InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa sta succedendo nel Sud Sudan?

 

JOHN GARANG, IL NUOVO SUDAN e LE TENSIONI INTERNE ALL’SPLM

 

Il 9 giugno del 2005 John Garang,storico leader dell’ SPLM (Sudan People’s Liberation Movement), viene nominato “Primo vicepresidente” mentre la sua controparte: Ali Osman Taha è nominato vicepresidente,Il Sudan si trova così ad avere un presidente (Omar Bechir) e due vicepresidenti: Ali Osman Taha (a rappresentare il Nord) e John Garang (a rappresentare il Sud).

Sempre secondo gli accordi i due vicepresidenti dovranno formare un governo di unità nazionale,scrivere una nuova costituzione e portare il paese a libere elezioni.

Il giorno successivo vi fu un meteeng tra John Garang, Kofi Annan e l’allora presidente dell’Unione Africana Jan Pronk oltre al presidente sudanese Omar Bechir e il ministro degli esteri Mustafa Ismail.

Nell’agenda dell’incontro il punto più importante,per Garang, è l’attuazione degli accordi di pace che prevedono la formazione di un Governo di Unita’ Nazionale, la creazione di una nuova costituzione in cui si preveda la trasformazione del Sudan in uno stato federale dove il Sud abbia piena autonomia di rappresentanza.

Da quel momento hanno inizio le tensioni interne all’ SPLM, Garang è ben cosciente della debolezza del suo movimento sul piano politico,sa che dopo 25 anni di guerra il suo movimento non è preparato a trasformarsi in un partito politico e a gestire il paese insieme al suo ex rivale,all’interno dell SPLM manca la capacità di gestione economica e s’intravede la tentazione di replicare la corruzione presente nel governo centrale.

Garang riesce a coinvolgere esperti internazionali nel suo team governativo,tecnocrati provenienti da vari paesi vengono assunti non per la loro affinità politica all’ SPLM ma per la loro capacità professionale.

Ma vi sono altri due leader, altrettanto importanti,dell SPLM che non approvano la linea di Garang: Riak Machar e Salva Kiir, loro sono per l’indipendenza totale del Sud e la creazione di un nuovo stato.

Garang, consapevole di queste divergenze,manda Riak Machar nella regione del Western Equatoria,ed esige una netta distinzione tra SPLM e il suo movimento armato: l’SPLA (Sudan People Liberation Army) subordinando quest’ultimo al comitato politico dell’ SPLM, Garang è seriamente intenzionato a rispettare gli accordi di pace che prvedono la dissoluzione dell’ SPLA e la sua fusione con l’esercito nazionale sudanese.

L’obbiettivo di Garang è quello di trasformare il movimento in un vero partito nazionale, evitando di rinchiudersi nella trappola etnica creando un partito rivolto esclusivamente alle etnie africane del sud del paese.

La creazione di sedi dell’ SPLM a Khartoum e in altre città del nord,viene inoltre interpretata dal presidente Bechir come un pericoloso segnale di allarme, l’SPLM inizia ad avere una composizione interetnica giustificata dal fatto che molti arabi e musulmani, contrari all’islamizzazione forzata portata avanti da Bechir, si iscrivono all’SPLM.

Garang inizia a essere un avversario temibile, e potrebbe vincere le elezioni presidenziali previste dagli accordi di pace.

Il 29 luglio del 2005 John Garang muore in un incidente aereo, L’elicottero presidenziale Mi-172 offerto dal Presidente ugandese per il rientro del Dr. John Garang in Sud Sudan dopo un metting con Yoweri Museveni nella cittadina ugandese di Rwakitura, precipita al suolo senza lasciare sopravvissuti.

 

OGGI: IL SUD SUDAN IL RUOLO DELLA CINA e LA POSTA IN GIOCO

Subito dopo i funerali di John Garang Salva Kiir venne nominato leader indiscusso dell’ SPLA,dissolse la leadership politica dell’ SPLM rimpiazzandola con personaggi fedeli all’ SPLA boicottandone la fusione con l’esercito sudanese.

Negli anni successivi Salva Kiir e Omar Bechir lavorarono di concerto per distruggere ogni possibilità di uno stato federale puntando alla secessione del sud del paese. L’unico forte punto di dissaccordo tra i due leader rimane a oggi l’appartenenza geografica delle zone petrolifere al confine tra il nord e il sud del Sudan,contesa tutt’ora irrisolta.

Al Nord Omar Bechir ha rafforzato il suo potere,sia a livello regionale che nazionale, a Sud Salva kiir (presidente del Sud Sudan) ha il pieno controllo del paese in cui è localizzato gran parte del petrolio sudanese.

Prima della separazione la maggior parte del greggio estratto era destinato alla Cina, paese con cui il governo di Bechir aveva solidi legami,tuttavia la penetrazione occidentale,dopo il referendum del 2011 e la nascita del Sud Sudan è stata inferirore alle aspettative.

La nuova classe dirigente,e in particolar modo le fazioni facenti capo a Machar,oggi vicepresidente del sud Sudan, è tornata a rivolgersi a Pechino,per investimenti volti a creare le infrastrutture nel paese e,in assenza di rotte alternative,il petrolio estratto continua a passare negli oleodotti del Nord per essere esportato.

La Chinese National Petroleum Corporation (Cnpc), è saldamente presente in Sudan dal 1997, operando in progetti riguardanti diversi blocchi petroliferi, raffinerie e infrastrutture per il trasporto del petrolio e per l’industria petrolifera e del gas. La cina è il principale importatore del petrolio del Sud Sudan, oltre a essere, come per la maggior parte dei paesi africani, uno dei principali investitori con progetti che spaziano dalle infrastrutture, alla tecnologia, all’agricoltura.

Juba, già prima del referendum del 2011, si era preoccupata di garantire al partner cinese la stabilità delle sue concessioni petrolifere; infatti, nonostante Khartoum rimanga il principale alleato della Cina, viste le nuove circostanze, la Cina non può fare a meno della collaborazione del Sud Sudan, considerando le forti carenze strutturali del nuovo Paese le carte che Pechino può giocare sono molte.

 

Nel frattempo il 27 giugno del 2013,Sam Kutesa, il ministro degli esteri dell’ Uganda, dopo aver siglato con il Kenya accordi concernenti l’oleodotto che dal lago Albert, in Uganda,porterà il petrolio nel porto di Lamu (Kenya) ossia nel più grande terminal petrolifero dell’ Africa, che dovrebbe essere ultimato nel 2014,dichiarò di garantire un collegamento per il petrolio della reubblica del Sudan del Sud.

Ed è prorpio a questo punto che inizierà il braccio di ferro tra il presidente Alva kiir e il vicepresidente Riak machar,ossia tra una fazione più propensa ad allearsi con Usa e Unione europea attraverso Uganda e Kenya e una fazione più propensa a siglare i propri accordi petroliferi con Pechino,che sfocierà negli scontri di Juba del 15 dicembre 2013.

 

Già a luglio dello stesso anno Salva Kiir, estromettendo Machar dalla vicepresidenza e dimezzando la squadra di governo, cercò di accentrare il potere nelle mani di pochi collaboratori fidati e filo occidentali.

La posta in gioco non è solo il petrolio del paese ma anche la possibilità di contrastare l’espansione cinese nel continente,già pienamente realizzatasi in Congo (il cui presidente si è formato all’accademia militare di Pechino) e in Angola.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Africacinastati unitisudan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]