InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amministrative, Il Pdl è già preistoria. Uno sguardo sul futuro mediale e politico

Allo stesso tempo già dalla differenza dalla reazione diffusa e negativa allo scandalo Ruby, diversa da quella del caso Noemi che alimentava il mito della potenza e della ricchezza del capo, si poteva capire che il berlusconismo chiudeva una fase storica. Non solo, secondo come andranno i prossimi mesi, questo paese può finalmente relegare il berlusconismo agli studi degli storici delle istituzioni e della comunicazione politica. Certo, la fase che può aprirsi dopo il berlusconismo può essere dura come quella successiva alla fine del fascismo. La storia e la politica si costruiscono con le lacrime ed è bene ricordarlo.

Nel complesso il berlusconismo ha affrontato le differenti crisi che si sono abbattute sul paese a partire dal 2008, di tipo sistemico globale come nazionale, cercando consenso in due modi. Costruendo capri espiatori (immigrati e diversi in genere, la magistratura e tutto quanto servisse per eccitare il senso comune) e puntando sulla fascinazione collettiva della figura di Berlusconi come rockstar. Nel 2011, come dimostrano le amministrative che hanno avuto Berlusconi come testimonial, questa rockstar che al massimo va bene per il genere oldies but goldies. Un segmento di audience coeso nei gusti e nelle inclinazioni, principalmente generazionale, e irriconoscibile per i ventenni e i trentenni  che vivono in un mondo che il berlusconismo né conosce né capisce pur avendo contribuito a fondarlo. I voti persi dal centrodestra da quella direzione sono veramente tanti. A differenza del ’94 e degli anni zero dove il voto a Berlusconi era principalmente intergenerazionale.

L’altro dispositivo di estrazione del consenso che non funziona più, non solo per il Pdl ma per l’intero centrodestra, è stato quello della creazione del capro espiatorio. Dal punto di vista dell’antropologia dei media, analisi dei mezzi di comunicazione come del loro sostrato socialmente connettivo, il capro espiatorio è un’arma a doppio taglio. Nell’immediato crea connessione sociale, ripristina l’ordine turbato (di lì molti voti inaspettati al centrodestra in passate elezioni), ma investe chi governa questo ripristino dell’ordine di aspettative che rischiano di rovesciarsi in insoddisfazione. Non a caso da Napoli a Milano tutte le campagne legate alla costruzione di capro espiatorio (rifiuti, zingari, centri sociali) sono fallite. Perché chi le aveva lanciate in queste settimane lo faceva ormai da anni. In quel modo non ha potuto giocare la parte, socialmente privilegiata, del cerimoniere dell’odio ma quella di chi si presenta senza aver risposto a nessuna delle aspettative generate negli anni scorsi.

Non avendo nessuna risposta materiale alla crisi alla fine, per il centrodestra, è quindi arrivato ad esaurimento anche l’arsenale delle risposte simboliche, quelle che creano connessione rituale.  Ma cosa sta accadendo nel sistema politico istituzionale di questo paese?

Di sicuro il Pdl è già preistoria. Per quanto si aggiri ancora in televisione, o nelle aule parlamentari, il popolo della libertà rappresenta, sulla scena della comunicazione politica, il residuo storico di un paese che fu: quello degli anni ’90 e degli anni zero. L’unico interrogativo da farsi è sulla tempistica della sua dissoluzione. Ad occhio a Berlusconi conviene chiudere questa esperienza, inscenando ancora la parte dell’artefice del nuovo, prima che qualche microgruppo parlamentare, oppure la Lega, decida di ottimizzare economicamente la propria presenza in parlamento facendo cadere il governo.

Il futuro del berlusconismo non è però veramente legato ai comportamenti della rete clientelare di cui è composto. Le dichiarazioni dei vari La Russa, Chicchitto, Quagliariello hanno il valore politico di un simulacro, che differenzia il proprio messaggio su molte piattaforme di comunicazione, che mostra sempre più la propria assenza e sempre meno la propria presenza.  Il Pdl, in quanto partito che razionalizza sul territorio e nell’amministrazione il consenso creato dalle piattaforme di comunicazione egemonizzate dal grande schermo, è irriformabile e fallito. Il futuro del berlusconismo è in mano al dispositivo originario che l’ha generato: Mediaset. In questo senso il declino di Berlusconi è quello della generazione di manager televisivi che ha formato la ristrutturazione antropologica di un paese, a partire dagli anni ’80, e che ha venduto con profitto il brand del proprio successo alla comunicazione politica. Una eventuale ristrutturazione del berlusconismo politico passa infatti dal cambio di politica, e di composizione del management interno, che potrà avvenire in Mediaset. Ma se l’azienda penserà di avere ancora, e su basi nuove, il proprio core business in politica allora dovrà ristruttutturare e molto il proprio modo di comunicare. Perché oggi nessuno dei temi cari al berlusconismo funziona. Anzi questi temi oggi servono come catalizzatore della maggioranza degli elettori contro Berlusconi. Se poi Mediaset, dopo la caduta di questo governo, deciderà di cedere il ramo politica (oggi detto Pdl) i cambiamenti nella struttura proprietaria del capitalismo, della comunicazione e della politica istituzionale in questo paese saranno enormi.

