InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi aiuta chi? L’ Alternanza-Scuola-Lavoro e la grande farsa delle politiche sull’occupazione in Italia

||||

Ripubblichiamo questo testo di Francesca Coin, pubblicato originariamente su Effimera, sul tema dell’alternanza scuola-lavoro e sulle tante piccole e grosse bugie da smentire rispetto a eventuali lati “positivi” di un provvedimento che va colto nel suo carattere anche biopolitico e di “educazione allo sfruttamento”.

“Piccoli snob radical-chic”, è questa la formula usata dal segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli per definire gli studenti scesi in piazza contro l’Alternanza Scuola-Lavoro. Ne avessimo sentito l’esigenza, potremmo affiancare a questa definizione un’altra perla, quella di Giancarlo Loquenzi, giornalista di Radio 1, che ci ha tenuto a precisare che gli studenti impiegati nell’alternanza non sono “schiavi delle aziende”, ma più semplicemente persone da aiutare in quanto “non in grado” anche semplicemente di “arrivare puntuali, […] comprendere la struttura gerarchica dell’ufficio, fare un caffè come si deve, ricordarsi il giorno dopo delle cose che gli erano state dette il giorno prima”.

Eccoci rivelata la ratio di tutti i recenti provvedimenti in tema di lavoro e giovani, dalla Legge di Bilancio approvata il 16 ottobre all’Alternanza Scuola Lavoro, il programma disciplinato dagli articoli 33 – 44 della legge 107/2015 (La Buona Scuola), che prevede sulla carta di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, mentre nei fatti rischia di rivelarsi la più grande creazione di lavoro gratuito obbligatorio mai esistita in Italia. La logica dichiarata è “aggredire quello che è il nemico più temibile dell’Europa di oggi, e della nostra società, cioè la disoccupazione giovanile”, ma il problema della disoccupazione in queste narrazioni non viene ricondotta alle caratteristiche macroeconomiche della realtà, come sarebbe corretto fare, ma al carattere delle nuove generazioni: alla profonda inettitudine dei giovani odierni e alla loro resiliente inedia, quella maledetta anda radical-chic di chi non si sa nemmeno allacciarsi le scarpe.

In un contesto siffatto, la strategia principale del governo per creare occupazione è coerente con la motivazione sopra riportata. Per creare occupazione non servono investimenti, sembrano aver pensato al governo, basta pagare le aziende affinché si facciano carico del reale problema della nostra società: i giovani.

Vediamo dunque chi aiuta chi, nelle attuali politiche del lavoro in Italia, e prendiamo il caso specifico dell’Alternanza Scuola lavoro. Nel contesto attuale, essa:

 

  • Regala alle aziende lavoro gratuito. Da quest’anno saranno 1,5 milioni gli studenti coinvolti nell’alternanza, ma se ci rifacciamo agli ultimi dati utili, quelli relativi agli studenti in alternanza nell’anno scolastico 2015/2016, vediamo che in quell’anno secondo il Focus “Alternanza scuola-lavoro” pubblicato dal Miur nell’ottobre 2016 c’erano circa 652.641 studenti in alternanza tra licei e istituti tecnico-professionali, per un totale di circa 90 milioni di ore di lavoro gratuito erogate dagli studenti del liceo (200 ore per 455 mila studenti) e 80 milioni di ore di lavoro gratuito erogate dagli studenti degli istituti tecnici e professionali (400 ore per 200 mila studenti). È difficile in Italia calcolare l’entità del risparmio che questo elevato numero ore di lavoro gratuito consente alle aziende, a causa dell’estrema segmentazione degli inquadramenti contrattuali e dell’enorme pressione al ribasso seguita al Jobs Act. Supponendo, tuttavia, di poter retribuire il lavoro erogato con il compenso medio riconosciuto dal salario minimo nell’Eurozona (in Italia notoriamente inesistente), che è sì fortemente differenziato per paese ma consente almeno un orientamento minimo circa quale sia la retribuzione in grado di garantire dignità del lavoro; supponendo quindi che queste 170 milioni di ore di lavoro gratuito erogato dagli studenti vengano retribuite 7 euro all’ora l’alternanza scuola lavoro avrebbe consentito alle aziende un risparmio di circa 1 miliardo e 190 milioni di euro nel solo anno scolastico 2015-2016 – cifra che dobbiamo quasi triplicare a partire da quest’anno dato l’aumento del numero complessivo di studenti coinvolti nell’alternanza.
  •  

