InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Dal Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Possiamo dirci con onestà che il risultato di una piazza nazionale richiamata sulla scia del 7 ottobre non fosse scontato: abbiamo tutti avuto modo di farci tempestare di narrazioni faziose da parte della stampa, di subire i tentativi di intimidazione da parte della propaganda di governo che ha affermato solenne che quella manifestazione l’avrebbe impedita; se aggiungiamo a questo una lettura su cosa è stato il 7 ottobre 2023 tutta appiattita nella dicotomia di palestinesi come selvaggi terroristi o vittime indifese, ne escono premesse scoraggianti. Eppure 15 mila persone sono arrivate a Roma con l’intenzione di fare un corteo. Bisogna fin da subito interrogarsi su cosa rappresenti schierarsi con la Palestina nella ricorrenza del 7 ottobre: non è un passaggio a cui ci si può approcciare ideologicamente, né tanto meno dare per scontato. Evidentemente viene riconosciuto come legittimo da molte persone, particolarmente da molti giovani, un momento di rottura con un sistema di oppressione totale e soprattutto viene riconosciuto che esprimere un giudizio nel merito di queste forme di ribellione alla colonizzazione non sia qualcosa che ci spetta fare o che risulta utile. Sembra però esserci un passaggio ulteriore, che rende interessanti di fatto queste piazze, che è l’identificazione di tanti nella causa palestinese. Dimostra un’uscita da quell’approccio pietista e orientalista di chi intende l’internazionalismo come la solidarietà spicciola di carattere morale e più che altro afferente al piano della rappresentazione simbolica, per entrare nell’ottica di cosa bisogna fare e cosa la fase ci offre come occasione nel concreto, per riuscire a mettere in campo azioni di boicottaggio effettivo agli organi politici sostenitori di Israele e contemporaneamente individuare tracciati di lotta da percorrere che permettano anche di rompere la gabbia che soffoca le nostre di esistenze.

Gli anni che abbiamo alle spalle sono stati anni di depressione e impotenza per moltissimi, le condizioni della vita sono andate man mano a peggiorare sia in termini economici che di libertà socialmente intese, eppure per tanto tempo non si è riusciti a contrapporsi dal basso alle strette perpetrate dai vari governi che si sono susseguiti, nessuna propaganda di allarmismo proveniente dalla sinistra è riuscita a concretizzare una chiamata alla mobilitazione o a garantire la continuità di questa mobilitazione per iniziare a ragionare nei termini dell’esistenza di un movimento. Un anno fa, invece, milioni di persone in ogni angolo della terra hanno iniziato a dare vita a momenti di massa contro il genocidio, fino ad evolvere verso il boicottaggio diffuso alle infrastrutture che sostengono questo genocidio per arrivare all’affermazione politica che sosteniamo la resistenza del popolo oppresso dal colonialismo e colpito da tale genocidio. In controtendenza rispetto al passato le mobilitazioni sono andate crescendo invece che riassorbirsi fisiologicamente, la politica istituzionale non riesce ad incarnare nemmeno ipocritamente le istanze che provengono dalle piazze e dunque l’unica rappresentanza politica credibile rimane quella dal basso che richiede la partecipazione diretta alla politica. La Palestina, nel richiamarci ad un’azione concreta e diretta di sostegno alla sua causa, ci ha offerto l’occasione di riscoprire un “Noi” collettivo e globale, che può rompere la solitudine di un’esistenza completamente frammentata e povera da ogni punto di vista, trasmettendo in qualche modo il coraggio di lottare per i nostri bisogni, che non sono poi così diversi dai bisogni di quei “tutti” che insieme a noi si stanno mobilitando ovunque nel mondo. Riscoprire la lotta, poi, ha voluto dire riscoprire un altro modo di vivere, fuori dall’indifferenza e dalla passività, che abbiamo scoperto essere decisamente migliore di quello dominante. Dentro tutti i “contro” che abbiamo urlato ci sono tutti i “per” per cui lottiamo.

