InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Atene, Syntagma Calling report

La città di Atene sembra, come dice un ragazzo in uno dei tanti interventi che hanno animato ìl meeting “Syntagma calling”, appare quasi “in sospensione”; l’eco della grande giornata dello scorso 12 febbraio non tace ancora, eppure si avverte la tensione a cercare, nelle mille difficoltà che questo passaggio porta al suo interno, di attivare una dinamica costituente che costruisca momenti di organizzazione dal basso a partire dai bisogni e dalle difficoltà reali, spazzando via le macerie lasciate dalle politiche della troika e dalle imposizioni della finanza internazionale.

La due giorni di dibattito appena conclusasi tenutasi al teatro Empros ha avuto come maggior pregio proprio quello di aver permesso di condividere informazioni non mediate dai media mainstream riguardo alle condizioni che accomunano il nostro paese alla Grecia.

Forse per la difficoltà nella comprensione reciproca della lingua, forse per l’utilizzo ancora un po’ di basso profilo di strumenti fondamentali come i social networks (di Facebook ne viene fatto un utilizzo molto “personale”, Twitter è poco utilizzato in generale), forse per una decisamente poco prolifica attività di traduzione (la scarsa conoscenza dell’inglese accomuna decisamente i nostri paesi), senza dubbio la ricchezza dì mobilitazioni di cui ci arriva notizia è minore di quella che è in realtà, e sicuramente non si limita alle esplosioni conflittuali che si prendono le prime pagine dei giornali in tutto il mondo.

Nella prima giornata di dibattito si è discusso sulle somiglianze tra i contesti italiano e greco, a partire dai governi tecnocratici per poi spostarsi sulla materialità delle politiche di austerity e di attacco ai diritti, somiglianze che sono a dir poco sorprendenti. Da questo punto di vista le esplosioni italiane del 14 dicembre e del 15 ottobre sono state narrate dalle realtà nostrane del Knowledge Liberation Front come importanti momenti di rifiuto di quella che è la gestione pacificatrice da parte dei poteri forti di una crisi che invece è agita dai movimenti per attaccare la rappresentanza politica se non in toto la democrazia liberale.

Anche sulla scia delle forti giornate di opposizione ai memorandum della troika, per ciò che hanno significato nel rapporto tra partiti e società, la mediazione con le istituzioni è un concetto completamente bypassato da una composizione sociale e politica impegnata all’attuale in un profondo dibattito sul come costruire le proprie istituzioni autorganizzate a partire dall’incidenza materiale della crisi.

Ad Atene manifestazioni e presidi si susseguono quotidianamente
, al punto tale che i greci stessi non sono a conoscenza di tutto ciò che si muove in città: nonostante questo, si avverte una tensione diffusa al “creare”, al riuscire a fare lo scarto di mettere in pratica forme di autorganizzazione sulle quali costruire nuova società. Ad esempio l’esperienza del centro sociale “all’italiana”, capace di mischiare presenza nel quartiere ad attivismo culturale e politico, si sta molto dibattendo in ambiti di movimento come possibile passaggio in avanti all’interno di questo discorso.

La piacevole sorpresa è quella, registrata nel confronto con attivisti e militanti di base su specifici temi, del grande sottobosco di azione politica presente in questa terra sotto attacco.

Solo ad Atene ad esempio ci sono più di 60 assemblee locali, sul modello di quelle che il movimento delle acampadas ha impostato nei “barrios”. Assemblee che si svolgono con cadenza più o meno settimanale, luoghi in cui persone di ogni zona della città si ritrovano a discutere temi che vanno dai beni comuni alla crisi del debito, dalle politiche sulla migrazione alla gestione dello spazio urbano. All’interno di queste assemblee vi sono pure i collettivi autorganizzati che partecipano e portano il loro apporto, contribuendo a renderli spazi importanti di decisione politica dal basso.

Si discute, all’interno di un dibattito che affronta via via molteplici questioni, dell’ingente espropriazione in atto nei confronti della popolazione greca: basti pensare a tutta la questione sui rincari previsti, per decreto governativo, all’interno delle bollette dell’elettricità, con la quale lo Stato minaccia il taglio della fornitura a chi si rifiuta di pagare quella che è una vera e propria imposta sul debito. Un vero e proprio ricatto che sta vedendo però anche in questo caso dinamiche di risposta, come ad esempio il ripristino dal basso del servizio elettrico per chi è impossibilitato o si rifiuta di pagare.

Anche il mondo della formazione è presente all’interno del panorama dei movimenti sociali ellenici: il processo di svendita e privatizzazione dell’università, incarnato nelle dinamiche promosse dal Bologna Process, è stato parzialmente messo in campo tra il 2006 e il 2007, quando non mancarono però anche le risposte dei movimenti autorganizzati che piano piano hanno messo piede nelle facoltà cercando di scalfire le esperienze di sindacalismo studentesco filo-partitico egemone fino a quel momento.