  • Oltre a questo risparmio, dobbiamo considerare che l’alternanza scuola lavoro legittima non solo l’esistenza di lavoro non pagato, ma anche la sostituzione di forza lavoro retribuita con forza lavoro non pagata, creando, si potrebbe dire, un esercito industriale di riserva interno ai luoghi della produzione e pertanto ancor più controllabile. Non è un caso che buona parte delle ore di alternanza per gli studenti delle classi terze e quarte della scuola secondaria vengano svolte nella pausa estiva all’interno di lavori stagionali. Come denunciato da Flc-Cgil, l’alternanza dovrebbe essere “una opportunità formativa e gli studenti non devono sostituire posizioni professionali”, come invece accade.
  •  

  • Detto che molti stagionali vengono sostituiti da studenti in alternanza, questo significa che né i vecchi stagionali né gli studenti in alternanza ora riceveranno un salario, il che implica anche che l’Alternanza scuola-lavoro va a creare nuova povertà nella classe lavoratrice, togliendo la retribuzione per intero ai giovani studenti-lavoratori stagionali (siamo passati in pochi anni dalla generazione 1000 euro alla generazione 350 euro, quando va bene, dice Marta Fana nel suo impeccabile Non è lavoro, è sfruttamento, da poco pubblicato per Laterza);
  •  

  • Non dimentichiamo poi che l’alternanza è obbligatoria ai fini degli esami di stato, il che significa che gli studenti, spesso minorenni, vengono mandati a lavoro in condizioni strutturali di ricattabilità e alla mercé del datore di lavoro il quale, se malintenzionato, può chiedere qualunque cosa in cambio di una valutazione positiva, come nel caso delle studentesse di Monza che la scorsa estate hanno denunciato il loro datore di lavoro per molestie sessuali.
  •  

  • Per non parlare di sicurezza e di infortuni sul lavoro, lasciati alla responsabilità della scuola e a corsi di formazione inadeguati, al punto che non mancano di esservi incidenti sul lavoro in un paese che già ha un triste record in questa direzione – si pensi al caso dello studente di 17 anni rimasto schiacciato il 6 ottobre 2017 sotto il carrello elevatore del muletto mentre svolgeva l’alternanza scuola-lavoro presso una ditta specializzata nella riparazione di motori industriali.
  •  

  • Mentre le scuole dedicano ore di formazione curricolare a Alternanza-Scuola lavoro, queste sottraggono altresì ore di formazione ai curricula tradizionali, ore di cui pure gli studenti, in particolare quelli provenienti da contesti meno agiati, avrebbero bisogno per evitare un destino di bassa manovalanza per aziende ansiose di tagliare il costo del lavoro, precisamente quello in cui ora vengono cooptati;
  •  

  • A tutto questo bisogna aggiungere il vantaggio indiretto che le aziende avranno assumendo studenti che hanno svolto almeno il 30% di ore di alternanza, come previsto dalla legge di bilancio, senza considerare gli incentivi derivanti dai Programmi operativi regionali (POR), che variano da regione a regione e che a loro volta si propongono di cofinanziare la realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro a favore di studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori di II grado (ancora incentivi alle aziende per la creazione di lavoro non pagato).
  •  

