InfoAut
Immagine di copertina per il post

Catalogna, tra incertezza e tensione generale la regione si avvicina al 21-D

|||||

Si cominciano a surriscaldare animi e toni in questa anomala campagna elettorale in Catalogna.

Tra i meeting delle formazioni politiche e i tam-tam mediatici, questa settimana ha visto alcuni elementi di scontro da segnalare. In primis, la partita delle rappresentanze politiche è tesa e di non facile soluzione. La sensazione è che la governabilità della regione sia vista, sia in Catalogna che nello stato iberico, come qualcosa di estremamente complicato a prescindere dai risultati elettorali. I quali propenderebbero per un sostanziale equilibrio fra i blocchi, con l’ala fedele alla base madrilena di  Podemos come passibile ago della bilancia di eventuali successive coalizioni. Frattanto si iniziano a mettere in campo ulteriori mobilitazioni per la liberazione degli esponenti indipendentisti in carcere, ritenuti “prigionieri politici”: figure-chiave della partita elettorale insieme a quella di Puigdemont, che dovrà sciogliere le riserve riguardo il suo ritorno dal Belgio, con le eventuali conseguenze penali che ne deriverebbero.  

Da un lato l’attacco sferrato a tutto campo dal Governo di Madrid con l’utilizzo politico a orologeria del Tribunale Supremo e di quello Costituzionale a partire dall’assenso all’applicazione dell’articolo 155 ha dismesso il Govern, andando secondo molti giuristi oltre i criteri della stessa legalità spagnola, con i suoi principali rappresentanti (nonché candidati) in arresto o esilio.

Dall’altro lato appare piuttosto evidente che il centralismo e l’autoritarismo incarnato in Catalogna principalmente dal protagonismo propagandistico di Ciudadanos, fiancheggiato de facto dal PSC in molti distretti, non avrebbero vita facile per governare e emendare immediatamente la regione, se non con forzature amministrative, burocratiche, financo militari. Le quali alimenterebbero però l’ostilità di fondo in seno ai ceti popolari dopo che questi (particolarmente i lavoratori di origine non catalana) paiono intenzionati a votare il partito di Rivera.

Non è un caso che da Madrid Rajoy e i suoi continuino, probabilmente anche per controllare il travaso di consenso dal loro partito allo stesso Ciudadanos, a parlare a suon di dichiarazioni pubbliche di reiterazione dell’articolo 155, con destituzione delle capacità amministrative e commissariamento arbitrario da parte dello Stato sulla regione in caso di netta affermazione indipendentista e di continuazione delle politiche che le stesse formazioni independentiste hanno forzatamente etichettato “pro-repubblicane” come si era assistito all’indomani del 1 Ottobre.

Un 1 Ottobre che resta scolpito nella memoria e nei discorsi pubblici a Barcellona e dintorni. Il comune di Girona ha di fatto approvato il cambiamento del nome della sua piazza centrale in Plaça 1 Octubre, sostituendo Piazza Constituçiò. Curioso il comportamento dei rappresentanti socialisti (PSC) della città in questo caso, che hanno appoggiato la mozione, salvo poi dire che si erano confusi. Un segnale evidente di quanto sia difficile nelle amministrazioni territoriali portare avanti le linee dei partiti centrali, e di come le carte si rimescolino continuamente, in maniera confusionale, dopo anni e anni di rafforzamento dell’identità anti-spagnola in seno sia alle classi popolari che nelle amministrazioni stesse.

Non hanno dubbi su che parte stare e come direzionare le loro indicazioni i grandi aggregati imprenditoriali e finanziari dell’alta borghesia catalana. Per loro, il 21-D bisognerà rifuggire l’instabilità e la paralisi costituzionale, rigettando ogni proposito espresso dal blocco indipendentista. E’ un bis dell’atteggiamento tenuto dopo l’ 1-O, che trova le sue motivazioni nelle ingenti fughe di capitali, aumento della disoccupazione e perdite di reddito e PIL generalizzati che seguirebbero la vittoria indipendentista. In questo articolo di Pùblico si trovano maggiori precisazioni a riguardo.

Non si nasconde inoltre la simpatia delle grosse corporazioni industriali per Inés Arrimadas, candidata di Ciudadanos e di famiglia franchista. Una garanzia insomma, che potrebbe venire scelta in massa dal ceto medio meno progressista della regione. Una campagna centralista giocata dunque sul richiamo alla parola d’ordine della stabilità, che sicuramente il blocco independentista non può esprimere, e che lo stesso carattere “eccezionale” di queste elezioni constata.

Una delle sintesi che si può provare fare consiste nel profilarsi di una partita che, al di là di ogni sbandierata logica democraticista, vede giocare “il ripristino della legalità come affermazione dello stato centrale in tutti gli aspetti della riproduzione sociale e politica catalana ” contro una “modificazione dell’ordinamento politico esistente che porterebbe a un maggiore potere contrattuale dei catalani nei cofronti delle istituzioni della monarchia spagnola”. In questo contesto, l’ ambivalenza della mozione indipendentista dopo l’ondata emotiva di Ottobre appare in tutte le sue sfaccettature e complessità. D’altronde, all’ interno della convulsa e a tratti incontrollabile espressione del sentimento “indipendentista” ci troviamo ora in quello che potrebbe essere il preludio a una nuova fase di scollatura tra divergenti interessi di classe.

