InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caso discriminazioni alla Yoox, inizia ad emergere la verità!

La pm di Bologna Beatrice Ronchi ha infatti contestato un largo insieme di vessazioni nei confronti di 11 lavoratrici a Federico Gatti, “lavoratore MrJobs ed ex responsabile del magazzino all’Interporto”, una descrizione utilizzata ieri dalla stampa per iniziare sin da subito a sminuire le sue responsabilità su una faccenda che già oggi, nonostante la sua rilevanza (la Yoox è una delle più importanti ditte italiane), è sparita dalle pagine dei giornali locali.

Quanto uscito ieri è però un primo spiraglio di luce su una vicenda che evidenzia ulteriormente il livello infimo di rispetto dei diritti sul lavoro nel settore della logistica, dove alle dipendenti era richiesto di rispettare un tempo di imbustamento di 32 secondi a capo, con il divieto di poter andare in bagno in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo. Il tutto in un ambiente lavorativo in cui venivano ripetutamente insultate con frasi inaccettabili del tipo “Sono io il vostro Dio, non me ne frega un cazzo del vostro Ramadan”.

Ancora una volta intanto ci si trova di fronte al classico scaricabarile tra responsabilità dell’azienda e della cooperativa, in questo caso tra Yoox e MrJobs sulle responsabilità dell’accaduto. Poco è cambiato negli ultimi tempi, anche dopo vicende come quella di Granarolo e l’enfasi sul ruolo negativo delle coop spurie, all’interno del mondo della logistica, dove predomina ancora un paradigma generale di sfruttamento multilivello de facto irriformabile, dato che è il sistema stesso del subappalto a reggersi sul sistema del massimo ribasso.

Simone Carpeggiani, responsabile del sindacato SI Cobas che organizza le lavoratrici afferma di nn aver mai avuto alcun dubbio sulla veridicità delle dichiarazioni fatte dalle lavoratrici in merito alle vessazioni subite dai responsabili della cooperativa MrJobs:

“Il pesante clima di intimidazioni e minacce che le facchine subivano non è purtroppo terminato all’interno del magazzino, dove nonostante l’allontanamento di alcuni responsabili che molestavano le lavoratrici, persiste un ritmo di lavoro insostenibile. In questi mesi molte altre lavoratrici vinta la paura si sono rivolte a noi nel segnalare ricatti e mancata applicazione di quel CCNL che i sindacati confederali avevano assicurato sarebbe stato applicato.”

Prosegue Carpeggiani: “La Cisl in particolare aveva persino smentito le testimonianze di quelle facchine molestate sessualmente pur di salvare il buon nome della Yoox.  La Yoox inoltre continua a discriminare le facchine iscritte al nostro sindacato, negandoci la possibilità di svolgere un’assemblea all’interno del magazzino. Da parte nostra ovviamente continueremo a sostenere tutte le iniziative di lotta che rendano giustizia ai diritti e alla dignità di queste coraggiose lavoratrici.”

Da sottolineare l’assurdità del fatto che decine di denunce sono piovute negli ultimi mesi nei confronti delle lavoratrici oggetto di molestie e dei tanti solidali dei collettivi autonomi e del Laboratorio Crash che si erano spesi con forza al fianco delle lavoratrici per fare emergere quanto poi è finalmente venuto alla luce in queste ore.

 

Abbiamo discusso di tutta questa vicenda con l’avvocato Marina Prosperi, che ha presentato la denuncia nei confronti del responsabile della MrJobs:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/vn650491.mp3{/mp3remote}

 

Per approfondire:

Yoox: molestie sessuali sulle facchine. Ora basta, è sciopero!

Inchiesta operaie Yoox: “Abbiamo spalancato la porta e siamo uscite!”

Sistema Yoox: se nel “magazzino degli schiavi” scoppia lo sciopero

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognalogisticayoox

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]