InfoAut
Immagine di copertina per il post

Approvazione bilancio regionale: si interrompe il dialogo tra 5stelle e Crocetta.

Si ripropone l’eterno legame della politica italiana con il laboratorio sud. Vediamo come.

Di qualche giorno la notizia della definitiva chiusura del dialogo tra M5S e il governatore Crocetta tramite comunicato stampa del neofita partito della politica italiana. La causa è la prossima approvazione del Documento di programmazione del Bilancio Regionale, in cui a detta dei deputati dei 5S, non è stato preso in considerazione alcun emendamento da loro proposto, dai microfinanziamenti alle piccole e medie imprese alla proposta di un reddito di “dignità”. Chiaro è adesso, se non lo si fosse ancora capito, come il M5S non abbia mai trovato un compromesso con la maggioranza; allo stesso tempo si rompe una pacifica convivenza che alla luce delle evoluzioni sul piano nazionale non è più necessaria ne da una parte ne dall’altra.

Evidentemente ingigantire uno degli innumerevoli slogan di Grillo, quello del “modello fantastico”, fomentandolo mediaticamente così da creare un immaginario di compromesso tra Pd e M5S che potesse funzionare anche sul piano nazionale, adesso non è più utile alle strategie del governissimo che sarà e neppure al M5S, che in vista di un probabilissimo ritorno alle urne(?), può mantenere se non allargare il suo già ampio consenso, facendo semplicemente la cosa più facile da fare al momento in sede di governo nazionale e come abbiamo visto anche regionale: l’opposizione al governissimo.

Un governissimo che in Sicilia non suscita certo scalpore, perchè concretizzatosi all’indomani della disfatta elettorale dei partiti di centro alle regionali, che mandò all’aria il famigerato crocchè (presunto accordo postelettorale tra Crocetta e il capogruppo dei partiti autonomisti di centro Miccichè, e che ricorda tanto quello fallito -sempre alle urne- tra Pd-Scelta Civica alle elezioni nazionali). Sin dai primi giorni d’insediamento della giunta infatti, l’elezione alla vicepresidenza dell’assemblea regionale del piddiellino Pogliese, lasciava intendere come alla lunga, o ai primi tagli da approvare, sarebbe stato il Pdl l’interlocutore privilegiato di un Pd non in grado di avere una maggioranza piena all’ Ars; e come il bilancio in discussione in questi giorni sarà approvato con l’ausilio dei voti del Pdl, anche il Dpef (documento di programmazione economica finanziaria) del Gennaio scorso vide la sua approvazione grazie al compromesso con il centrodestra. Con un quadro nazionale ormai stabilizzato dall’alleanza Pd-Pdl, il deputato Udc D’alia (facente parte della maggioranza vista la coalizione Pd-Udc(!) alle elezioni di Novembre) con le sue sollecitazioni al governatore ad aprire la maggioranza al Pdl, sancisce così una realtà di fatto, in cui tenersi buoni il M5S non è più fondamentale. Crocetta dal canto suo sembra aver scordato i proclami “antinciucio” che ne hanno agevolato l’elezione.

Ognuno fa il suo gioco, ma mentre il M5s che vede definitivamente ridotto al minimo il suo peso decisionale romba contro “inciuci” e “partitocrazia”, che difatto esistono, nessuno dei componenti della giunta, dal Pdl ai 5s appunto, si degna di parlare di un taglio al bilancio che ammonterà a circa 2 miliardi di euro; nessuno parla della possibilità che la Sicilia diventi l’unica regione in cui per il ricovero ospedaliero si dovrà pagare il ticket; niente neppure sui possibili 7000 dipendenti della formazione che potrebbero perdere il lavoro. Potremmo continuare enumerando i tagli alla spesa pubblica e i conseguenti licenziamenti che questi 2 miliardi in meno determineranno, ma vi annoieremmo, sappiamo bene su chi si riversa la crisi!

Al M5S non resta che cavalcare la questione reddito, proprio come quando si trattò di rinviare la votazione della finanziaria il Gennaio scorso prendendo a pretesto il muos e facendo leva sulla lotta territoriale contro l’impianto. Perchè la rivendicazione di reddito è presente, più che come sussidio come forma e strumento di lotta e riappropriazione si intende, anche nell’agenda dei movimenti studenteschi e di precari e disoccupati, unici attori sociali questi però, i movimenti di lotta, in grado di innescare processi di delegittimazione della rappresentanza, decostituzione e trasformazione dal basso dell’attuale sistema di potere.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

M5ssiciliatagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.