InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea pubblica in piazza Verdi! Per una zona meticcia, tollerante, solidale!

Dop

..sorvolando, abbiamo assistito ad una forte opera di criminalizzazione anche riguardo le pratiche di piazza: studenti e studentesse avrebbero loro caricato con lanci di bottiglie le forze dell’ordine, che avrebbero solamente reagito e via cosi come in ogni velina già pronta prima che fatti di questo tipo accadano. Eppure video e foto dimostrano il contrario, con lanci di bottiglie che arrivano anche dalla parte delle “forze dell’ordine”, e sicuramente dopo l'”intervento preventivo” delle stesse per rimuovere la sovversiva amplificazione..

Fin qui i fatti. Ma ciò che contano sono le conseguenze politiche. Solidarietà agli studenti del CUA  (promotori della contestatissima assemblea) e non solo è stata espressa da diverse realtà nazionali in una serie di prese di posizione che potete consultare su UnivAut, testi capaci di contestualizzare la questione nella fase generale di crisi della nostra università e all’interno di quelle condizioni di precarietà esistenziale sicuramente presenti nella resistenza di giovedi in zona universitaria. 

Ma la cosa più importante in questi casi è come rilanciare. E a Bologna pare che il clima possa veramente continuare ad essere fertile per chi a partire dai fatti di giovedì vuole riprendere in mano la costruzione di una zona universitaria aperta, tollerante, meticcia, inclusiva, dove “le piazze di questa non possono essere luoghi militarizzati e lasciati allo spaccio e al consumo privato nei locali, così come non sono luoghi dove mettere musica a tutto volume fino alle 5 di notte per far manifestare comportamenti nichilistici.”


Domani alle 18 ci sarà in piazza Verdi un’assemblea per costruire questa zona universitaria differente. Di seguito il testo dell’indizione.

Lunedì 27 Maggio ore 18: Assemblea pubblica in piazza Verdi!

 

La crisi avanza giorno dopo giorno, ed un elemento è sempre più evidente: le istituzioni, tutte, non sono in grado di garantire una vita dignitosa e socialmente ricca per tutti e tutte. Dentro i palazzi non c’è nessuna idea, nessuna visione di un futuro possibile. L’unica ricetta che viene proposta, sia a livello globale che locale, è quella dell’austerità: tagli alla sanità; tagli alla scuola, l’università e la cultura; licenziamenti, disoccupazione, precarietà, povertà; riduzione delle libertà. Un piano di sacrifici per tutta la società in cui pochissimi continuano ad accumulare ricchezza e potere, sulle spalle di tutti e tutte. Un futuro cupo.

In questo contesto crediamo che, pur nella sua specificità, ciò che sta succedendo a Bologna e nello specifico in università e in piazza Verdi, possa essere visto come paradigmatico. Su un piano simbolico ma anche maledettamente concreto. In un contesto urbano attraversato dalle mille contraddizioni della crisi, ma al contempo potenzialmente ricco di vita, l’idea che i poteri bolognesi riescono a proporre è una sola: il deserto sociale, la svalutazione e dismissione del sapere, la gentrificazione, le complessità ed anche i sani conflitti del sociale gestiti solo con la polizia e i manganelli.

Ci sembra importante, in estrema sintesi, ricapitolare ciò che è successo giovedì: un’assemblea pubblica su via Zamboni di studenti e precari dell’università assieme alle lavoratrici della Sodexo di Pisa che, licenziate per i tagli alla sanità, stanno portando avanti una lotta di dignità, è stata brutalmente attaccata dalle forze dell’ordine. E’ veramente così intollerabile in questa città che nelle strade si possa discutere dal basso di come resistere e come uscire collettivamente dalla crisi? Sembra di sì.. Di fronte ad un attacco grave e intollerante tanti student* hanno deciso di resistere con tenacia, coraggio e determinazione, e per noi questo è un legittimo diritto.

Nonostante le pesanti cariche della celere che, come testimoniano i filmati, ha lanciato bottiglie di vetro contro gli studenti, mandato uno studente all’ospedale e feriti molti altri, la piazza è riuscita a difendersi ed alla fine a conquistare comunque la possibilità di fare finalmente l’assemblea in strada. Perché di una cosa siamo convinti: i diritti, gli spazi di autonomia sociale e di libertà, oggi più che mai, vanno difesi, anche con le unghie e con i denti. Crediamo che, nella crisi globale e permanente, sia giusto e necessario partire dal basso per immaginare e costruire un presente differente da quello che vogliono le caste e le cricche dall’alto.

Per questo invitiamo a partecipare lunedì alle 18 ad un’assemblea pubblica in piazza Verdi che possa essere un momento di confronto libero e aperto su cosa vuol dire e come può essere vivere oggi l’università e la zona universitaria in modo differente. E su questo vogliamo essere chiari: per noi le piazze della città non possono essere luoghi militarizzati e lasciati allo spaccio e al consumo privato nei locali, così come non sono luoghi dove mettere musica a tutto volume fino alle 5 di notte per far manifestare comportamenti nichilistici. Per noi le piazza non sono fatte per strumentalizzazioni e giochetti elettoralistici, da qualsiasi parte essi provengano, ma terreni che devono essere costruiti e vissuti da chi quotidianamente li vive e li attraversa.

Rifiutiamo la narrazione di uno scontro fra la rappresentazione e l’identificazione dei “residenti” con i comitati della destra e del leghismo cittadino, così come rifiutiamo la rappresentazione del giovane, dello studente, del precario, come portatore di caos. Crediamo sia necessario rompere questa logica, immaginando e costruendo le piazze, gli spazi urbani tutti, le università, come luoghi della tolleranza, dell’ascolto e della contaminazione fra differenze, della solidarietà sociale.

Lunedì 27, ore 18: tutt* in piazza!

Collettivo Universitario Autonomo Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognapiazza verdi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.