Questo abbiamo provato e visto intorno a noi il 5 ottobre a Roma: 15 mila persone che hanno sentito l’esigenza di disobbedire ad un divieto per affermare da che parte sta la gente in disaccordo con lo Stato, dalla parte della Palestina. Accettare quel divieto ad esserci avrebbe significato creare un precedente pericoloso e le migliaia di persone presenti hanno deciso di assumersi la responsabilità che non fosse così. Sicuramente il dispositivo di polizia che ci siamo trovati davanti era imponente, come aspettato, e, in barba a chi sostiene la teoria degli infiltrati dicendo che prima “c’era una manifestazione pacifica e dopo è scoppiato il disastro”, a noi sembra che la tensione nella piazza fosse alta sin dal principio, ancor prima di arrivare se consideriamo tutti i fermi, le perquisizioni e i fogli di via preventivi attuati in tutta Roma dalla polizia. Allora i fatti sono fatti e ciò che è successo è che si è tenuto fede alla promessa fatta, ovvero che il movimento avrebbe disubbidito al divieto. Centinaia di giovani hanno preso parte agli scontri, anche qualcuno che non si aspettava che sarebbe successo. In generale la situazione di panico di cui si parla non ci sembra tanto veritiera: certamente se la polizia lancia i lacrimogeni o corre verso la folla sguainando il manganello il quadro non è propriamente tranquillo, ma ci è sembrato vi fosse la serenità di affrontare quel momento da parte di buona parte dei partecipanti, e soprattutto al termine della giornata la felicità e l’orgoglio erano alti. Avevamo appena sfidato l’arroganza del governo e dei suoi sgherri a Roma ed eravamo in tantissimi. Il bilancio ha superato le aspettative di tutti e per una volta siamo contenti di esserci sbagliati.

Delle parole di chi da decenni lavora politicamente solo nella direzione di ammorbidire le lotte e trovare forme di compromesso con la controparte non sappiamo che farcene; fortunatamente c’è un’onda che li sta superando e noi ne vogliamo fare parte. La piazza di Roma ci ha lasciato carichi per proseguire e questo si è dimostrato nel corteo che ieri ha riempito le strade di Torino, un corteo vivace, pronto a conquistarsi un’altra volta l’agibilità nelle strade, composito e ricco di determinazione. Un momento necessario che ha riconfermato la forza del movimento e segnato una vittoria. La polizia infatti anche questa volta ha tentato, attraverso il diniego della piazza mandato ad personam, di minare la possibilità di movimento, eppure c’eravamo ed eravamo in tanti: ad aprire il corteo partito da piazza Castello due pre concentramenti di studenti medi e universitari da centinaia di persone ciascuno, partiti rispettivamente da piazza Arbarello e dal Campus, con dietro migliaia di persone, famiglie, associazioni e realtà di movimento. Durante il concentramento la questura ha blindato tutte le strade attorno alla piazza ma una volta dichiarato l’intento di partire e mettendoci in movimento, gli schieramenti della celere hanno dovuto spostarsi perchè sarebbe stata per loro l’ennesima figuraccia fatta sotto gli occhi di tutti e che non avrebbe di certo trovato altre giustificazioni credibili. Arrivati in Piazza Vittorio è sorto un grande falò nel quale è stata bruciata la bandiera israeliana sotto l’ovazione dell’intera piazza, momento seguito da discorsi di rivincita, danze e cori attorno al fuoco, c’era l’aria di quando si vince.

Dove guardare adesso? Con l’allargamento dei fronti di guerra anche sul Libano, la Siria, lo Yemen e il coinvolgimento dell’Iran bisogna interrogarsi immediatamente su come costituire un fronte contro l’avanzamento della guerra che abbia caratteri popolari e che possa coinvolgere su diversi livelli aggregati sociali che sinceramente temono le conseguenze di questa escalation e che sarebbero disposti a contrapporsi con determinazione allo scenario che sembra delinearsi.

La crescita esponenziale della violenza bellica avrebbe conseguenze disastrose per tutti, partendo dalle popolazioni già coinvolte nei costanti bombardamenti, fino a quelle governate da chi tali guerre le alimenta politicamente ed economicamente. Prima dell’attivazione per la Palestina le realtà di movimento non sono riuscite a trasmettere la necessità di questo livello della mobilitazione, le conseguenze dirette che la guerra ha sulle nostre vite e viceversa, invece adesso c’è l’occasione di arrivare a questo livello di complessità se continuiamo ad alimentare meccanismi di autonomia e conflittualità dentro e dal movimento, sostanziando ciò che già c’è e costruendo progressivamente quello che ci manca.

Foto di copertina daniele.calabretti_ph

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.