Nello scorso la decisione del governo greco di eliminare il ruolo di “asylum” alle università, prevedendo nuovamente che la polizia potesse accedere negli atenei (cosa che non era permessa dalla fine della dittatura dei colonnelli), è stata fortemente contestata da una composizione studentesca che occupò centinaia di licei, istituti tecnici e facoltà. Nonostante il mancato raggiungimento dell’obiettivo di far ritirare la decisione, continua l’agitazione del mondo della formazione che ha preso parte pienamente alle battaglie contro il secondo memorandum dello scorso febbraio.

La questione ambientale è decisamente molto sentita; il contributo portato dai compagni italiani sulla questione del NoTav è stato molto apprezzato, vista la contemporanea esplosione qui in Grecia delle lotte sui beni comuni (e del loro collegamento intimo con la questione del debito, del reddito e del welfare da ricostruire). Si va da esperimenti di filiera corta e di autogestione dei flussi di acquisto dei beni all’esempio, simile in molti aspetti alla questione valsusina, della discarica di Keratea, sulla quale torneremo nei prossimi giorni. Ad ogni modo, la questione territoriale ed ambientale è vissuta anche qui come centrale nei processi di accumulazione capitalistica attuali.

Un meeting che lascia dunque molti spunti di analisi, che permette a chi l’ha attraversato di comprendere meglio la situazione del laboratorio Grecia. Un’importante momento di condivisione di prospettive che si spera già nelle date del 12-15 maggio, assunte nell’assemblea conclusiva, possa portare a passaggi pratici di lotta comune transnazionale.

Redazione Infoaut
da piazza Syntagma, Atene

 

Blog del Syntagma calling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

atenesyntagma calling

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salonicco, la polizia spara a un ragazzo di 16 anni

Inaspettatamente le scene della rivolta sono iniziate da ieri quando è emersa la notizia che un ragazzo di 16 anni è stato colpito alla testa dall’arma di alcuni poliziotti dell’unità motociclistica DIAS durante un inseguimento in auto a Salonicco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene, 79 arresti a Prosfigika repressione contro chi difende il quartiere e lotta con le persone migranti

Lo scorso 22 novembre ad Atene si è svolta un’operazione di polizia nell’area di viale Alexandra, dove si trova il complesso di occupazioni Prosfigika. Settantanove persone sono state arrestate durante il prelevamento di un compagno accusato di incendio doloso negli uffici “RealNews”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: tra scioperi e rivolte da non dimenticare

Il percorso di mobilitazioni su carovita e contro la guerra continua il 17 novembre, giorno in ricordo della rivolta di Politecnio, una protesta che  si svolse presso il Politecnico di Atene a partire dal 14 novembre 1973 nell’ambito di una massiccia manifestazione studentesca sul rifiuto popolare della giunta militare greca e terminò in uno spargimento di sangue al mattino del 17 novembre, quando un carro armato sfondò i cancelli del campus e furono massacrati 24 civili.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il razzismo del sistema di accoglienza greco: lo sgombero del campo di Eleonas ad Atene e la resistenza

In Grecia le persone migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costrette a sottostare a un sistema di “accoglienza” militarizzato e razzista, che prevede la loro ghettizzazione in campi su isole dalle quali non possono uscire o in posti dell’entroterra lontanissimi dalle città. Questa condizione comporta chiaramente forte isolamento sociale, aumento della povertà e condizioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inizia lo sgombero del campo profughi di Eleonas, l’ultimo campo della città di Atene

Riceviamo e pubblichiamo da un compagno presente in loco… Inizia così la deportazione della popolazione nei campi di confinamento sparsi per le campagne. 220 persone dovrebbero essere trasportate nei campi di Scist, Ritsona e Malakasa, contro la loro volontà. Ma ieri hanno detto chiaramente che nessuno vuole lasciare il campo, nessuno vuole lasciare la città. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene (Grecia): Incendio alla stazione di polizia di Exarcheia

Riprendiamo questo comunicato su quanto successo il 4 febbraio ad Atene, in particolare ad Exarcheia, dove un commissariato è stato incendiato.   Dark Nights / sabato 12 febbraio 2022 Rivendichiamo la responsabilità dell’attacco incendiario alla stazione di polizia di Exarcheia il 4 febbraio 2022. L’attacco è stato effettuato da un gruppo di compagni che, armati delle armi del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle strade di Atene…

Il 15 settembre scorso Efood, una delle principali compagnie di food delivery in Grecia, ha mandato un messaggio ricattatorio ai lavoratori e le lavoratrici in cui veniva imposto il passaggio ad un contratto da collaboratore autonomo (freelancer), pena la perdita del lavoro… una musica già sentita in giro per il mondo ma che in Grecia […]