionale attraversata dalla corruzione e in lotta con sé stessa per definire le quote di potere e di benefici negli affari che dalle strutture dello stato controllano, mentre il paese affonda nella miseria.

Il Guatemala è l’ultimo paese della più recente lista di ribellioni delle ultime settimane. Il paese dell’eterna primavera che le sue squallide ma potenti élite non lasciano fiorire. Controllano tutti i livelli dello stato e limitrofi. È conosciuto il “patto di corrotti” che in questo paese centroamericano determina le strette connivenze tra la classe politica, l’oligarchia e il narcotraffico. Hanno cercato di approvare un bilancio con il maggior livello di indebitamento della storia del paese e che, senza affrontare le dure conseguenze della disuguaglianza aggravata dalla pandemia, portava nuovi tagli sociali affinché questo patto di corrotti aumenti i loro benefici.

Insomma, agli sgoccioli del 2020 l’America Latina riprende il suo braccio di ferro nella sua ferma scommessa contro un sistema economico e politico ingiusto che continua a condannarla all’impoverimento e alla disuguaglianza. L’America Latina è viva e cammina.

27 novembre 2020

El Salto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

america latinaPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.