  • Bisogna infine considerare che l’alternanza scuola-lavoro avviene all’interno di un contesto molto preciso, nel quale la strategia del governo per aumentare l’occupazione negli ultimi anni è rimasta sempre eguale: sgravi contributivi alle aziende e lavoro precario. In generale il costo degli sgravi contributivi come calcolato da Adapt è stato di circa 18 miliardi. Di converso, come dimostrano i dati dell’Osservatorio sul precariato dell’Inps pubblicati il 19 ottobre, nel mondo del lavoro ciò che aumenta di più sono i contratti a termine, a descrivere uno spostamento costante di risorse dallo Stato ai privati che alle giovani generazioni regala solo lavoro precario e mal pagato.
  •  

    In questo contesto, è evidente che la retorica con la quale il governo assicura che “sta aiutando l’occupazione e i giovani” non nasconde solamente una narrazione indigesta e completamente pretestuosa oltreché inadeguata a descrivere il mercato del lavoro in Italia, nel quale le competenze dei giovani lavoratori sono fortemente eccedenti rispetto alle competenze richieste dal mercato del lavoro italiano – come dimostra un qualunque rapporto Almalaurea. La politica degli sgravi e della decontribuzione ha una finalità più profonda: artefare consenso e impedire lo sfaldamento delle relazioni tra le imprese e lo stato, in una fase storica nella quale il tessuto produttivo è messo a dura prova dal perdurare della crisi economica e dall’assenza di investimenti.

    Vale la pena ricordare che negli anni della crisi il sistema delle imprese italiane ha ridotto i propri investimenti in modo estremamente significativo. Il rapporto Sivmez 2015 parla di “crollo epocale al Sud degli investimenti dell’industria in senso stretto, ridottisi dal 2008 al 2014 addirittura del 59,3%, oltre tre volte in più rispetto al già pesante calo del Centro-Nord (- 17,1%). Giù anche gli investimenti nelle costruzioni, con un calo cumulato del -47,4% al Sud e del – 55,4% al Centro-Nord; in agricoltura, (-38% al Sud, quasi quattro volte più del Centro-Nord, -10,8%). Quasi allineata nella crisi la dinamica dei servizi: -33% al Sud, -31% al Centro-Nord”.

    Non solo, ma la crescita dell’occupazione ha risentito fortemente della decontribuzione promossa dal governo, mostrando un rallentamento nella dinamica occupazionale quando l’incentivo si affievoliva. La “ripresina”, inoltre, è stata agevolata dal basso livello del prezzo dei prodotti petroliferi e dalle politiche monetarie accomodanti derivanti dalle politiche europee. In questo contesto, questa ripresa di cui si è tanto parlato somiglia assai più a una farsa per mettere in scena la quale il governo paga le aziende per nascondere dietro a un consenso pagato a caro prezzo dalla collettività la produzione di lavoro non pagato. In uno scenario del genere, non si intravede all’orizzonte alcun reale motivo per aspettarsi un’inversione di rotta quando verranno meno le condizioni congiunturali che hanno favorito la lieve ripresa di questi mesi.

    Al contrario, vi sono varie ragioni per attendersi un ulteriore deteriorarsi delle condizioni di lavoro e un aumento della pressione al ribasso quando verrà meno il quantitative easing in un contesto privo di investimenti e caratterizzato dal crollo della domanda interna e dalla proliferazione del lavoro non pagato. È evidente che sarebbe il caso di cambiare politiche prima che questo accada, perché allora non basteranno le acrobazie della classe politica né i venditori di fumo per nascondere l’irrimediabile crescita della povertà e del malcontento sociale.

     

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

    ALTERNANZA SCUOLALAVORO

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

    Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

    Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Estrattivismo e scambio ineguale

    L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

    Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

    Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Marx nell’Antropocene

    Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

    A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

    0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

    Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

    Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

    Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

    Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Scuola. Tecnici e professionali: un “capolavoro” al servizio delle imprese

    L’iter parlamentare della riforma degli istituti tecnici e professionali è in discussione alla Camera.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

    A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

    Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

    Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Quei giovani di cui vendere cara la pelle

    Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

    Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

    Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

    Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi.