InfoAut
Immagine di copertina per il post

Approvazione bilancio regionale: si interrompe il dialogo tra 5stelle e Crocetta.

Si ripropone l’eterno legame della politica italiana con il laboratorio sud. Vediamo come.

Di qualche giorno la notizia della definitiva chiusura del dialogo tra M5S e il governatore Crocetta tramite comunicato stampa del neofita partito della politica italiana. La causa è la prossima approvazione del Documento di programmazione del Bilancio Regionale, in cui a detta dei deputati dei 5S, non è stato preso in considerazione alcun emendamento da loro proposto, dai microfinanziamenti alle piccole e medie imprese alla proposta di un reddito di “dignità”. Chiaro è adesso, se non lo si fosse ancora capito, come il M5S non abbia mai trovato un compromesso con la maggioranza; allo stesso tempo si rompe una pacifica convivenza che alla luce delle evoluzioni sul piano nazionale non è più necessaria ne da una parte ne dall’altra.

Evidentemente ingigantire uno degli innumerevoli slogan di Grillo, quello del “modello fantastico”, fomentandolo mediaticamente così da creare un immaginario di compromesso tra Pd e M5S che potesse funzionare anche sul piano nazionale, adesso non è più utile alle strategie del governissimo che sarà e neppure al M5S, che in vista di un probabilissimo ritorno alle urne(?), può mantenere se non allargare il suo già ampio consenso, facendo semplicemente la cosa più facile da fare al momento in sede di governo nazionale e come abbiamo visto anche regionale: l’opposizione al governissimo.

Un governissimo che in Sicilia non suscita certo scalpore, perchè concretizzatosi all’indomani della disfatta elettorale dei partiti di centro alle regionali, che mandò all’aria il famigerato crocchè (presunto accordo postelettorale tra Crocetta e il capogruppo dei partiti autonomisti di centro Miccichè, e che ricorda tanto quello fallito -sempre alle urne- tra Pd-Scelta Civica alle elezioni nazionali). Sin dai primi giorni d’insediamento della giunta infatti, l’elezione alla vicepresidenza dell’assemblea regionale del piddiellino Pogliese, lasciava intendere come alla lunga, o ai primi tagli da approvare, sarebbe stato il Pdl l’interlocutore privilegiato di un Pd non in grado di avere una maggioranza piena all’ Ars; e come il bilancio in discussione in questi giorni sarà approvato con l’ausilio dei voti del Pdl, anche il Dpef (documento di programmazione economica finanziaria) del Gennaio scorso vide la sua approvazione grazie al compromesso con il centrodestra. Con un quadro nazionale ormai stabilizzato dall’alleanza Pd-Pdl, il deputato Udc D’alia (facente parte della maggioranza vista la coalizione Pd-Udc(!) alle elezioni di Novembre) con le sue sollecitazioni al governatore ad aprire la maggioranza al Pdl, sancisce così una realtà di fatto, in cui tenersi buoni il M5S non è più fondamentale. Crocetta dal canto suo sembra aver scordato i proclami “antinciucio” che ne hanno agevolato l’elezione.

Ognuno fa il suo gioco, ma mentre il M5s che vede definitivamente ridotto al minimo il suo peso decisionale romba contro “inciuci” e “partitocrazia”, che difatto esistono, nessuno dei componenti della giunta, dal Pdl ai 5s appunto, si degna di parlare di un taglio al bilancio che ammonterà a circa 2 miliardi di euro; nessuno parla della possibilità che la Sicilia diventi l’unica regione in cui per il ricovero ospedaliero si dovrà pagare il ticket; niente neppure sui possibili 7000 dipendenti della formazione che potrebbero perdere il lavoro. Potremmo continuare enumerando i tagli alla spesa pubblica e i conseguenti licenziamenti che questi 2 miliardi in meno determineranno, ma vi annoieremmo, sappiamo bene su chi si riversa la crisi!

Al M5S non resta che cavalcare la questione reddito, proprio come quando si trattò di rinviare la votazione della finanziaria il Gennaio scorso prendendo a pretesto il muos e facendo leva sulla lotta territoriale contro l’impianto. Perchè la rivendicazione di reddito è presente, più che come sussidio come forma e strumento di lotta e riappropriazione si intende, anche nell’agenda dei movimenti studenteschi e di precari e disoccupati, unici attori sociali questi però, i movimenti di lotta, in grado di innescare processi di delegittimazione della rappresentanza, decostituzione e trasformazione dal basso dell’attuale sistema di potere.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

M5ssiciliatagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.