Puidgemont, aldilà del consenso che potrebbe ricevere come conseguenza della logica dirimente del rifiuto verso il potere dei partiti unionisti, è sicuramente il portatore della chiusura delle élites “indipendentiste” verso le istanze sociali. In nome della sacralità delle sua figura politica di rappresentante della Catalogna verso lo Stato Spagnolo, e di catalizzatore del discorso politico, egli infatti ha precluso l’apertura di un dibattito “costituente” allargato come parte della base elettorale stesso domandava e auspicava. Non una parola su uguaglianza, miglioramenti delle condizioni nei posti di lavoro, redistribuzione di ricchezza, reddito e welfare è stata scandita dai principali candidati indipendentisti di quella che fu la coalizione JuntXSì, se non da alcuni candidati di ERC.

Istanze sbandierate invece dalla CUP, che parrebbe orientarsi verso una coagulazione di forze con i fuorisciti dall’orbita di Podemos in Catalogna, così come dalla stessa formazione della Colau, che da un lato rivendica ancora l’ indecisionalità di parteggiare tra blocco del 155 e blocco sovranista, e dall’altro non pare avere ad ora capacità mobilitativa se non a colpi di slogan nei confronti della empasse istituzionale tra Stato Centrale ed (ex) autonomia regionale catalana, seppur con un prezioso e ricco dibattito interno all’opzione municipalista nelle sue assemblee di base.

Chiaramente, l’opzione plurinazionale dettata da Iglesias con un muro contro muro evidente tra lui e le formazioni indipendentiste è parte di questa campagna elettorale, ma diverrà ineludibilmente tematica sociale nel contesto post-21. Alcuni episodi all’interno del clima di tensione crescente in Catalogna verso le elezioni possono essere esemplificativi da una parte del livello dello scontro tra Stato e amministrazioni, e dall’ altra delle articolazioni dello stato stesso verso la popolazione.

Uno di questi, che ha avuto molta risonanza, è stato quello della confisca l’11 Dicembre delle Opere di Sixena conservate nel museo di Lleida, per essere riportate al loro luogo “di origine”. La Guardia Civil è entrata in prima mattina per la confisca delle opere. Grosso il dispositivo poliziesco, e all’ esterno cariche dei Mossos per disperdere la protesta contro lo spostamento delle opere di Sixena, visto come un abuso di potere e un affronto bello e buono all’ interno della “questione catalana”. Dopo le cariche, il Comitato di Difesa delle Repubblica di Lleida ha organizzato diversi concentramenti in più punti stradali della città, per denunciare l’accaduto e rallentare il più possibile lo spostamento dei camion con le opere. L’attuazione poliziesca è avvenuta dopo che il Tribunale Supremo aveva cassato il ricorso con la documentazione che accreditava la “proprietà” catalana dei documenti di Sixena. Sta di fatto che questo episodio è diventato un moloch da un lato per i partiti unionisti per far intendere come si voglia proseguire con un pugno duro su tutti i fronti nella regione, mentre per i partiti del blocco indipendentista è stato mostrato come un segnale evidente di cosa succederebbe in caso di vittoria dello schieramento avversario.

Ma ci sono stati anche altri casi. Ad esempio a Barceloneta, dove quattro passanti staccano da una finestra una bandiera catalana, e vengono segnalati da un passante il quale viene aggredito dagli stessi quattro per aver contattato i Mossos. I quali poi appurano che i quattro erano dei funzionari della Guardia Civil in borghese..Nel frattempo, nei quartieri popolari di Barcellona, si sono registrate tensioni tra gruppi antifascisti e bande fasciste che, dall’inasprimento della partita con lo Stato centrale, hanno aumentato il volume delle loro azioni intimidatorie in un contesto di beneplacito dei partiti della destra spagnola.

Il tutto mentre non si placano i dubbi e le polemiche verso la scelta dello stato di rivolgersi a Indra, società multiservizi, per il conteggio delle schede elettorali il 21D. Una impresa tristemente nota per clamorosi casi passati di inadempienza e conteggio “incerto” nelle ultime elezioni spagnole come in altre precedenti in paesi del Sud America. Una impresa nominata senza alcun altra possibilità di scelta concorrenziale, e che risulta compartecipata al 18 per cento dallo Stato stesso. In questo contesto, Anomymous ha rilanciato una seconda parte dell’Operazione Catalunya messa in campo nei giorni del referendum dell’1 Ottobre partendo dal boicottare proprio i domini web di Indra, mentre CUP e i Comitati di Difesa della Repubblica proliferati in questi mesi assicurano un riconteggio parallelo delle schede.

All’interno quindi di uno schema di massima imprevedibilità, ci si avvicina rapidamente al prossimo giovedì, in cui si scriveranno altre pagine delle frastagliate vicende catalane.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

catalognaspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.