Non è il momento di soffermarsi su quello che sta accadendo nel centrosinistra. E’ evidente il tentativo del PD di ripetere, nonostante le dichiarazioni e le stesse intenzioni, lo schema Prodi. Ovvero un nucleo duro di governo espressione delle istituzioni liberiste (Fmi, Banca europea, commissione Ue) e delle esigenze delle corporation alleato con cartelli elettorali identificati a sinistra. Gli ultimi colloqui con l’UDC cercano di chiudere, su basi nuove, proprio questo cerchio. Ma se la storia sta facendo capire che per i nostalgici del ’94, la vittoria storica del centrodestra, non c’è posto è possibile che questo capiti anche ai nostalgici del ’96, la vittoria storica del centrosinistra. Siamo di fronte a molti cambiamenti. Comunque vada in autunno sarà già un altro paese. E anche la politica di governo reale che emergerà dalle metropoli in cui il centrosinistra ha vinto contribuirà a disegnare queste novità. Chi fa politica di movimento deve avere quindi la consapevolezza che lo scenario è mobile e saper cogliere segni e spirito del tempo. Perché la vittoria del centrosinistra è un tardo frutto obamaniano. Si tratta di  una spinta indifferenziata al cambiamento che viene da ogni parte della società, e passa da ogni piattaforma di comunicazione, ma che ha dato il difficile compito ai vincitori di dare presto risposte ad un paese che sta vivendo in uno stato collettivo di ansia e di paura.

Per Senza Soste, nique la police

Ps. Già molti sostengono che questa volta in Italia ha vinto la rete sulla televisione. Ne parleremo prossimamente. Ora va ricordata una legge della comunicazione politica già sperimentata dal fenomeno Obama e che si candida ad imporsi, fino alla prossima epocale ristrutturazione tecnologica, come norma aurea della comunicazione politica. Si tratta della legge che recita che Internet è ottima per vincere le elezioni mentre è la televisione che serve per governare. E la presenza di Mediaset in questo campo non è un dettaglio di fondo o l’ultimo bagliore di una tecnologia del passato. Si tratta, ancora per un po’, un campo di forza strategico per la politica. Il fatto che questo campo di forza non sia oggetto di contrattazione collettiva è una delle pericolose curiosità di quest’epoca.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ballottaggiberlusconimediapolitica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Complottismo e narrative egemoniche: sono così diverse?

Quello che accomuna “teorie del complotto” e narrative egemoniche è la costruzione di regimi di verità fondati su drastici meccanismi di semplificazione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nuovo governo e le contingenze del Cav.

Prende forma il governo Meloni, secondo governo “democraticamente” eletto dal 2018, anno terribile per la democratura italica, in cui i 5 stelle con la stampella leghista diedero l’assalto ai palazzi dei “poteri forti”, per poi uscirne decimati dopo poco.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

FEMMINICIDIO DI CAROL MALTESI: LA DEMONIZZAZIONE MEDIATICA IN UNA SOCIETA’ MORALISTA

Femminicidio. Parliamo di Carol Maltesi, 26 anni, di origine metà italiane e metà olandesi, cresciuta nella provincia di Varese, poi trasferitasi vicina a Milano, ritrovata cadavere nei giorni scorsi, a pezzi, in un dirupo della Val Camonica in Provincia di Brescia. Di lei i giornali stanno riportando per lo più lo pseudonimo, Charlotte Angie, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il racconto pubblico ostaggio della guerra

Mentre la guerra in Ucraina sembra entrare in una fase di relativo stallo, pur con il suo quotidiano feroce sacrificio di sangue, si fa sempre più acuta la sensazione che per un qualche errore possa accadere l’irreparabile. Un allargamento del conflitto ad altri paesi, magari Nato. Un confronto di scala maggiore, per estensione e distruttività. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo Stato francese attacca i media autonomi ed indipendenti. Il Ministro dell’Interno annuncia di voler dissolvere Nantes Revoltée

Nantes Revoltée è un media di movimento francese, su base locale, che da anni segue le lotte sociali ed ambientali. Il Ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, con legami piuttosto espliciti con l’estrema destra, ha annunciato di fronte all’Assemblea Nazionale di voler procedere alla dissoluzione dei mezzi di comunicazione di Nantes Revoltée dopo che il media ha […]