InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa vuole la piazza libanese? L’unità del popolo, le dimissioni del governo!

||||

Per la terza domenica di fila, le piazze del Libano si sono di nuovo riempite in quella che è stata chiamata la “giornata dell’unità”. Beirut, Tripoli, Saida, Tiro, Byblos…

Quando molti iniziavano a credere che la protesta fosse implosa – dopo le dimissioni di Hariri e le neanche troppo velate minacce di Nashrallah, leader di Hezbollah – la partecipazione è tornata massiccia e gioiosa come i primi giorni. Dopo l’ampio spazio che i media locali hanno dato alla manifestazione delle prime ore di domenica alle migliaia di persone che si erano unite per sostenere l’ancora in carica presidente ottuagenario Michel Aoun, decine, forse centinaia di migliaia di libanesi hanno rioccupato lo spazio pubblico per ribadire che , ‘kellon 3ayneh kellon,’ (“tutti significa tutti” [devono andare a casa]). Partita dal pomeriggio la nuova prova di forza si è intensificata sul far della sera, con blocchi che interrompevano la circolazione stradale a Jounyeh e Jal al-Dib sulla direttrice Beirut-Tripoli e nei pressi di Saida, verso Sud. Altri blocchi venivano segnalati sulla highway Beirut-Damasco e in alcuni punti della capitale, di fianco al Ring (importante snodo del traffico cittadino, sede di uno dei primi presidi della protesta), bloccando la tangenziale interna che collega Beirut est a Beirut ovest e di Hamra, non distante dalla American University.

La convocazione di ieri, partita ancora una volta dai social, rispondeva meno ai lealisti pro-Aoun che all’ultimatum di 72 ore posto dalla stessa piazza. Il primo ministro Said Hariri, dopo aver ceduto alle mobilitazioni e aver rassegnato le dimissioni, si è dato disponibile a formare un nuovo governo tecnico ma qui entra in gioco l’intricato rompicapo politico libanese, fatto di equilibri incrociati e dure polarizzazioni identitarie, vero obiettivo politico delle proteste.

{youtube}ASBIZGwdSWs{/youtube}

Che cosa vuole dunque questa strana piazza libanese, che si caratterizza più per la festa e il ballo che per lo scontro diretto con le forze dell’ordine (almeno per ora…)?

Se si guardano le richieste esplicite esse si riassumono in tratti tanto radicali quanto generici: fine della corruzione, tutti a casa e “governo tecnico”.

A ben guardare sono questi i contenuti di tutte i cicli-sequenze di lotte (chiamiamoli come volete) che dal 2011, con specifiche e situate differenze, interessano l’Europa e, con ben altra intensità, Nord Africa e Medioriente. Non sono forse queste le istanze che definiscono quel fenomeno bizzarro che i media definiscono come “populismo”? Critica generale della “casta” politica, protesta contro la corruzione che da essa promana, domanda di più democrazia e, somma (apparente) dell’impoliticità… governo tecnico. Sappiamo bene quanto ambigue possano essere istanze di questo tipo ma è altrettanto chiaro che la concretezza delle situazioni caratterizzano altrimenti tono e significato di queste domande. In un’Europa impaurita dalla propria provincializzazione ed invecchiamento la crisi sbocca non di rado in difesa del proprio privilegio residuo, nelle giovani piazze mediorientali e nordafricane l’apparente idealistica richiesta di “più democrazia” ha un senso ben altrimenti materiale.

Nella protesta libanese questi aspetti sono tutti presenti. Si respira un’aria che ricorda molto le primavere arabe del 2011 ma l’esito di quei processi e le conseguenze nefaste cui hanno portato (tra gli 800.000 e il milione e mezzo di sfollati siriani in un paese di meno di 4 milioni di abitanti) fungono da monito ad una popolazione che ha già alle proprie spalle, come esperienza storica che si è fatta carne di questo popolo, una guerra civile durata 15 anni.

Lo specifico libanese che si aggiunge a richieste e desideri che hanno variamente interessato le primavere arabe, è la messa in discussione dell’organizzazione confessionale del sistema politico libanese, che prevede cariche istituzionali assegnate su basi comunitarie fisse per cui il Presidente della Repubblica è da sempre, per costituzione, cristiano-maronita; il primo ministro sunnita, il presidente del Parlamento sciita. Questa organizzazione dello Stato (se di stato si può parlare) si riflette nella costituzione materiale di un paese in cui la collocazione relativa della forza-lavoro e la soddisfazione dei bisogni riproduttivi sono assicurati dalla comunità di appartenenza, con quote precise di assegnazione nel comparto pubblico e nel lavoro privato.

libano1

Ora l’aspetto fondamentale di questa sollevazione è la messa in discussione di un sistema che regge dalla fine del mandato francese il precario equilibrio libanese. La critica di questo assetto investe in maniera profonda tutta la società. È alquanto significativo che i soggetti principali di questa piazza siano le giovani generazioni nate col finire della guerra o a guerra già finita, come a dire il Libano post-guerra civile, chi in ogni caso non ha vissuto direttamente i traumi di quel conflitto ma ne conserva il senso politico, sociale, esistenziale. Tra questi, fondamentale la presenza femminile (e non di rado esplicitamente femminista) che attraversa le piazze con una insistente presa di parola. Perché criticare la compartimentazione confessionale significa, ad un livello ben più profondo, mettere in discussione l’organizzazione patriarcale della società.

Il tratto iconografico distintivo delle manifestazioni è lo sventolio di bandiere nazionali e la totale assenza di vessilli comunitario-identitari. Diretta conseguenza di questo, il riconoscimento dell’esercito nazionale come propria estensione protettrice (non era già stato questo il caso egiziano?). Sui muri del centro, accanto a slogan e iconografie sovversive, si possono leggere scritte come “respect our army”. La piazza è, almeno nelle due grandi città, Beirut e Tripoli, fortemente a-confessionale, non nel senso di anti-religiosa ma post-comunitaria. Tutte le componenti della società libanese sono presenti in piazza. Se ‘kellon 3ayneh kellon,’ (“tutti vuol dire tutti”) ‘kelna 3ayneh kelna,’ (“tutti noi, vuol dire tutti noi”).

{youtube}OVfXPdXK_SU{/youtube}

Se non fosse troppo azzardato, verrebbe da dire che i fantasmi della guerra civile hanno infine prodotto il proprio popolo, un Libano prima solo somma instabile delle differenti comunità. Agisce in questo processo, in maniera più sotterranea ma altrettanto e forse più profondamente produttrice di soggettività, la globalizzazione capitalistica e neoliberale che distrugge le forme di vita tradizionali e produce individui soli, atomizzati che ritrovano lo spettro di una comunità possibile nello stare insieme che la lotta produce.

Due voci a caso che abbiamo incrociato possono essere in qualche modo esemplificative delle ansie, delle rassegnazioni e delle speranze di questa ennesima (ma quantomai nuova) “crisi” libanese. Un anziano tassista (qui un mestiere povero, i taxi assicurando la mobilità per buona parte della popolazione urbana), mite e bonario, ci dice che questa protesta ha portato solo problemi e due settimane senza lavoro, perché “tanto qui non cambia mai niente, via uno, ne arriva un altro, figlio o familiare… a me nessuno mi dà i 10 dollari che mi servono per campare, solo il mio lavoro… in Libano non cambia mai niente”. Di tutt’altro tenore la voce di una giovanissima madre musulmana, in piazza con la figlia: “vengo in piazza ogni giorno, dall’inizio della rivoluzione, e porto mia figlia. Veniamo perché lei non può andare all’Università, perché troppo costosa, e anche le cure non ce le possiamo permettere. Mio marito non può venire perché ha delle questioni con Hezbollah [il senso del rapporto non è chiaro] ma io continuerò a venire, tutti i giorni, perché così non può andare avanti… Cosa succederà? Chi può dirlo..”

Ora, il problema di fondo è che mettere in discussione l’impalcatura della società libanese vuol dire niente po’ po’ di meno che aprire il già noto, triste e insoddisfacente tran-tran del vivere quotidiano libanese, sul baratro di un a-venire tanto potenzialmente liberatorio quanto realisticamente cupo.

libano2

La variabile più pesante, che pesa come un macigno sulla voglia di trasformazione delle piazze libanesi è oggi Hezbollah. Il Partito di Dio, che poteva ancora giocare un ruolo di fondamentale compagno di strada nelle proteste dei rifiuti del 2015, è oggi parte del sistema che ha molto da perdere da queste agitazioni. Unica milizia organizzata non disarmata, perno di equilibrio del governo in carica, attore regionale che si muove sullo scacchiere geopolitico mediorientale come entità statale, vero e proprio stato-nello-stato ed esercito-nell’-esercito, ha sulle prime finto di condividere le ragioni “buone” della protesta (critica della corruzione e del carovita) per poi rapidamente richiamare a casa i propri elettori e puntare il dito sul rischio di derive settarie e infiltrazioni-pressioni occidentali negli affari interni libanesi. Se la prima accusa è piuttosto surreale – ed il rischio di una polarizzazione in quel senso potrà solo essere il prodotto di un suo intervento contro la piazza – la seconda ha non pochi aspetti di verità, ma più nel senso di un cambiamento del vivere e del pensare cui accennavamo prima come prodotto inesorabile della modernità (capitalistica) che non come effettiva intromissione di americani/sauditi/europei, che al massimo potranno arrivare in seconda battuta (certo, condizionando non poco). Lo scorso martedì alcuni shabeb (giovani delle milizie) sono intervenuti per sgomberare alcuni presidi, smontando tende e cercando di cacciare i presidianti. Hezbollah ha dichiarato l’estraneità ai fatti, bollandola come responsabilità di provocatori ma nei sui discorsi il carismatico leader ha più volte fatto intendere che è meglio “non obbligarci ad intervenire”.

L’assenza di strutture organizzative forti e di obiettivi chiari sono la debolezza di questa (e simili) sollevazioni, sul medio-lungo periodo prevarranno sempre le dimensioni più strutturate ma questi contenuti e queste forme sono la cifra dell’epoca in cui viviamo, e si riproporranno senza sosta perché l’assenza di un’appartenenza specifica a un’identità assegnata sono tanto il prodotto negativo della post-modernità capitalista quanto l’irrealizzato cui tende ogni autentico processo di liberazione, dove le possibilità dell’individuo si realizzano in una collettività che non ha altre appartenenze che non siano il proprio agire creativo in comune.

Quali che siano gli sviluppi della thawra (rivoluzione), la giornata di oggi potrebbe rappresentare un passaggio decisivo: tutte le strade in entrata ed uscita di Beirut sulle principali arterie sono bloccate, scuole, uffici pubblici e banche chiuse. Un cielo terso e un sole limpido illuminano il 19° giorno di questa strana e bella sollevazione popolare contro “il sistema”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

libanoprimavera araba

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giornalisti israeliani si uniscono al Genocidio trasmesso in diretta

Un noto giornalista israeliano ha recentemente fatto saltare in aria una casa in Libano come parte di un servizio giornalistico mentre era al seguito dell’esercito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.